Un riconoscimento europeo importante ha visto protagonista l’ASL di Latina per un progetto innovativo nel campo della disinfestazione, che punta ad eliminare l’uso di sostanze tossiche. Questo premio, attribuito durante il forum Compraverde Buygreen, ha evidenziato come la pubblica amministrazione locale possa adottare soluzioni tecnologiche più attente all’ambiente e alla salute degli animali.
Il forum compraverde buygreen e la promozione degli acquisti verdi nella pubblica amministrazione
Il forum Compraverde Buygreen rappresenta una delle manifestazioni europee più rilevanti dedicate agli acquisti verdi e sostenibili nel settore pubblico. L’evento coinvolge enti, aziende e istituzioni che propongono soluzioni concrete per ridurre l’impatto ambientale delle forniture e dei servizi pubblici. Nel 2025, la manifestazione ha consolidato il suo ruolo nel valorizzare progetti che coniugano innovazione e rispetto per l’ambiente, con particolare attenzione al tema della salute collettiva.
In questo contesto si inserisce l’ASL di Latina, che ha ricevuto il premio nella categoria “Miglior Bando green servizi innovativi e sostenibili”. Il riconoscimento si basa su criteri rigorosi, che valutano sia l’efficienza dei progetti sia la loro capacità di abbattere l’uso di prodotti chimici nocivi. La partecipazione a questo evento permette di mettere in luce esperienze e strategie da adottare in altre realtà europee, stimolando la diffusione di buone pratiche.
Leggi anche:
Un modello ad ultrasuoni contro l’uso di pesticidi
L’ASL di Latina ha messo a punto un modello di disinfestazione che sfrutta sistemi ad ultrasuoni per allontanare insetti e parassiti, evitando l’impiego di pesticidi e sostanze biocide. Questi ultimi, usati nei metodi tradizionali, presentano effetti negativi ben documentati sia sull’ambiente che sulla salute degli esseri viventi coinvolti, animali compresi.
Il sistema ad ultrasuoni, invece, funziona emettendo onde sonore a frequenze non udibili dall’orecchio umano, ma in grado di disturbare e allontanare gli insetti. Questo approccio riduce la sofferenza degli animali interessati e azzera i rischi derivanti dall’impatto chimico, proteggendo anche gli ecosistemi locali. L’innovazione risulta efficace nella prevenzione di infestazioni, senza compromettere il equilibrio naturale degli habitat urbani e rurali.
Applicazioni pratiche e vantaggi del sistema ad ultrasuoni
A livello pratico, questa tecnologia viene applicata in diversi contesti, da strutture sanitarie a spazi pubblici. L’adozione di metodi non invasivi facilita il mantenimento dell’igiene e della sicurezza, limitando contestualmente l’uso di sostanze chimiche potenzialmente dannose per operatori e cittadini.
Un impegno verso one health e planetary health
Con questo progetto, l’ASL di Latina ha solidificato la propria posizione in linea con due importanti concetti europei: One Health e Planetary Health. Entrambi mirano a una gestione integrata della salute, che considera uomo, animali e ambiente come parti di un sistema unico da preservare.
L’adozione di un modello di disinfestazione sostenibile si inserisce in una strategia più ampia che punta alla prevenzione e alla promozione del benessere lungo tutto l’arco della vita. L’ASL dimostra così di voler contribuire alla salute pubblica anche tramite la riduzione di agenti chimici potenzialmente pericolosi.
Questo approccio multidimensionale favorisce un equilibrio tra innovazione e attenzione alle conseguenze ecologiche, rispettando le direttive comunitarie. L’esperienza di Latina può diventare esempio per altri enti nella scelta di pratiche più attente all’ambiente e al futuro collettivo.
Impatto del progetto sull’ambiente e la comunità
L’introduzione del sistema di disinfestazione ad ultrasuoni determina un impatto concreto sulla qualità ambientale e sulla salute pubblica. Eliminare l’uso di pesticidi riduce la contaminazione del suolo e delle acque, elementi fondamentali per la conservazione degli ecosistemi.
In ambito sanitario, questo intervento diminuisce il rischio di esposizione a sostanze chimiche per operatori e comunità. La salute degli animali, sia domestici che selvatici, beneficia della riduzione di pratiche invasive e tossiche. Gli effetti a lungo termine si traducono in una maggiore sostenibilità delle azioni di prevenzione nelle città e nel territorio circostante.
L’ASL di Latina, grazie a questa iniziativa, si inserisce nel filone delle tecnologie verdi dedicate alla cura pubblica. La scelta operativa dimostra un impegno pragmatico verso la tutela dell’ambiente e del benessere collettivo con strumenti concreti, evitando soluzioni più aggressive e meno sostenibili. Questo cambio di paradigma appare rilevante nel contesto delle sfide ambientali e sanitarie attuali.