Lead Network espande la sua presenza in Italia con il lancio del Chapter Italia

Lead Network espande la sua presenza in Italia con il lancio del Chapter Italia

Lead Network lancia il Chapter Italia, promuovendo la rappresentanza femminile nel settore dei beni di consumo e vendita al dettaglio, con opportunità di networking e formazione per le donne.
Lead Network Espande La Sua Pr Lead Network Espande La Sua Pr
Lead Network espande la sua presenza in Italia con il lancio del Chapter Italia - Gaeta.it

Lead Network si sta affermando nel panorama europeo come un’importante organizzazione non-profit dedicata a promuovere la rappresentanza femminile nel settore dei beni di consumo e della vendita al dettaglio. Con il recente lancio del Chapter Italia, questa iniziativa offre nuove opportunità e risorse per le donne desiderose di affermarsi nel proprio campo. Si tratta del sedicesimo capitolo dell’organizzazione e rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusività nel mondo del lavoro.

La mission di Lead Network e la sua crescita in Europa

Fondata nel 2014, Lead Network ha visto una crescita esponenziale, passando a radunare più di 19.000 membri, 11 capitoli nazionali e 4 capitoli funzionali. L’organizzazione si dedica non solo all’attrazione delle donne nel settore, ma anche alla loro formazione e promozione. Per garantire successo, Lead Network offre varie opportunità di networking, mentoring e eventi formativi, mirati a supportare le carriere femminili.

In Italia, l’adesione di 11 aziende leader crea una rete solida per promuovere politiche a favore delle donne, mirate a realizzare un ambiente di lavoro più equo. Le collaborazioni che si instaurano nelle aziende partner sono fondamentali per creare una vera cultura di inclusione e rispetto della diversità. L’organizzazione si distingue anche per l’utilizzo di dati e ricerca al fine di favorire un cambiamento concreto verso l’uguaglianza sul posto di lavoro.

Le aziende partner e il gruppo dirigente del Chapter Italia

Il nuovo comitato del Chapter Italia è composto da rappresentanti di aziende prestigiose come Amazon, Barilla Group, Birra Peroni, Campari Group e molti altri. Questo insieme diversificato di esperti mira a coordinare sforzi comuni per la promozione dell’inclusione nel settore. Il capitolo sarà co-presieduto da Martina De Brida di McCormick e Gianluca Di Gioia di Birra Peroni, entrambi motivati a realizzare un cambiamento significativo.

Le aziende liquidano l’importanza della rappresentanza femminile, richiedendo formazione e supporto strategico per definire politiche efficaci di diversità e inclusione. È così che Lead Network si propone di essere non soltanto un punto di riferimento, ma anche un motore all’interno delle aziende, promuovendo un’ideologia che parte dall’interno per generare un impatto positivo all’esterno.

Celebrando il lancio del Chapter Italia

Il lancio ufficiale del Chapter Italia si è svolto il 9 ottobre al Teatro Cinema Anteo di Milano. L’evento ha visto la presenza di figure di spicco nel mondo aziendale e ospiti eccezionali, tra cui Chiara Montanari, la prima donna italiana a capitanare una spedizione in Antartide. Questa manifestazione ha avuto lo scopo di dare visibilità all’importanza della diversità e inclusione, rendendo ulteriormente evidente il ruolo di Lead Network in questo contesto.

Il supporto e l’entusiasmo mostrati dai partecipanti dimostrano che c’è grande volontà di costruire una rete solida che possa sostenere le donne nella loro crescita professionale. La testimonianza di Martina De Brida e Gianluca Di Gioia riflette un chiaro messaggio: un ambiente lavorativo diversificato non è solo auspicabile, ma rappresenta una vera chiave per il successo delle organizzazioni.

Il futuro di Lead Network in Italia e in Europa

Con la creazione del Chapter Italia, Lead Network si pone obiettivi ambiziosi, come quello di ampliare ulteriormente la sua rete e incoraggiare l’inclusività nelle aziende partner. Questo, a sua volta, contribuirà a diffondere modelli di comportamento positivi e pratiche lavorative che possiamo dire abbiano un impatto reale nel mondo del lavoro. Le aziende partner, come Coca-Cola e Kimberly Clark, sono pronte a mobilitarsi e alimentare questo cambiamento, creando così valore sostenibile.

In un’epoca dove la diversità e l’inclusione sono più che mai rilevanti, iniziative come quelle di Lead Network possono realmente far la differenza. Con un panorama così promettente, ci sono molte aspettative attorno al capitolo italiano, che potrebbe rappresentare un modello non solo per l’Europa, ma anche per altre realtà nel mondo.

Change privacy settings
×