Nella mattinata odierna, la commissione urbanistica del Comune di Latina ha dato il via a due proposte di delibera di grande rilevanza, destinate a migliorare la struttura sanitaria e a rispondere alle necessità abitative della comunità locale. Queste proposte saranno ora presentate al consiglio comunale per l’approvazione finale. L’assessore all’Urbanistica, Annalisa Muzio, ha esposto i dettagli nel corso della riunione.
La nuova installazione di ambulatori presso l’ospedale Santa Maria Goretti
Dettagli dell’intervento
Il primo punto all’ordine del giorno ha riguardato l’approvazione della posa in opera di unità ambulatoriali da collocare presso l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina. L’assessore Muzio ha spiegato che è stato concesso un permesso in deroga, giustificato dalla modifica della densità edilizia prevista nel piano urbanistico vigente. Questo intervento è particolarmente significativo poiché non solo si tratta di un’infrastruttura pubblica, ma è anche destinato a soddisfare un bisogno reale di spazi ambulatoriali nella zona.
La motivazione dietro la deroga
La deroga richiesta ha trovato giustificazione nel fatto che l’intervento sarebbe avvenuto all’interno di un edificio pubblico già esistente, quindi minore sarebbe stato l’impatto sul contesto urbano circostante. Secondo quanto dichiarato dall’assessore, la realizzazione dei nuovi ambulatori è cruciale per facilitare l’accesso alle cure e per migliorare in generale le prestazioni offerte ai cittadini, rendendo l’ospedale un punto di riferimento sempre più efficace per la salute pubblica.
Impatti previsti sul servizio sanitario
L’impatto atteso di questa operazione non è solo legato all’aumento della disponibilità di spazi ambulatoriali, ma si estende anche alla qualità dei servizi sanitari offerti. Con l’allestimento di nuovi ambulatori, sarà possibile ridurre le liste d’attesa e migliorare la vivibilità dei percorsi di cura per i pazienti. La scelta di investire in strutture sanitarie è un chiaro segno della volontà dell’amministrazione di prioritizzare la salute pubblica, aumentando così anche la fiducia dei cittadini nei servizi locali.
Il piano di zona Saraceno: opportunità per Gionchetto
Oggetto della delibera
La seconda proposta, approvata dalla commissione, riguarda la presa d’atto della mancata presentazione di osservazioni sul piano di zona Saraceno, situato nella località Gionchetto. Con questo passo, l’amministrazione intende procedere spedita nel dando risposte alle esigenze abitative della zona, chiarendo che il progetto non comporta un semplice ampliamento della periferia, ma piuttosto lo sviluppo di un vero e proprio “borgo urbano”.
Benefici per la comunità locale
La proposta di sviluppo include l’inserimento di viali e aree pedonali, che andranno a migliorare le relazioni di vicinato, favorendo interazioni più vivibili tra i residenti. Questo progetto, approvato nel 2014 e ora finalmente in fase di attuazione, mira a connettere più efficacemente il quartiere Gionchetto con la strada del Saraceno. La volontà dell’amministrazione è quella di creare uno spazio urbano che accoglie, incentivando una vita di comunità attiva e inclusiva.
Prossimi passi
Dopo l’approvazione della delibera, l’ufficio urbanistica procederà con ulteriori verifiche e correzioni necessarie. Tutta la documentazione sarà esaminata in commissione, donde sarà soggetta a un’attenta revisione. L’obiettivo è garantire che il progetto risponda efficacemente alle necessità del territorio. Ancora una volta, il Comune di Latina dimostra la propria competenza e determinazione, grazie anche alla convenzione stipulata con la Regione Lazio.
Le azioni intraprese dall’assessorato all’Urbanistica di Latina sono una chiara manifestazione dell’impegno costante nell’affrontare le sfide abitative e sanitarie della cittadinanza. Il lavoro svolto fino ad oggi da parte della commissione e degli uffici competenti è un passo importante verso un futuro più sostenibile e accessibile per gli abitanti di Latina.