A Pescara, i lavori di interramento del cavo elettrico a 150 kV da parte di TERNA proseguono secondo il piano stabilito. Attualmente, il cantiere interessa via Caravaggio e si prevede che continui fino al 29 aprile. Ben presto, sarà esteso anche su via del Santuario, dove sono previsti cambiamenti significativi nella viabilità.
Apertura del cantiere e nuove misure di viabilità
A partire dalla mezzanotte del 26 marzo, i tecnici inizieranno a posizionare i cartelli segnaletici per l’apertura del cantiere che si estenderà dal tratto che collega via del Santuario a via Pizzoferrato, appena prima del sottopasso di via Michelangelo. Durante questa seconda fase, la corsia sud-nord, che conduce ai colli, sarà chiusa al traffico dal 26 marzo fino al 9 maggio 2025.
Per facilitare i lavori, si introdurrà un senso unico nel tratto di via del Santuario compreso tra la rotatoria di via Leonardo da Vinci e il sottopasso ferroviario di via Michelangelo. La direzione consentita sarà nord-sud, permettendo ai veicoli di scendere dai colli verso Montesilvano e Francavilla al Mare. D’altra parte, l’accesso in senso opposto—da sud verso i colli—sarà vietato tra via Michelangelo e la rotatoria di via Leonardo da Vinci. Gli automobilisti che provengono da sud saranno obbligati a girare a destra nel sottopasso di via Michelangelo, mentre coloro che percorreranno via Michelangelo dovranno svoltare a sinistra in direzione sud.
Durante il periodo di lavori, il semaforo ubicato all’incrocio tra via Michelangelo, via del Santuario e via Enzo Ferrari, vicino all’Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo”, verrà temporaneamente disattivato insieme al sistema di rilevazione delle infrazioni semaforiche. Su via Pizzoferrato, sarà obbligatorio svoltare a destra.
Parole del sindaco e aspetti dei lavori
Il sindaco Carlo Masci ha rilasciato alcune dichiarazioni riguardo ai cambiamenti viari. Il primo cittadino ha sottolineato che l’impresa incaricata inizierà a mettere in atto il cantiere, modificando quindi la viabilità nella zona. Masci afferma che il percorso di via del Santuario sarà praticabile solo in direzione sud, abbassando il traffico dalla zona collinare. Il sindaco ha anche evidenziato l’importanza di questi lavori per garantire un maggiore approvvigionamento della rete elettrica attraverso le nuove linee interrate. Nonostante i disagi previsti, ha rassicurato i cittadini sul fatto che la Polizia Locale sarà presente per gestire il traffico.
In aggiunta, TERNA si è impegnata a ripristinare l’intero tratto stradale interessato dai lavori, promettendo una nuova asfaltatura su tutta la carreggiata. Tale accordo è stato raggiunto per migliorare la sicurezza e l’aspetto delle strade di Pescara.
Modifiche ai servizi e percorsi alternativi
Il consigliere Massimo Pastore ha informato riguardo ai cambiamenti previsti per la linea dell’autobus 4, in coordinamento con la società TUA. Durante la fase di lavori, il percorso dell’autobus verrà spostato su via Rigopiano. Andando verso i colli, il bus percorrerà via del Circuito, via Monte Siella e via Rigopiano prima di riprendere il tragitto consueto. Il tragitto di ritorno non subirà modifiche. Per alleviare i disagi, TUA aumenterà la frequenza delle corse del bus 4/ che ferma vicino al liceo, rendendo il servizio più efficiente.
Il consigliere Pastore ha inoltre anticipato che, con l’inizio della primavera, l’amministrazione riprenderà i lavori di asfaltatura in diverse aree della città. Le strade interessate includono via Enzo Ferrari, via Forca di Penne, via Lago di Campotosto e via Tavo, in virtù dell’accordo con TERNA. Il futuro di Pescara sembra quindi promettente, con investimenti significativi nella propria infrastruttura stradale ed elettrica.