L'assessore alla sanità Massimo Nicolò accolto a Sestri Levante: focus su efficienza e risorse

L’assessore alla sanità Massimo Nicolò accolto a Sestri Levante: focus su efficienza e risorse

L’assessore Massimo Nicolò, al convegno di Sestri Levante, ha elogiato i progressi dell’Asl 4 nella semplificazione delle procedure sanitarie e sottolineato l’importanza di migliorare le condizioni per il personale medico.
L27Assessore Alla Sanitc3A0 Massim L27Assessore Alla Sanitc3A0 Massim
L'assessore alla sanità Massimo Nicolò accolto a Sestri Levante: focus su efficienza e risorse - Gaeta.it

Massimo Nicolò, assessore regionale alla sanità, ha recentemente partecipato a un convegno a Sestri Levante organizzato dall’Asl 4, evidenziando vari aspetti chiave nel funzionamento del sistema sanitario locale. Durante l’incontro, Nicolò ha elogiato i progressi compiuti dalla Asl 4 nel semplificare le procedure sanitarie, un passo importante per migliorare l’assistenza ai pazienti, in particolare per quelli con malattie croniche.

Riconoscimenti per l’Asl 4

Nicolò ha avviato il suo intervento con una nota positiva riguardo al lavoro dell’Asl 4, apprezzando l’operato nella semplificazione delle pratiche sanitarie. Secondo l’assessore, questi miglioramenti non solo facilitano l’accesso alle cure, ma rappresentano anche un segnale di un cambiamento necessario nel modo in cui la sanità pubblica opera. Hanno infatti sottolineato l’importanza di adottare pratiche più agili, utilizzando anche il know-how di aziende private per incrementare l’efficienza.

Un tema centrale del suo discorso è stato l’importanza di un’amministrazione sanitaria che non solo gestisca le risorse con oculatezza ma che si impegni a migliorare i processi interni. A questo proposito, Nicolò ha parlato di un laboratorio creato dall’Asl 4, che ha come obiettivo quello di acquisire velocità ed efficienza, elementi cruciali per garantire che i pazienti ricevano le cure necessarie nel minor tempo possibile.

La questione carenza di medici

Uno dei punti più critici sollevati durante il convegno è stata la carenza di personale medico. Nicolò ha osservato che, sebbene esistano risorse disponibili, è fondamentale valorizzare il lavoro dei medici e garantire condizioni di lavoro più attrattive. Ha rilevato, per esempio, che in alcune specialità, come i pronto soccorso, i medici incontrano difficoltà a rimanere nel settore pubblico a causa di stipendi insufficienti e dei rischi associati a queste professioni.

L’assessore ha enfatizzato la necessità di proteggere il personale sanitario e il loro lavoro, promuovendo politiche che possano migliorare le condizioni economiche e di sicurezza. Questo approccio è cruciale non solo per attrarre nuovi medici nel settore pubblico, ma anche per mantenere quelli già operanti, garantendo così un servizio sanitario di qualità.

I prossimi passi per la sanità ligure

Dopo il convegno, Massimo Nicolò ha posto l’accento su ciò che serve per il futuro della sanità nella regione Liguria. Le riforme e le iniziative pratiche mirate a migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi sanitari rimangono essenziali. Preservare e valorizzare il personale medico e infermieristico diventa prioritario in questo contesto, al fine di costruire un sistema in grado di affrontare le sfide future in modo efficace.

Le parole di Nicolò, unite ai riconoscimenti per i risultati ottenuti dall’Asl 4, offrono spunti interessanti su come la sanità pubblica possa evolvere per rispondere meglio alle esigenze dei cittadini liguri, mantenendo al centro dell’attenzione il benessere dei pazienti e la salute del personale. La strada sembrerebbe segnata, ora servono azioni concrete per non disperdere gli sforzi finora compiuti.

Change privacy settings
×