Latina, 25 maggio 1944: la liberazione che anticipò la fine della guerra in italia

Latina, 25 maggio 1944: la liberazione che anticipò la fine della guerra in italia

Il 25 maggio 1944 segna la liberazione di Littoria, oggi Latina, un evento storico ancora non ufficialmente celebrato ma fondamentale per riconoscere il doppio percorso di nascita della città tra guerra e bonifica.
Latina2C 25 Maggio 19443A La Lib Latina2C 25 Maggio 19443A La Lib
Il 25 maggio 1944 segna la liberazione di Littoria (oggi Latina) dalle truppe alleate, un evento cruciale ancora non riconosciuto ufficialmente come festa cittadina, ma che si propone di affiancare la celebrazione del natale di Latina per valorizzare la doppia nascita storica della città. - Gaeta.it

Il 25 maggio 1944 rappresenta una data cruciale per latina, all’epoca chiamata littoria. Quel giorno le truppe alleate entrarono nella città dopo mesi di combattimenti duri, ben prima della liberazione ufficiale dell’intero territorio italiano nel 1945. L’episodio segna un momento di svolta, considerando che littoria si presentava profondamente provata dai bombardamenti e dalla fame che avevano fiaccato gli abitanti. Oggi, in vista del centenario della fondazione cittadina, riprende forza la richiesta di ufficializzare questa giornata, per sottolineare il duplice percorso storico che ha segnato la nascita di latina.

La liberazione di littoria nel contesto della seconda guerra mondiale

Il 25 maggio 1944, le forze alleate varcarono le soglie di littoria, segnando una tappa precursoria rispetto alla liberazione di roma avvenuta poche settimane dopo, il 4 giugno 1944. La città, costruita da poco più di un decennio sulle paludi pontine, era diventata teatro di scontri intensi durante la campagna militare sul fronte italiano. Le operazioni dei soldati alleati erano giunte dopo mesi di difficoltà sul campo, con la popolazione locale che aveva subito pesanti conseguenze. Case danneggiate, rifornimenti scarsi e condizioni di vita durissime accompagnavano il periodo che precedette la liberazione.

Un momento simbolico per littoria

Quel giorno, dunque, segna una vittoria concreta non solo sul piano militare, ma anche simbolico. Littoria, sorta “dal fango delle paludi”, vide interrompersi un periodo di oppressione e paura. L’ingresso degli alleati rappresentò occasione per gli abitanti di riconquistare la libertà e ricostruire una vita sopra le macerie della guerra. La liberazione di questa città fu un evento anticipatore rispetto alla fine del conflitto in italia.

La memoria ufficiale della città e la proposta per una nuova festa

Nonostante l’importanza storica, ancora oggi la ricorrenza del 25 maggio non figura tra le celebrazioni ufficiali di latina. Storicamente, la città ha legato la sua commemorazione principale al “natale di latina”, istituito nel 1951 dall’amministrazione democristiana guidata da vittorio cervone. Allora, il consiglio comunale decise di fissare al 18 dicembre la data simbolica per celebrare la fondazione della città, accompagnata da una messa dedicata ai caduti della bonifica.

Richiesta di un riconoscimento a doppio binario

Graziano lanzidei, esponente dell’associazione culturale spazio 2032, rilancia la necessità di affiancare al natale di latina anche la giornata della liberazione. Secondo lui, questa scelta non vorrebbe sostituire un ricordo con un altro, ma piuttosto aggiungere un momento fondativo importante che sottolinei come latina sia nata in due modi diversi: la prima volta con la bonifica delle paludi, e la seconda con la liberazione dalla guerra, quando gli abitanti poterono tornare nelle proprie case. Si tratta di un invito rivolto al comune per riconoscere il 25 maggio come festa ufficiale della città.

La storia di un riconoscimento ancora aperto

La questione del riconoscimento ufficiale della liberazione di littoria non è nuova. Nel 2013, l’associazione rinascita civile aveva già promosso una conferenza per discutere l’argomento, mettendo in luce l’importanza di ricordare questa data nella vita pubblica cittadina. Quel dibattito, aperto e partecipato, evidenziava come il 25 maggio sia rimasto nell’ombra per troppo tempo, lasciando poco spazio alla sua conoscenza da parte dei cittadini più giovani.

Il valore di più date storiche

La molteplicità delle date che segnano la storia di latina chiede quindi un equilibrio nel valorizzare i momenti che hanno definito l’identità di questa città. La scelta di celebrare la liberazione, accanto al natale di latina, consentirebbe di mantenere viva la memoria degli eventi e delle sofferenze vissute durante la guerra. Il percorso verso un riconoscimento ufficiale prosegue, con l’attenzione rivolta anche al centenario della fondazione previsto per i prossimi anni. La conservazione delle testimonianze, insieme all’istituzione di ricorrenze condivise, rappresenta un impegno attuale nel raccontare la storia locale senza dimenticare nessun capitolo.

Change privacy settings
×