Lavoratori in sciopero bloccano statale a taranto, uilm e fiom criticano governo senza risposte

Lavoratori in sciopero bloccano statale a taranto, uilm e fiom criticano governo senza risposte

A Taranto lavoratori bloccano la strada statale per protestare contro la mancanza di risposte del governo su occupazione e condizioni di lavoro; sindacati Uilm e Fiom chiedono interventi urgenti.
Lavoratori In Sciopero Bloccan Lavoratori In Sciopero Bloccan
A Taranto i lavoratori hanno bloccato la strada statale per protestare contro la mancanza di risposte del governo su occupazione e condizioni di lavoro, con sindacati Uilm e Fiom che denunciano l’assenza di impegni concreti. - Gaeta.it

Nella giornata di ieri, a Taranto, un gruppo di lavoratori ha deciso di fermare la circolazione sulla strada statale, bloccando il traffico per protestare contro la situazione occupazionale e le condizioni di lavoro. I sindacati Uilm e Fiom si sono espressi duramente dopo un incontro con rappresentanti governativi, rimarcando l’assenza di risposte chiare sulle richieste avanzate.

La protesta sulla statale a taranto e le ragioni del blocco

Il blocco sulla statale a Taranto è stato organizzato dai lavoratori per richiamare l’attenzione su una questione occupazionale che da tempo grava sulla zona. Il traffico è rimasto fermo per diverse ore coinvolgendo automobilisti e mezzi pubblici. Trai motivi principali della protesta c’è la richiesta di interventi concreti per salvaguardare posti di lavoro nel settore industriale e migliorare le condizioni lavorative. Il presidio ha coinvolto operai e anche rappresentanti sindacali, determinati a ottenere risposte dall’esecutivo. L’azione si inserisce in un contesto più ampio di tensioni tra lavoratori e istituzioni, con richieste incentrate sulla stabilità economica locale.

La posizione di uilm: incontro con il governo non ha prodotto risultati

A margine della protesta, i rappresentanti di Uilm hanno commentato l’esito di un recente incontro con i rappresentanti del governo. Secondo quanto riferito, l’incontro non ha prodotto risultati soddisfacenti né risposte concrete alle richieste di garanzie occupazionali e piani di rilancio per l’area. Uilm ha annunciato che la mancanza di impegni chiari e di tempi definiti ha alimentato il malcontento tra i lavoratori. La sigla sindacale ha sottolineato come servano azioni tempestive per evitare ulteriori peggioramenti e sottolinea la necessità di un confronto più diretto e frequente con l’esecutivo. Il sindacato invita alla mobilitazione per mantenere alta l’attenzione su problemi che riguardano migliaia di famiglie.

La critica della fiom: governo assente sui punti chiave delle richieste

Anche Fiom ha ribadito la propria insoddisfazione riguardo al comportamento del governo nelle ultime trattative. Il sindacato ha sottolineato che durante l’incontro sono mancate risposte su elementi fondamentali come la tutela dei diritti dei lavoratori, i piani di investimento e le misure per garantire continuità occupazionale. Fiom ha denunciato una sostanziale assenza di proposte concrete, evidenziando come la situazione rischi di aggravarsi senza un impegno forte da parte delle istituzioni. Il sindacato, riconoscendo il ruolo centrale di Taranto nell’economia nazionale, avverte che le proteste potrebbero intensificarsi se le questioni non verranno affrontate con urgenza e chiarezza.

Impatti sul territorio e possibili sviluppi della mobilitazione

Il blocco della statale ha avuto inevitabili ripercussioni sul traffico cittadino e nella zona industriale, provocando disagi e rallentamenti. L’azione di protesta ha però messo in evidenza quanto la questione lavorativa resti un nodo difficile da sciogliere. Le organizzazioni sindacali continuano a spingere per un confronto continuo con il governo e propongono nuove forme di mobilitazione se non ci saranno risposte a breve. Il clima resta teso e la comunità segue con attenzione le prossime mosse. Serviranno prossimi incontri e, probabilmente, interventi più determinati per cercare di uscire da questo stallo che grava su un’area con un tessuto produttivo fondamentale per il contesto regionale e nazionale.

Change privacy settings
×