Le giornate pretiane: un omaggio al maestro Mattia Preti a Taverna nel 2025

Le giornate pretiane: un omaggio al maestro Mattia Preti a Taverna nel 2025

Le Giornate Pretiane del 2025 a Taverna celebrano il 412° anniversario di Mattia Preti con eventi culturali, tra cui la presentazione del libro di Flavio Caroli, esperto d’arte.
Le Giornate Pretiane3A Un Omagg Le Giornate Pretiane3A Un Omagg
Le giornate pretiane: un omaggio al maestro Mattia Preti a Taverna nel 2025 - Gaeta.it

Nell’anno 2025 si celebra un’importante manifestazione culturale a Taverna, un evento che rievoca le Giornate Pretiane, nate oltre sessant’anni fa grazie all’iniziativa di Alfonso Frangipane. Frangipane, noto pittore e storico dell’arte catanzarese, ha avuto un ruolo cruciale nella valorizzazione dell’opera del celebre artista barocco Mattia Preti. Per commemorare il 412° anniversario della nascita di Preti, il Museo Civico di Taverna ha organizzato un programma ricco di eventi, ricollegandosi a una tradizione che ha visto fiorire mostre e convegni nell’ex Istituto d’Arte, attualmente Liceo Artistico ‘Preti-Frangipane’.

Un’importante presentazione del libro di Flavio Caroli

Un momento centrale delle Giornate Pretiane sarà la presentazione del libro “L’altra storia dell’arte – Vinti vincitori“, scritto dal noto critico e storico dell’arte Flavio Caroli. Questo evento, patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Taverna, vedrà la partecipazione di diverse figure istituzionali e delle scuole locali. Caroli, originario di Ravenna, ha dedicato la sua carriera a esplorare e diffondere la conoscenza dell’arte europea attraverso opere di grande rilevanza e numerose esposizioni.

Il libro affronta temi cruciali della storia dell’arte, presentando una notazione particolare sugli artisti e le correnti che talvolta sono rimaste nell’ombra, nonostante il loro indiscusso contributo. Caroli, con il suo approccio diretto e coinvolgente, riuscirà a offrire una nuova chiave di lettura su artisti e movimenti che meritano un’ulteriore riflessione.

Un’occasione di dialogo e cultura

La presentazione si svolgerà nella chiesa monumentale di San Domenico a Taverna, lunedì 24 febbraio, alle 10:30. L’incontro vedrà il professor Caroli in dialogo con il direttore del Museo, Giuseppe Valentino, e con altri esperti del settore. L’evento sarà reso ancora più accessibile tramite un collegamento in diretta video, consentendo a un pubblico più ampio di partecipare a questo importante scambio di idee.

Le Giornate Pretiane rappresentano non solo una celebrazione della figura di Mattia Preti, ma anche un’opportunità per riflettere sull’eredità culturale e artistica che il maestro ha lasciato. L’artista, originario di Taverna, è riconosciuto per il suo contributo significativo al Barocco italiano, e la sua opera continua a influenzare generazioni di artisti e studiosi.

Il ruolo di Flavio Caroli nel mondo dell’arte

Flavio Caroli si è affermato come uno dei maggiori esperti di arte europea, con una carriera caratterizzata da pubblicazioni di spessore e da mostre significative. Tra i suoi lavori più noti si trovano esposizioni come “L’Anima e il Volto“, “Scapigliatura e Futurismo” e “Il Gran Teatro del Mondo“, dimostrando una versatilità e una profonda conoscenza che spaziano attraverso diverse epoche e movimenti artistici. Caroli è stato anche il teorico e coordinatore del movimento artistico Magico Primario, mostrando così il suo impegno nel promuovere nuove correnti artistiche e nel riscoprire opere dimenticate.

La sua presenza a Taverna durante le Giornate Pretiane segna un importante riconoscimento della rilevanza storico-culturale di queste manifestazioni e rappresenta un’ottima occasione per il pubblico di avvicinarsi alla storia dell’arte attraverso gli occhi di un esperto. Con la sua capacità di rendere accessibili temi complessi e la sua passione per l’arte, Caroli stimolerà indubbiamente un dibattito vivace e costruttivo.

In sintesi, le Giornate Pretiane non solo celebrano la nascita di uno dei più importanti artisti italiani, ma offrono anche un’importante piattaforma per discutere e riflettere su come l’arte continui a influenzare le generazioni contemporanee. La cultura si fa viva e vibrante nei luoghi di origine degli artisti, ricordando che la bellezza dell’arte è senza tempo e attraversa le epoche.

Change privacy settings
×