Questa mattina, l’Automobile Club Como ha organizzato una conferenza stampa in collaborazione con la Polizia Locale per presentare il Corso di guida sicura Master Auto. Questo corso, rivolto agli operatori della Polizia Locale del Comune di Como, si propone di formare gli agenti in un ambito fondamentale come quello della sicurezza stradale. Non c’è dubbio che le competenze acquisite in questo programma avranno un impatto positivo sulle operazioni quotidiane degli ufficiali in servizio.
Dettagli del corso di guida sicura
Il corso si svolgerà presso il Centro di Guida Sicura ACI-SARA di Lainate, un ambiente progettato per offrire le migliori condizioni per l’apprendimento. Gli istruttori dell’ACI Vallelunga guideranno i partecipanti attraverso una formazione che comprende sia sessioni teoriche che pratiche. Durante la parte pratica, gli agenti affronteranno situazioni simulate, che ricreano condizioni di emergenza che possono verificarsi su strada. Questo approccio mira a fornire agli ufficiali della Polizia Locale le competenze necessarie per gestire situazioni potenzialmente pericolose.
L’esigenza di un corso come questo nasce dalla necessità di migliorare le capacità reattive degli agenti. Le simulazioni tecnologicamente avanzate permetteranno agli allievi di mettere in atto le proprie abilità, confrontandosi con scenari complessi. Si tratta di un metodo innovativo, capace di formare non solo dal punto di vista tecnico, ma anche psicologico, preparando gli agenti a mantenere la calma e a prendere decisioni rapide in contesti critici.
Leggi anche:
Obiettivi formativi e benefici
Uno degli obiettivi principali di questo corso è quello di ridurre il fenomeno dell’“over confidence” che può presentarsi in corsi di guida tradizionali. Spesso, in un contesto di apprendimento dove un pilota esperto affianca l’allievo, ci si può sentire eccessivamente sicuri. Per contrastare questo, gli istruttori dell’ACI osserveranno gli esercizi dall’esterno e comunicheranno con gli studenti tramite radio, in modo da stimolare una maggiore autoconsapevolezza delle reali capacità, spingendo a una maggiore prudenza.
Questo modello formativo permette di creare una formazione più immersiva e realistica, aiutando i partecipanti ad affrontare la psicologia del conducente e a riconoscere i propri limiti. L’idea è che ciascun allievo entri a contatto con rischi e pericoli che potrebbero affrontare in situazioni di servizio. Tale preparazione mentale sarà cruciale nel momento in cui si troveranno effettivamente a dover intervenire in situazioni di emergenza su strada.
Interventi dei relatori alla conferenza
Alla conferenza stampa, oltre ad Enrico Gelpi, presidente dell’ACI Como, erano presenti figure chiave del corpo di Polizia Locale del Comune di Como. Il comandante Vincenzo Aiello ha partecipato attivamente, così come il vicepresidente ed ex assessore alla Mobilità Nini Binda e i consiglieri Enrico Guggiari e Bruno Vasoli. Questi interventi hanno dato valore aggiunto all’evento, sottolineando l’importanza della collaborazione tra enti nella promozione di iniziative che contribuiscono alla sicurezza pubblica.
Enrico Gelpi ha colto l’occasione per ringraziare la Polizia Locale e il comandante Aiello per aver scelto ACI come partner per questa formazione. “La scelta di ACI per il corso di guida sicura da parte della Polizia Locale evidenzia un impegno concreto verso la professionalità degli operatori”, ha affermato Gelpi, evidenziando l’importanza di tali programmi per migliorare la qualità del servizio che i cittadini ricevono ogni giorno.
L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo verso una maggiore sicurezza stradale, un tema cruciale per il Comune di Como e per la sua comunità.