Nella ex chiesa di San Lorenzo a Manoppello, in provincia di Pescara, si terrà uno spettacolo dedicato ai personaggi femminili più celebri dell’opera lirica. La manifestazione propone un percorso musicale attraverso le figure di Tosca, Violetta, Adina, Norma e altre donne protagoniste di capolavori del repertorio. L’evento, caratterizzato dall’esecuzione di brani celebri con voce e pianoforte, vuole esplorare la forza espressiva di queste eroine sul palco.
Lo spettacolo “le grandi eroine della lirica”: location e interpreti
L’appuntamento è fissato per sabato 24 maggio alle ore 18:00 all’interno della ex chiesa di San Lorenzo, situata in piazza San Francesco, nel centro storico di Manoppello. Il concerto sarà affidato al soprano Chiara Tarquini e al pianista Raffaele Di Berto, entrambi artisti di rilievo abruzzesi con esperienza su palcoscenici nazionali e internazionali. La proposta si sviluppa con un repertorio vario che comprende musiche di Puccini, Rossini, Donizetti, Bellini, Gounod, Brahms, Bach e Schumann.
L’esecuzione, basata sulla sola voce e pianoforte, punta a dare rilievo alle emozioni e ai conflitti vissuti dalle eroine liriche. La scelta della location contribuisce a creare un’atmosfera raccolta e suggestiva, enfatizzando il legame tra il patrimonio architettonico della ex chiesa e la musica eseguita.
Leggi anche:
Il ruolo di ennio bellucci e l’organizzazione dell’evento
Ad introdurre e coordinare il concerto sarà il giornalista Ennio Bellucci, vicepresidente dell’associazione Futile Utile. L’evento nasce dalla collaborazione tra questa associazione e l’amministrazione comunale di Manoppello, impegnata nella valorizzazione culturale del territorio. Bellucci si occupa di presentare i brani e di legare i momenti musicali con brevi narrazioni che illustrano le figure delle eroine, approfondendone storia e caratteristiche.
L’associazione Futile Utile segue da tempo iniziative culturali dedicate alla musica e alle arti, con l’obiettivo di favorire eventi di qualità nell’area abruzzese. Questa specifica serata riflette la volontà di combinare musica, storia e socialità nel centro storico di Manoppello.
Il valore culturale dell’evento per manoppello
Il sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca, insieme alla vicesindaco e assessore alla Cultura Giulia De Lellis, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per il centro storico e per la città. L’evento contribuisce a valorizzare un sito storico e a portare in scena un tema musicale e culturale che coinvolge personaggi femminili dal forte impatto emotivo e simbolico nella storia dell’opera lirica.
Si evidenzia così l’attenzione dell’amministrazione verso proposte artistiche che creano occasioni di incontro e conoscenza, puntando su figure femminili spesso ribelli e autonome, protagoniste di drammi e passioni. La scelta del luogo e della formula del concerto testimonia l’interesse per nuove modalità di fruizione della lirica e per legarla al tessuto urbano e sociale.
Repertorio e focus sulle eroine immortalate dalla musica
Lo spettacolo presenta un ventaglio di brani selezionati da opere di compositori celebri come Puccini e Bellini, riconosciuti per il contributo dato all’opera lirica attraverso personaggi femminili memorabili. Tosca e Norma incarnano donne dal carattere forte e complesso, mentre Violetta e Adina mostrano sfaccettature diverse della femminilità e del coraggio nei loro contesti narrativi.
Le musiche proposte coprono un arco temporale che va dal classicismo ottocentesco fino al romanticismo, unendo anche compositori di musica strumentale come Brahms, Bach e Schumann. L’intento è mettere in risalto la forza narrativa e sonora delle eroine attraverso l’intimità della voce accompagnata dal solo pianoforte, esplorando le loro storie e le atmosfere generate dalle composizioni.
La proposta musicale, oltre a ripercorrere note partiture, mette a fuoco il ruolo delle donne nelle trame liriche, forti e spesso tragiche. Il pubblico potrà così immergersi in un’esperienza artistica che unisce biografia, dramma e melodia, in un contesto suggestivo come la ex chiesa di San Lorenzo.
Lo spettacolo “le grandi eroine della lirica” si inserisce tra le iniziative che valorizzano il patrimonio culturale e musicale di Manoppello, confermando la città come punto di riferimento per eventi di qualità in Abruzzo.