Le regioni olivicole italiane si preparano per SOL2EXPO a Verona: cultura e business dell'olio in primo piano

Le regioni olivicole italiane si preparano per SOL2EXPO a Verona: cultura e business dell’olio in primo piano

Al via SOL2EXPO a Verona, un evento dedicato all’olio extravergine d’oliva italiano, con degustazioni e approfondimenti su abbinamenti culinari e sfide del settore olivicolo.
Le Regioni Olivicole Italiane Le Regioni Olivicole Italiane
Le regioni olivicole italiane si preparano per SOL2EXPO a Verona: cultura e business dell'olio in primo piano - Gaeta.it

Al via SOL2EXPO a Verona, un evento che celebra le eccellenze olivicole italiane. La tre giorni, in programma dal 2 al 4 marzo, vedrà protagoniste le regioni italiane come Puglia, Sicilia, Calabria e Toscana. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi nella cultura dell’olio extravergine di oliva e di scoprire le sinergie tra i vari alimenti che accompagnano quest’ingrediente fondamentale della dieta mediterranea.

Italia olivicola e la valorizzazione dell’olio extravergine

Italia Olivicola, l’associazione di riferimento per i produttori di olio d’oliva in Italia, si è sempre distinta per la sua capacità di unire le produzioni olivicole con altri prodotti agroalimentari. Gennaro Sicolo, presidente dell’associazione e vicepresidente nazionale di CIA, ha dichiarato che l’obiettivo è far scoprire nuove combinazioni culinarie. Quest’anno, gli abbinamenti proposti includeranno non solo degli oli di altissima qualità come la Nocellara del Belice, il Carolea calabrese e la Peranzana pugliese, ma anche il riso Carnaroli dell’azienda Scagliotti e la pasta del Molino Val D’Orcia.

Queste scelte non sono casuali; l’olio extravergine di oliva si posiziona come un protagonista in ogni piatto, contribuendo a un’alimentazione equilibrata. Sicolo ha descritto questi abbinamenti come un’opportunità per i visitatori di esplorare il gusto e i benefici dell’olio, suggerendo che, investire pochi centesimi per arricchire i propri piatti significhi imbarcarsi in un viaggio gastronomico senza muoversi da tavola.

Esperienze gustative e approfondimenti durante il evento

Lo stand di Italia Olivicola offrirà anche opportunità di assaporare pizze condite con olio d’oliva delle diverse regioni, evidenziando come anche uno spuntino possa diventare un’esperienza gustativa di qualità. Non si tratta solo di una fiera dedicata al business, ma anche di un momento di condivisione e celebrazione della tradizione culinaria italiana.

Oltre alle degustazioni, l’evento prevede momenti di approfondimento su temi cruciali per il settore olivicolo. Domenica 2 marzo, a partire dalle ore 16, si discuterà del limite degli steroli, un tema scottante che potrebbe avere ripercussioni sulle produzioni pugliesi a causa di normative che, secondo Sicolo, risultano ormai obsolete. La questione del cambiamento climatico aggiunge ulteriore urgenza, richiedendo una risposta normativa che supporti i produttori anziché ostacolarli.

Mercato e future prospettive per l’olio d’oliva

Martedì 4 marzo, dalle ore 12, si svolgerà un incontro dedicato alle dinamiche di mercato delle varietà olivicole italiane. In questa occasione, si esaminerà il rapporto tra le richieste dei consumatori e le capacità produttive degli olivicoltori. Luigi Canino, vicepresidente vicario di Italia Olivicola, ha affermato che SOL2EXPO rappresenta un’opportunità per avvicinare il mondo della produzione a quello del consumo. Cousandu capire le aspettative del mercato, si potrà lavorare insieme per preservare un patrimonio olivicolo ricco e variegato.

Con l’obiettivo di promuovere gusto, salute e benessere, Italia Olivicola si prepara a deliziare i visitatori di Verona, mostrando il meglio che il settore olivicolo ha da offrire. Un evento che si profila non solo come una piattaforma commerciale, ma anche come un’importante occasione di crescita, sia per i produttori che per i consumatori appassionati di olio d’oliva.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×