Le Notti del Vino 2025 a Lanuvio: degustazioni, spettacoli e cultura il 25 e 26 luglio a Villa Sforza Cesarini

Le Notti del Vino 2025 a Lanuvio: degustazioni, spettacoli e cultura il 25 e 26 luglio a Villa Sforza Cesarini

Glass Red Wine Bottle Bar Counter 1 Glass Red Wine Bottle Bar Counter 1
Glass of red wine and bottle on bar counter at bar

Due serate all’insegna del vino, della cultura e della bellezza dei Castelli Romani

A Lanuvio, nel cuore dei Castelli Romani, torna l’atteso evento estivo “Le Notti del Vino”, in programma venerdì 25 e sabato 26 luglio 2025 nella splendida cornice di Villa Sforza Cesarini. Promossa dal Comune di Lanuvio, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio enogastronomico del territorio e promuovere i vitigni autoctoni del Lazio attraverso momenti di approfondimento, spettacolo e convivialità.

Per due serate, la storica villa diventerà il fulcro di un’esperienza immersiva tra degustazioni guidate, masterclass di alto livello, show cooking e performance artistiche, offrendo un’occasione unica per scoprire le eccellenze laziali tra vino, cibo e cultura.

Il programma del 25 luglio: riflettori puntati sui vitigni autoctoni del Lazio

Immagine Whatsapp 2025 07 23 Ore 16.29.58 Ba618356

La prima giornata dell’evento si aprirà alle ore 19:00 con un convegno tecnico dedicato ai vitigni autoctoni del Lazio. Al centro dell’incontro ci sarà il valore storico, agricolo ed economico delle varietà locali, con l’intervento di figure autorevoli del settore enologico come l’agronomo ed enologo Annibale Gozzi e il Delegato AIS Castelli Romani Fabrizio Gulini. Il dibattito sarà arricchito dalla partecipazione del Presidente Arsial Massimiliano Raffa e del Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, Marco Bertucci, sottolineando l’impegno istituzionale nella tutela delle identità vinicole del territorio.

Alle 21:00, il pubblico potrà partecipare a una masterclass interamente dedicata alla Malvasia del Lazio, una delle varietà simbolo della viticoltura regionale. A guidare l’approfondimento sarà ancora Fabrizio Gulini, che accompagnerà i partecipanti in un viaggio sensoriale alla scoperta delle caratteristiche e delle potenzialità di questo vino identitario.

Il 26 luglio tra rosati, showcooking e musica sotto le stelle

La seconda giornata delle Notti del Vino si aprirà alle ore 18:00 con un’appassionante masterclass dedicata al mondo dei vini rosati, curata dalla sommelier Cristina Santini, figura ormai di riferimento nel panorama della divulgazione enologica locale.

A seguire, alle ore 19:30, lo spazio si animerà con uno show cooking a più mani che vedrà protagonisti gli chef Michael Sciamanna e Giuseppe Verri, insieme alla stessa Cristina Santini. L’incontro tra tecnica, creatività e materie prime locali offrirà ai presenti un’esperienza gastronomica dal vivo, capace di unire gusto e intrattenimento.

La serata continuerà con l’atmosfera magica dello spettacolo musicale itinerante dei “Musici Viatores”, che attraverserà la villa tra suggestioni storiche e melodie coinvolgenti, regalando un finale ricco di fascino alla manifestazione.

Spettacolo e vino: un binomio vincente che celebra il territorio

Anche la sera precedente, venerdì 25 luglio, l’evento offrirà un momento di spettacolo imperdibile con “Flirtango”, una performance di tango argentino che vedrà in scena Simone Di Pasquale, volto amato della danza e della televisione. Lo spettacolo, come tutti gli appuntamenti artistici in programma, sarà a ingresso gratuito, confermando la volontà dell’amministrazione di rendere la cultura accessibile a tutti.

Le parole del Sindaco Volpi: “Un evento che unisce e valorizza”

Il Sindaco di Lanuvio Andrea Volpi e la Vicesindaco Valeria Viglietti hanno espresso grande soddisfazione per l’organizzazione dell’edizione 2025, sottolineando il valore collettivo della manifestazione. In una dichiarazione congiunta, hanno ricordato che “Le Notti del Vino rappresentano un’occasione unica per promuovere il nostro patrimonio culturale, enogastronomico e sociale”. Hanno inoltre voluto ringraziare Cristina Santini per la sua professionalità e i giovani dell’associazione Innova APS per il contributo organizzativo, sottolineando come la collaborazione tra istituzioni, professionisti e nuove generazioni sia la vera forza della comunità lanuvina.

Cultura del vino e identità locale: perché non perdere le Notti del Vino

Partecipare alle Notti del Vino di Lanuvio significa vivere due serate all’insegna della qualità, della scoperta e dell’incontro. Il contesto raffinato di Villa Sforza Cesarini, la selezione dei relatori, la proposta enogastronomica e l’alto livello degli spettacoli rendono questo appuntamento uno dei più significativi nel calendario culturale dell’estate 2025 ai Castelli Romani. Un’occasione per avvicinarsi alla cultura del vino con leggerezza e passione, lasciandosi coinvolgere dalla bellezza del territorio e dal calore di una comunità che crede nel valore delle sue radici.

Change privacy settings
×