La manifestazione milanese “Artigiano in Fiera” ha visto una forte presenza di aziende siciliane, tra cui ‘A Ricchigia, specializzata nella produzione e trasformazione del pistacchio. Fondata da Laura Lupo, questa realtà si distingue per l’approccio artigianale e la scelta di prodotti di alta qualità, combinando tradizione e innovazione.
La storia di ‘A Ricchigia e il legame con il pistacchio
‘A Ricchigia ha trovato la sua casa nelle fertili terre di Bronte, uno dei comuni più noti per la produzione del Pistacchio Verde DOP. Da tre generazioni, l’azienda si impegna non solo nella coltivazione, ma anche nella trasformazione di questo prezioso frutto. La sinergia tra coltivatori e trasformatori è un elemento chiave per preservare il valore del lavoro artigianale, considerato una vera e propria scelta di vita. Laura Lupo ha saputo mantenere vive le tradizioni locali, enfatizzando la cultura del pistacchio e il rispetto per l’ambiente nel processo produttivo. L’impegno verso pratiche sostenibili è evidente nell’approccio dell’azienda, che cerca di adattarsi alle esigenze del mercato pur non perdendo di vista le proprie radici.
Una gamma di prodotti distintivi
I prodotti di punta di ‘A Ricchigia includono la crema spalmabile di pistacchio e il pesto, disponibili anche in versione biologica, sotto il marchio BioBronte. Sono realizzati con un’alta percentuale di pistacchio, garantendo un sapore autentico e ricco. Le creme spalmabili si presentano in diverse varianti, non solo al pistacchio, ma anche con mandorle e nocciole, tutte in vasetti di vetro da 150 grammi. Questi prodotti sono versatili: perfetti per farcire dolci tradizionali come panettoni e colombe pasquali oppure da gustare a colazione o merenda. La qualità delle materie prime e la cura nella preparazione fanno di ogni prodotto una scelta ideale per chi cerca sapori genuini e autentici.
Leggi anche:
Crescita e obiettivi futuri
‘A Ricchigia ha intrapreso un progressivo percorso di crescita, espandendo la propria presenza internazionale grazie all’esportazione dei loro prodotti. L’azienda si pone l’obiettivo di entrare in nuovi mercati e soddisfare le varie richieste di una clientela sempre più diversificata. Tra le novità che saranno lanciate nel settembre 2024 c’è una linea di creme proteiche e vegane, a base di pistacchio e mandorla siciliani, arricchite con proteine del riso e della canapa. Questi nuovi prodotti si inseriranno in un’offerta già diversificata che include anche opzioni senza glutine.
Riconoscimenti e standard di qualità
Un aspetto che distingue ‘A Ricchigia è l’attenzione alla qualità, dimostrata attraverso molte certificazioni, tra cui ISO 22000, Bio, DOP, FDA e altre. Questo impegno verso la qualità ha contribuito a posizionare l’azienda come un punto di riferimento nel settore degli alimenti artigianali e gourmet. Oltre alla commercializzazione del pistacchio in diverse forme, quali granella e farina, l’azienda propone anche preparati culinari per il segmento della gastronomia specializzata, esportando sapori siciliani in paesi come Germania, Svizzera, Gran Bretagna e Giappone.
In questo modo, ‘A Ricchigia non solo celebra la tradizione del pistacchio, ma guarda al futuro, con progetti ambiziosi pronti a soddisfare le richieste di un mercato sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità.