Le nuove sfide delle agenzie di viaggio in Italia: sostenibilità e intelligenza artificiale

Le nuove sfide delle agenzie di viaggio in Italia: sostenibilità e intelligenza artificiale

Le agenzie di viaggio in Italia si trasformano post-pandemia, puntando su sostenibilità e digitalizzazione, con l’intelligenza artificiale come chiave per affrontare sfide e cogliere nuove opportunità.
Le Nuove Sfide Delle Agenzie D Le Nuove Sfide Delle Agenzie D
Le nuove sfide delle agenzie di viaggio in Italia: sostenibilità e intelligenza artificiale - Gaeta.it

Il mondo delle agenzie di viaggio in Italia affronta un’importante trasformazione post-pandemia, con un focus crescente su sostenibilità e digitalizzazione. Un recente studio condotto da Roberto Gentile, dal titolo ‘Focus sul settore agenzie di viaggi in Italia. Effetti post-pandemia e nuove prospettive’, mette in luce le sfide e le opportunità che segnano il futuro del settore, con una particolare attenzione all’intelligenza artificiale. La ricerca, presentata a Villa Medici, a Roma, offre un quadro dettagliato della situazione attuale, dei cambiamenti in atto e delle prospettive future per le agenzie di viaggio nel bel paese.

Il panorama attuale delle agenzie di viaggio

Attualmente, in Italia si contano circa 7100 agenzie di viaggio, di cui 6810 sono dettaglianti puri e 290 ricettivisti. Questo segna un lieve incremento rispetto ai 6500 esercizi registrati nel 2023, un periodo in cui le chiusure hanno toccato quota 300, in linea con le circa 1000 chiusure segnate l’anno precedente. È interessante notare che il fatturato più alto si concentra nelle regioni settentrionali, dove il mercato è in continua espansione, mentre al Sud si stilano preferenze diverse, con viaggi di nozze e crociere che risultano tra le scelte più gettonate.

Le agenzie che aderiscono ai network principali sono 5425, mentre circa 1000 operano in modo indipendente, con le restanti che si uniscono a reti più piccole. La decisione di far parte di un network è spesso motivata dal potere d’acquisto, specialmente nei confronti di tour operator e croceristi. Questi network offrono anche supporto in termini di consulenza assicurativa, accesso a strumenti per lo sviluppo del business, forniture gestionali e possibilità di partecipazione a gare d’appalto pubbliche, fornendo così un valore aggiunto fondamentale per le agenzie.

L’importanza della sostenibilità nel turismo

Il tema della sostenibilità ha preso piede in maniera prepotente nel settore turistico, e fiavet Confcommercio ha elaborato un decalogo da proporre alle istituzioni. Questo documento si concentra sull’attivazione di prodotti territoriali legati a nuovi tipi di esperienze e stimoli che possono attrarre i viaggiatori. Tuttavia, per dar vita a queste iniziative, risulta fondamentale un robusto sostegno infrastrutturale, in particolare per quanto concerne i mezzi di trasporto disponibili sul territorio.

Il decalogo propone di promuovere esperienze turistiche che integrano pratiche sostenibili, incentivando i turisti a scoprire destinazioni meno battute e valorizzando le peculiarità locali. I viaggiatori sono sempre più sensibili al tema della sostenibilità e, di conseguenza, le agenzie di viaggio che sapranno adattarsi a questa nuova richiesta potranno ottenere un vantaggio competitivo rilevante.

L’evoluzione verso la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale

Un altro aspetto fondamentale emerso dalla ricerca riguarda l’adozione crescente dell’intelligenza artificiale nel settore. La necessità di gestire flussi di clienti e la creazione di pacchetti vacanze personalizzati rendono l’IA uno strumento indispensabile per le agenzie di viaggio. Essa non solo semplifica le operazioni quotidiane, ma consente anche una pianificazione più accurata delle attività e un miglioramento dell’esperienza complessiva dei clienti.

Le agenzie sempre più si stanno attrezzando per integrare software basati su intelligenza artificiale nelle loro operations quotidiane, facilitando così la gestione delle prenotazioni e ottimizzando le risorse umane disponibili. La digitalizzazione rappresenta, pertanto, una risorsa importante per rimanere al passo con la concorrenza e rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti, sempre più orientati verso un’esperienza di viaggio su misura.

Le sfide dei centri storici e le nuove opportunità

Infine, è fondamentale considerare la questione della desertificazione dei centri storici italiani, un fenomeno che sta interessando anche le agenzie di viaggio. Nonostante il desiderio di tornare a vivere le città storiche, sembra difficile un pieno ripristino di questa situazione. Tuttavia, esistono opportunità per sviluppare alternative nei luoghi periferici. Le agenzie possono specializzarsi in segmenti di mercato specifici e creare offerte dedicate che possano generare fidelizzazione tra i clienti.

Con l’adattamento a questi cambiamenti nel panorama turistico, le agenzie di viaggio hanno la possibilità di reinventarsi e rispondere a una domanda in evoluzione, contribuendo così a un rilancio del settore. Le esperienze sempre più personalizzate e localizzate possono diventare un fattore distintivo, attirando visitatori anche in aree poco note ma ricche di potenzialità turistiche.

Change privacy settings
×