Latina ottiene un milione e mezzo dal pnrr per rafforzare la sicurezza digitale del comune

Latina ottiene un milione e mezzo dal pnrr per rafforzare la sicurezza digitale del comune

Il Comune di Latina riceve 1,5 milioni di euro dal Pnrr per potenziare la sicurezza informatica, con un progetto guidato da Urp e Innovazione digitale e supportato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
Latina Ottiene Un Milione E Me Latina Ottiene Un Milione E Me
Il Comune di Latina ha ottenuto un finanziamento di 1,5 milioni di euro dal PNRR per potenziare la sicurezza informatica dei propri sistemi digitali, attraverso aggiornamenti tecnologici, formazione del personale e adeguamento alle normative nazionali ed europee. - Gaeta.it

Il Comune di Latina ha ricevuto un finanziamento di un milione e mezzo di euro nell’ambito del Pnrr per migliorare la sicurezza informatica dell’ente. Questa somma servirà a realizzare un progetto destinato a rendere più protetti i sistemi digitali comunali, in linea con le normative nazionali e europee. L’intervento rientra nell’investimento 1.5 “Cybersecurity”, promosso dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e dal dipartimento per la trasformazione digitale.

L’investimento della cybersicurezza nel comune di latina

Il finanziamento assegnato a Latina fa parte di una serie di interventi nazionali volti a proteggere le infrastrutture digitali delle pubbliche amministrazioni. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha programmato, insieme al dipartimento per la trasformazione digitale, un piano specifico per garantire una migliore difesa da attacchi informatici. Nel contesto di questo investimento, il Comune di Latina punta a potenziare strumenti e competenze per tenere al sicuro i propri dati e quelli dei cittadini.

Un progetto guidato da urp e innovazione digitale

Il progetto sarà guidato dal servizio Urp e Innovazione digitale del Comune: due strutture che lavorano in stretta collaborazione per monitorare, aggiornare e gestire le componenti digitali. La sicurezza, infatti, non riguarda soltanto la tecnologia ma coinvolge anche la formazione e la preparazione del personale interno. Far crescere la resilienza informatica passa per l’identificazione di criticità presenti nei sistemi e per il rafforzamento delle protezioni.

L’importanza della sicurezza digitale per i servizi pubblici

L’assessore all’innovazione digitale di Latina, Francesca Tesone, ha sottolineato come oggi la sicurezza digitale sia un elemento che va oltre la mera questione tecnica. Proteggere i sistemi informatici significa garantire la continuità e la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Si tratta anche di mantenere la loro fiducia, assicurando che i dati personali siano trattati con attenzione e restino al sicuro.

Formazione e nuovi controlli per il personale

In particolare, il progetto mira a sviluppare un sistema di controllo più rigoroso e a organizzare attività di formazione per il personale. L’obiettivo è di prevenire efficacemente gli attacchi e di rispondere rapidamente alle minacce informatiche. L’impegno richiesto è doppio: da un lato, aggiornamenti tecnologici mirati; dall’altro, una nuova cultura della sicurezza che coinvolga tutti coloro che operano per l’amministrazione.

I cittadini, in un presente sempre più digitale, si affidano a gestioni sicure della rete e dei dati. Per questo il Comune ha deciso di puntare a una soluzione che possa diventare modello, capace di rispondere alle sfide attuali e future. Il progetto rappresenta un passo concreto verso una gestione digitale più trasparente, affidabile e rispettosa della privacy.

Le fasi del progetto e i prossimi passaggi

Il percorso comincerà con un’analisi approfondita degli asset digitali dell’amministrazione comunale. Questa fase si concentrerà sullo stato delle reti, dei dispositivi e sulle competenze presenti all’interno degli uffici. Individuare i punti deboli sarà fondamentale per preparare un piano che punti a correggerli rapidamente.

Un programma di interventi mirati e formazione continua

Una volta completata la mappatura, il Comune metterà a punto un programma di interventi volto a rinforzare la sicurezza informatica. Questo includerà l’introduzione di nuovi sistemi di protezione, aggiornamenti software e l’adeguamento alle recenti direttive europee e nazionali in materia di cybersicurezza. Oltre agli strumenti tecnici, saranno attivati corsi e incontri per il personale, per diffondere consapevolezza e competenze.

In seguito, si prevedono momenti regolari di verifica, con il monitoraggio dei risultati ottenuti e l’eventuale aggiustamento delle strategie. L’amministrazione intende così garantire una risposta costante e tempestiva alle minacce informatiche. Con questa iniziativa Latina si allinea agli standard richiesti alle pubbliche amministrazioni, proiettandosi verso un modello più moderno e sicuro.

Le attività avviate in città rappresentano un esempio della crescente attenzione verso la protezione digitale in Italia. I fondi del Pnrr, in questo caso, consentono a un’area locale di rafforzarsi e prepararsi a un futuro in cui i dati e le infrastrutture digitali avranno un ruolo sempre più centrale nelle relazioni tra istituzione e cittadini.

Change privacy settings
×