L’aquila tra le prime dieci province italiane per la qualità della vita dei bambini nel 2025

L’aquila tra le prime dieci province italiane per la qualità della vita dei bambini nel 2025

L’aquila si posiziona al 9° posto nella classifica del Sole 24 Ore per la qualità della vita dei bambini, risultando prima in Abruzzo grazie a servizi sociali, educativi e infrastrutture dedicate.
Le28099Aquila Tra Le Prime Dieci Pr Le28099Aquila Tra Le Prime Dieci Pr
L’Aquila si posiziona 9ª nella classifica nazionale del Sole 24 Ore per la qualità della vita dei bambini, risultando la prima provincia in Abruzzo grazie a servizi, infrastrutture e politiche sociali dedicate all’infanzia. - Gaeta.it

L’aquila si posiziona al 9° posto nella classifica nazionale del Sole 24 Ore per la qualità della vita dei bambini, un dato che la rende la prima provincia in Abruzzo su questo fronte. Il risultato riflette l’efficacia dei servizi dedicati, delle infrastrutture e delle politiche sociali rivolte ai più piccoli nel territorio aquilano, aprendo interessanti prospettive per il miglioramento continuo.

I criteri alla base della classifica del sole 24 ore

La valutazione della qualità della vita dei bambini elaborata dal Sole 24 Ore si basa su quindici indicatori specifici, pensati per fotografare diversi aspetti della vita quotidiana delle famiglie. Tra questi, la spesa sociale rivolta a minori e famiglie riveste un ruolo chiave, insieme alla disponibilità di spazi verdi attrezzati dove i bambini possono giocare in sicurezza.

La quantità e la qualità dei servizi per l’infanzia, come asili nido, mense scolastiche e palestre, incide molto sulle posizioni in classifica. A questo si aggiungono parametri medici come il numero di pediatri disponibili nel territorio, elemento cruciale per garantire assistenza sanitaria tempestiva ed efficace.

Un sistema integrato di servizi

Elementi particolari del monitoraggio riguardano anche i progetti legati al PNRR per l’istruzione, che contribuiscono a migliorare le strutture e l’offerta educativa, oltre all’indice sport e bambini, indice che misura la diffusione delle attività sportive dedicate ai più piccoli. Questo mix di indicatori crea un quadro complessivo che premia le province con un sistema integrato di servizi.

L’aquila prima in abruzzo per servizi e opportunità per l’infanzia

La provincia dell’Aquila si distingue per il modo in cui ha strutturato le proprie iniziative rivolte ai bambini e alle famiglie. Questo posizionamento non è casuale ma frutto di un lavoro che ha investito in servizi sociali e educativi concreti. L’attenzione si concentra sulle esigenze dei minori, con una rete di supporto che include strutture scolastiche efficienti, spazi verdi attrezzati, e attività sportive dedicate alla crescita sana.

L’assessore alle politiche sociali, educative e scolastiche, Manuela Tursini, ha sottolineato come “il percorso intrapreso dal Comune punta ad ampliare questi servizi per rispondere ai bisogni reali delle famiglie”. Questo traguardo, afferma, è “la conferma dell’impegno condiviso in questi anni” e anticipa nuovi investimenti per rendere la città più accogliente e adatta ai bambini.

Il comune ha a cuore non solo l’aspetto educativo ma anche quello ricreativo e sociale, con attività che favoriscono l’inclusione e il benessere a 360 gradi, integrando iniziative culturali e sportive negli spazi pubblici.

Il ruolo delle amministrazioni e la visione per il futuro

La risposta dell’amministrazione comunale dell’Aquila si traduce in un piano costante e condiviso volto a migliorare le condizioni di vita per l’infanzia sul territorio. L’assessore Manuela Tursini ha chiarito che le politiche sociali e scolastiche seguono una visione che punta a una città inclusiva e a misura di bambino.

In vista della nomina di L’aquila come Capitale italiana della Cultura 2026, questa attenzione alle esigenze delle famiglie diventa ancora più centrale. La città si prepara ad accogliere questo riconoscimento potenziando strutture, servizi e iniziative culturali che coinvolgono anche i più piccoli.

Il Comune considera questo risultato uno stimolo a mantenere alti gli standard e a rafforzare l’offerta sul piano sociale e educativo, per assicurare un ambiente stabile e favorevole dove i bambini possano crescere sereni e con possibilità reali di sviluppo.

Un ambiente urbano pensato per il benessere dei bambini

Il posizionamento di L’aquila in questa speciale classifica evidenzia il valore di un ambiente urbano che punta a soddisfare esigenze molto concrete. La presenza di spazi verdi accessibili e sicuri non solo offre ai bambini un luogo per il gioco ma anche uno spazio di socializzazione e di crescita.

Le strutture sportive e scolastiche presenti si integrano nella vita quotidiana rendendo i servizi pubblici parte attiva del benessere infantile. La qualità della vita dei bambini risente, inoltre, della presenza di professionisti specializzati come i pediatri, che garantiscono risposte sanitarie adeguate e tempestive.

Questi elementi hanno contribuito a costruire una rete che aiuta le famiglie a conciliare i tempi di cura con le esigenze lavorative, valorizzando il tempo libero e favorendo una crescita equilibrata. Anche le misure legate al PNRR hanno permesso di ottimizzare le infrastrutture destinate all’istruzione, dando un ulteriore contributo a questa realtà.

Change privacy settings
×