Il progetto di riqualificazione del teatro Gentile di Fabriano, in provincia di Ancona, ha ricevuto il via libera dalla giunta comunale. L’opera punta a rimettere a nuovo gli spazi interni e potenziare la sicurezza, con un investimento complessivo di oltre 444 mila euro. L’intervento è stato candidato all’avviso pubblico della Regione Marche per ottenere contributi dedicati al recupero e alla valorizzazione dei beni culturali.
Interventi sugli spazi degli artisti e del pubblico
La riqualificazione si concentra innanzitutto sull’area destinata agli artisti, dove saranno ristrutturati i camerini e il blocco dei servizi igienici al piano terra, per garantire maggiore funzionalità e comfort. Anche le aree riservate al pubblico verranno rinnovate. In particolare, la biglietteria sarà migliorata per fluidificare l’accoglienza del pubblico, mentre il guardaroba e i servizi igienici della platea saranno ammodernati per rispondere meglio alle esigenze dei frequentatori.
Spazi espositivi e valorizzazione della memoria storica
Un altro punto chiave riguarda la sala situata al piano terra, attigua al foyer. Questo ambiente verrà trasformato in uno spazio espositivo per ospitare materiale storico legato al teatro Gentile, offrendo così un collegamento diretto con la memoria artistica e culturale della città . Il progetto comprende anche la riqualificazione dei soffitti in camera a canna del corridoio al quarto ordine dei palchi, un elemento architettonico di pregio che sarà riportato a nuova vita.
Leggi anche:
Adeguamenti tecnici e miglioramenti strutturali
Tra i lavori previsti, figura l’adeguamento del locale tecnico antincendio, posizionato accanto ai bagni pubblici di via Verdi. Qui sarà rifatta la vasca di riserva idrica e il gruppo di spinta, interventi fondamentali per garantire l’efficacia degli impianti antincendio. La sicurezza del teatro guadagnerà così un’importante spinta in termini di affidabilità .
Potenziamento del retropalco
Parte del progetto prevede anche un potenziamento della dotazione tecnica del retropalco. Sarà installata una nuova trave reticolare tra la prima e la seconda campata della graticcia di scena, elemento essenziale per sostenere l’attrezzatura scenica e migliorare la funzionalità degli allestimenti. Questi lavori renderanno il teatro più adatto anche a produzioni tecnicamente complesse, ampliando le possibilità di utilizzo.
Valore culturale e prospettive future
Gli assessori ai lavori pubblici, Lorenzo Vergnetta, e alla cultura, Maura Nataloni, hanno spiegato che le opere di riqualificazione puntano a rendere il teatro Gentile più efficiente e sicuro, oltre a migliorarne l’aspetto estetico. L’obiettivo è preservare e valorizzare un luogo storico che rappresenta un punto di riferimento per Fabriano.
Non a caso, il teatro è candidato per ottenere il riconoscimento di patrimonio mondiale UNESCO, a testimonianza del suo rilievo artistico e culturale. I lavori in corso possono quindi rappresentare una tappa decisiva nella valorizzazione di questo edificio, rafforzandone il ruolo nella vita cittadina e nella promozione dell’identità locale. Continuare a investire nel teatro significa salvaguardare una risorsa preziosa per le generazioni future e mantenere viva la storia di Fabriano.