A Latina, la mobilità pubblica sta per subire una trasformazione positiva grazie all’introduzione di una nuova linea di trasporto pubblico veloce. Questo servizio, atteso da diversi anni, collegherà direttamente la stazione ferroviaria della città con l’Icot, il centro di formazione per gli studenti di Medicina e Professioni Sanitarie, situato lungo la Pontina. L’implementazione della linea, che partirà il 4 novembre 2024, rappresenta una risposta alle esigenze degli studenti universitari, migliorando notevolmente i loro spostamenti quotidiani. Grazie a questa iniziativa, il sogno di rendere Latina una “città universitaria” si sta avvicinando sempre di più alla realtà.
Dettagli della nuova linea express
La linea di trasporto pubblico sarà caratterizzata da un percorso diretto, che include solo una fermata intermedia. Questa si troverà in Viale XVIII Dicembre, nei pressi delle facoltà di Economia, Ingegneria e Medicina. Questo snodo di interscambio permetterà agli studenti di fruire facilmente delle strutture universitarie e, soprattutto, di raggiungere con maggiore semplicità l’Icot, dove gli studenti del polo pontino della Sapienza – Università di Roma si recano per svolgere tirocini e attività pratiche. La mossa è stata accolta con entusiasmo dai rappresentanti delle istituzioni locali, che vedono in questo progetto un rilevante passo avanti per la comunità studentesca della città.
Grazie a questa nuova linea, gli universitari, sia residenti che fuori sede, potranno pianificare i loro viaggi “senza stress” e con un risparmio di tempo significativo. Questo servizio innovativo si comporrà di tre corse giornaliere: alle 8 e alle 13 con partenze dalla stazione ferroviaria e alle 18 con partenza dall’Icot. Questi orari sono stati studiati per rispondere alle esigenze di chi frequenta le lezioni universitarie e istituzionali, garantendo così un’adeguata copertura durante le ore di maggiore affluenza.
Leggi anche:
Le voci degli amministratori e degli esperti
Nel corso della conferenza stampa di presentazione, gli assessori ai Trasporti, Gianluca Di Cocco, e alle Attività Produttive, Antonio Cosentino, hanno messo in rilievo l’importanza di questa iniziativa per la crescita e lo sviluppo di Latina come polo universitario. Gianluca Di Cocco ha evidenziato come questo nuovo collegamento segni un cambiamento significativo nel panorama dei trasporti della città, mentre Antonio Cosentino ha ribadito l’importanza del dialogo con il mondo universitario per implementare ulteriori servizi che possano migliorare ulteriormente la vivibilità per gli studenti.
La sindaca Celentano, nel suo intervento, ha espresso la soddisfazione per questa attesa novità, sottolineando che il servizio di trasporto pubblico era una richiesta costante da parte della comunità universitaria. La presenza di personalità come Daniela Prandi, dirigente dell’Ufficio Trasporti e Mobilità del Comune, e dei professori Vincenzo Petrozza e Giuseppe Bonifazi, testimonia l’importanza di questa iniziativa, coinvolgendo anche il mondo accademico nel processo di rinvigorimento del sistema di trasporto.
Questa nuova linea di trasporto pubblico locale non rappresenta solo un miglioramento in termini di mobilità, ma si propone come un catalizzatore per attrarre sempre più studenti nella città pontina, creando opportunità di sviluppo e integrazione fra le diverse realtà presenti sul territorio.