Una nuova iniziativa culturale sta prendendo vita a Latina, dove un’imponente opera di street art si è affermata nel cuore della città. Si tratta di un progetto che unisce arte, partecipazione e impegno civico, in un’autentica celebrazione della creatività e della comunità. La realizzazione di questo grande murale, dedicato al simbolo dell’infinito a tre cerchi concepito dall’artista Michelangelo Pistoletto, ha coinvolto gli studenti del Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti. L’opera sarà svelata ufficialmente il 21 dicembre, in un contesto che celebra il valore della rinascita.
Il Terzo Paradiso: significato e valore
L’opera di street art misura 110 metri quadrati ed è stata creata di fronte al Palazzo di Piazza Berlinguer durante il fine settimana del 16 e 17 dicembre. Gli studenti della classe 2° H hanno lavorato sotto la guida del professor Pierluigi Adamo, coadiuvati da Francesco Saverio Teruzzi e Jamila Campagna, ambasciatori del Terzo Paradiso per Latina. Questo simbolo rappresenta valori fondamentali come la Trinamica, espressa attraverso la Formula della Creazione, ovvero 1+1=3, la quale rimanda a un’interazione profonda tra l’individuo e la collettività.
“Umana e naturale, l’arte è un veicolo di responsabilità civica”, commenta Jamila Campagna, sottolineando come questo progetto artistico intenda stimolare la consapevolezza sociale. L’opera non è solo un richiamo visivo, ma si propone di avviare una riflessione sulla comunità e sull’ambiente che circonda i cittadini di Latina. Il Terzo Paradiso, con la sua forma a tre cerchi, invita a percorrere un cammino di cooperazione e rispetto reciproco.
Leggi anche:
L’evento del 21 dicembre: una giornata di celebrazione
Il 21 dicembre si terrà una giornata dedicata alla presentazione ufficiale dell’opera, coincidente con il Rebirth Day, la giornata della Rinascita. Dalle 10 alle 12, i cittadini sono invitati a partecipare all’evento che si svolgerà nella piazza, che sarà animata anche da installazioni artistiche curate da Fabio D’Achille e Jamila Campagna. Un gruppo selezionato di artisti, tra cui Paola Acciarino e Massimo Palumbo, esporrà le proprie opere, arricchendo il dialogo artistico nella comunità.
Durante l’evento, sarà presentato anche un percorso espositivo che raccoglie i lavori realizzati dai cittadini di Latina durante laboratori di arte partecipativa, organizzati nei mesi di settembre e ottobre. Questi laboratori hanno incluso ritratti fotografici e tecniche artistiche come la cianotipia, dimostrando come l’arte possa fungere da unione tra diverse espressioni e linguaggi creativi.
Attività collaterali: sport e cultura nella piazza
Oltre alle installazioni artistiche, il Rebirth Day offrirà anche una dimostrazione di parkour e art du déplacement, curata dall’associazione Moveway. Questo evento avrà l’obiettivo di promuovere una cultura del movimento e di educazione civica, dove il rispetto, la condivisione e la tolleranza sono al centro dell’attenzione. La partecipazione è libera e gratuita, permettendo a tutti di approcciarsi a queste nuove forme di espressione fisica.
Gli organizzatori dell’evento includono diverse realtà locali, come Il Muro, Papiro e MAD Museo Arte Diffusa, tutte unite dall’impegno per la cura e la rigenerazione del Parco Berlinguer. Sostenuti dalla Regione Lazio e dal Comune di Latina, questi eventi stanno contribuendo a una rinascita culturale e sociale della città, rendendola un fulcro di creatività e partecipazione attiva.