L’attesa per l’esibizione delle Frecce Tricolori a Milano, prevista per domenica 1 giugno 2025, ha spinto l’amministrazione cittadina a definire una serie di misure che coinvolgono direttamente gli operatori del mercato domenicale. La giornata sarà caratterizzata da importanti cambiamenti nella gestione degli spazi e della viabilità, per garantire un’organizzazione efficiente dell’evento.
Mercato domenicale aperto solo fino alle 13 e obbligo di sgombero
Domenica 1 giugno, il mercato settimanale si svolgerà regolarmente ma con orari ridotti rispetto al solito. Gli operatori avranno la possibilità di allestire le loro bancarelle fino alle ore 13. Entro quell’ora, l’intera area del mercato dovrà essere liberata da persone, merci e attrezzature. Questa misura servirà a consentire l’intervento del personale incaricato alle pulizie, che dovrà lavorare rapidamente per preparare la zona in vista dell’utilizzo successivo come parcheggio.
L’obbligo di sgombero tempestivo riguarderà sia i venditori sia gli avventori. A partire dal primo pomeriggio, infatti, non sarà più possibile mantenere le postazioni o sostare nell’area interessata. L’amministrazione ha sottolineato l’importanza di rispettare queste disposizioni per garantire la sicurezza e il regolare svolgimento delle attività legate alla manifestazione aerea.
Leggi anche:
Pulizia dell’area e uso del mercato come parcheggio straordinario
Dopo lo sgombero, gli addetti al servizio di igiene urbana entreranno in azione. Il loro compito sarà ripulire l’area, rimuovendo qualunque residuo o materiale rimasto. L’obiettivo è di assicurare condizioni idonee per la fase successiva, quando lo spazio sarà trasformato in parcheggio straordinario per i numerosi visitatori previsti all’evento delle Frecce Tricolori.
Il parcheggio verrà utilizzato per migliorare l’accessibilità alla zona dello spettacolo e garantire un afflusso più ordinato di pubblico e mezzi privati. La gestione di questi spazi assume un ruolo fondamentale nel contenere il traffico e facilitare gli spostamenti in vista dell’evento, previsto su larga scala proprio nel cuore di Milano.
L’assessore al commercio ringrazia gli operatori per la collaborazione
L’assessore al Commercio del comune di Milano, Daniela Marongiu, ha voluto esprimere pubblicamente il proprio apprezzamento per i venditori del mercato. “Ringrazio chi già da ora si sta organizzando per rispettare gli orari e liberare l’area puntualmente – ha detto – la collaborazione dei commercianti e il loro senso civico sono cruciali per il successo di una manifestazione importante per la città.”
Il ringraziamento si rivolge anche a chi supporta le attività di pulizia e la gestione logistica legata all’evento. Il clima di cooperazione tra amministrazione, operatori e cittadini si configura come elemento chiave per superare le difficoltà organizzative e garantire uno svolgimento sereno e senza intoppi dello show aereo.
Un evento significativo per milano
La giornata del 1 giugno rappresenta un appuntamento significativo per Milano, richiamando migliaia di persone. Le misure adottate per il mercato domenicale e la gestione degli spazi pubblici riflettono l’attenzione rivolta a contemperare esigenze quotidiane e grandi eventi, assicurando ordine e sicurezza.