La riqualificazione dell’Officina-Edificio quattro del polo logistico manutentivo di FERROVIENORD a Saronno segna un passo significativo verso il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie lombarde. Questo intervento, parte del progetto ambizioso “Saronno City Hub”, è co-finanziato dalla Regione Lombardia per un importo complessivo di oltre 45 milioni di euro. I lavori, che dureranno circa 8 mesi e hanno un costo stimato di 3,6 milioni, sono gestiti dall’Associazione Temporanea di Imprese composta da CLF S.p.A. e ACV S.r.l..
Dettagli del Progetto “Saronno City Hub”
Il programma “Saronno City Hub” è un progetto strategico che mira a trasformare il tessuto infrastrutturale della zona. Si prevede la costruzione di un nuovo Polo Infrastrutturale Tecnologico e manutentivo, attraverso la riqualificazione e la razionalizzazione degli spazi adibiti alle attività ferroviarie. Oltre alla ristrutturazione dell’Officina-Edificio quattro, il progetto include la modernizzazione della stazione di Saronno Centro e delle aree adiacenti, con interventi mirati a migliorare sia la sicurezza che l’accessibilità per gli utenti. Tra le novità previste ci sarà l’implementazione di percorsi pedonali, piste ciclabili e attraversamenti ferroviari, così come l’ottimizzazione dei parcheggi.
La realizzazione di queste opere non solo mira a rendere più efficienti i servizi offerti, ma anche a potenziare i sistemi di comunicazione esistenti, creando un ambiente più integrato e fruibile per viaggiatori e pendolari.
Leggi anche:
Caratteristiche dell’Edificio Quattro
L’Officina-Edificio quattro rappresenta un esempio di architettura industriale risalente alla fine del XIX secolo. La struttura, caratterizzata da una copertura a shed, portante in cemento armato e ampie vetrate, è attualmente adibita a manutenzione di veicoli ferroviari. L’area offre binari su una fossa d’ispezione e spazi dotati di campate e pavimenti in cemento per facilitare le operazioni di manutenzione. Accanto all’edificio principale ci sono due aree simili, utilizzate per la logistica e come magazzino, mentre un’area esterna è dedicata al deposito dei rifiuti.
Internamente, l’edificio è distribuito su due piani, attualmente ospitanti uffici e spazi per la formazione. Il progetto di riqualificazione si prefigge di conservare le caratteristiche storiche, apportando modifiche solo dove necessario, per riorganizzare gli spazi interni. Tra le migliorie previste, ci saranno aggiornamenti agli impanti elettrici, meccanici e antincendio, adeguandosi alle normative vigenti. In esterno, il restauro comprenderà il ripristino dell’intonaco, la ritinteggiatura delle facciate, la sostituzione dei serramenti e il rifacimento della copertura.
Il Ruolo di FERROVIENORD nel Contesto Regionale
FERROVIENORD, già attiva da anni nella gestione delle infrastrutture ferroviarie in Lombardia, opera 331 chilometri di rete e gestisce 124 stazioni in diverse province, tra cui Milano e Varese. Ogni giorno circolano circa 900 treni, trasportando oltre 200.000 passeggeri. Oltre alla gestione del servizio ferroviario, FERROVIENORD si occupa anche della manutenzione e dell’aggiornamento della rete, assicurando il potenziamento delle infrastrutture e il supporto per nuovi impianti.
Insieme al progetto “Saronno City Hub”, FERROVIENORD si inserisce in un programma più ampio promuovendo la riqualificazione urbana e extraurbana nel contesto lombardo, rendendo le infrastrutture più moderne e al passo con le esigenze dei cittadini e del territorio.