Latina in movimento: il nuovo progetto per il nucleo storico della città prende forma

Latina in movimento: il nuovo progetto per il nucleo storico della città prende forma

La commissione Urbanistica di Latina avvia l’esame di un progetto di riqualificazione del nucleo storico, puntando su sostenibilità, aree verdi e coinvolgimento della comunità per una rinascita attesa.
Latina In Movimento3A Il Nuovo Latina In Movimento3A Il Nuovo
Latina in movimento: il nuovo progetto per il nucleo storico della città prende forma - Gaeta.it

Nella mattinata di oggi, la commissione Urbanistica di Latina, sotto la guida del consigliere Roberto Belvisi, ha avviato l’esame della proposta progettuale per il nucleo storico della città. Un incontro che ha riunito esperti del settore come Annalisa Muzio, assessore all’Urbanistica, e i professionisti del design architettonico, Francesco Romagnoli e Alfonso Femia, insieme all’ingegnere Emilio Ranieri. Questo progetto non è solo un piano di sviluppo, ma rappresenta una vera e propria opportunità di rinascita per la città, attesa da molti anni.

Il progetto di riqualificazione del nucleo storico

L’assessore Muzio ha illustrato il lavoro finora svolto, presentando la prima bozza della proposta progettuale che punta a valorizzare il patrimonio architettonico e culturale di Latina. L’architetto Femia, noto per la sua esperienza internazionale, sarà presente in un incontro del 5 marzo, dove incontrerà i membri della commissione e la cittadinanza per discutere gli sviluppi futuri del progetto. L’incontro rappresenterà una chance per tutti i cittadini per esprimere le proprie opinioni e contribuire alla definizione del piano.

In particolare, il progetto si propone di rivitalizzare l’area, migliorare la viabilità e l’accessibilità, favorire l’utilizzo degli spazi pubblici e promuovere la riqualificazione degli immobili esistenti. Il goal principale è esaltare la qualità architettonica e artistica della città, elemento distintivo di Latina rispetto ad altre città del Novecento. Per realizzare tutto questo, l’assessore ha messo in evidenza l’importanza di un’attenzione particolare alla piazza San Benedetto, proponendo la creazione della “piazza del centenario”, un’idea che prevede l’ideazione di un concorso di idee dedicato alla celebrazione del primo secolo di vita della città.

Sostenibilità e spazi verdi al centro della progettazione

L’attenzione verso la sostenibilità è un punto cruciale del progetto. Nella bozza articolata durante la commissione, è stato sottolineato il valore di creare nuove aree verdi e migliorare la gestione delle risorse idriche. L’ambiente è una priorità imprescindibile nel piano di riqualificazione, dove il rafforzamento dell’elemento verde si tradurrà in spazi pubblici più accessibili e dal forte impatto visivo. Gli spazi verdi non solo abbelliranno la città, ma offriranno anche opportunità di socializzazione e aggregazione per i cittadini.

Le nuove aree verdi previste nel progetto sono pensate per essere inclusive, contribuendo al benessere della comunità. Durante la riunione, l’assessore Muzio ha specificato che il progetto mira a rispondere nella maniera migliore alle necessità dei cittadini, integrando spazi di relax e aree per attività all’aperto. La proposta di pedonalizzazione diffusa, discussa da molti membri della commissione, mostra un’ulteriore direzione verso un approccio più eco-sostenibile e adatto alle attuali necessità urbane.

La sinergia tra progetti e comunità

Il dialogo attivo con la cittadinanza è un altro aspetto fondamentale di questo piano di riqualificazione. Durante la riunione, si è posto l’accento sull’importanza di includere i risultati dei programmi PUMS e PEBA . Queste integrazioni mirano a garantire che tutti i futuri sviluppi rispondano alle necessità e alle aspettative della comunità locale.

Il successivo incontro, aperto alla partecipazione della cittadinanza, rappresenta una chance per i cittadini di rilevare osservazioni e suggerimenti. L’assessore ha invitato i residenti a unirsi alla discussione: “Il lavoro svolto fino ad ora verrà portato nuovamente nella commissione e sarà esaminato dal consiglio comunale per l’approvazione finale,” ha sottolineato. La speranza è che questo progetto, atteso da lungo tempo, possa finalmente realizzarsi e che la città di Latina possa beneficiare di uno sviluppo armonico e ben strutturato, dove ogni aspetto del centro storico venga considerato nel suo insieme.

Change privacy settings
×