l’aquila si prepara ad accogliere la delegazione ufficiale di kobe per rafforzare il dialogo post-sisma

l’aquila si prepara ad accogliere la delegazione ufficiale di kobe per rafforzare il dialogo post-sisma

La visita della delegazione di Kobe a L’Aquila rafforza la collaborazione internazionale nata dalla conferenza sulla riduzione dei rischi e la ricostruzione post-terremoto, promuovendo scambi su prevenzione e rigenerazione urbana.
Le28099Aquila Si Prepara Ad Accogli Le28099Aquila Si Prepara Ad Accogli
L’Aquila ospiterà il 7 luglio la delegazione di Kobe per rafforzare la collaborazione nata dopo la conferenza internazionale sulla gestione dei rischi post-sisma, condividendo esperienze di ricostruzione e prevenzione tra le due città. - Gaeta.it

L’aquila ospiterà il 7 luglio la delegazione ufficiale della città giapponese di kobe. Una visita istituzionale che segue la partecipazione aquilana alla Global Conference of Disaster Risk Reduction and Regeneration of Cities, svoltasi a kobe lo scorso aprile. L’incontro si propone di consolidare il legame nato tra le due città, basato sull’esperienza condivisa delle ricostruzioni post-terremoto e sulla collaborazione nella gestione dei rischi legati ai disastri naturali.

Il legame tra l’aquila e kobe alla luce della conferenza internazionale

Ad aprile 2025, a kobe, si è tenuta una conferenza internazionale dedicata alle strategie di riduzione dei rischi e alla rigenerazione urbana nelle aree colpite da calamità naturali. L’aquila ha partecipato come unica delegazione italiana, rappresentata dal sindaco Pierluigi Biondi e dai dirigenti degli uffici speciali per la ricostruzione, Salvatore Provenzano e Raffaello Fico. Questi hanno illustrato il modello di ricostruzione adottato dopo il terremoto del 2009, riconosciuto a livello internazionale per efficacia e replicabilità. La conferenza ha riunito amministratori e sindaci di tutto il mondo, con l’obiettivo di confrontare esperienze, tecniche di prevenzione e misure di gestione delle emergenze, favorendo uno scambio concreto.

Il valore della collaborazione e la visita della delegazione giapponese

La visita della delegazione di kobe a l’aquila rappresenta un passaggio fondamentale per rafforzare il rapporto costruito. Entrambe le città si trovano legate da una storia di ricostruzione dopo grossi eventi sismici, rispettivamente il terremoto del 1995 per kobe e quello del 2009 per l’aquila. Questo scambio si concentra sulla condivisione di pratiche e metodologie per trasformare le sfide derivanti dai disastri naturali in occasioni di crescita culturale e organizzativa. Gli uffici speciali per la ricostruzione sottolineano come questa collaborazione offra la possibilità di confrontarsi su strategie che possono migliorare la gestione delle emergenze a un livello globale.

Le dichiarazioni di sindaco e uffici speciali sulla visita

Il sindaco Pierluigi Biondi ha definito l’incontro un momento importante non solo per l’aquila ma per tutto il paese. Dopo aver preso parte alla conferenza di kobe, l’aquila restituisce la visita per consolidare un’alleanza internazionale. Biondi ha evidenziato come questa intesa si basi su esperienze comuni, visioni simili per lo sviluppo urbano e la coesione territoriale, con al centro la cultura della prevenzione. Gli uffici speciali hanno aggiunto che accogliere la delegazione giapponese significa riconoscere il lavoro svolto finora e fornire contributi concreti rivolti alla prevenzione e gestione delle emergenze su scala internazionale.

Il programma della visita e i luoghi simbolo della ricostruzione

Durante la giornata del 7 luglio, la delegazione giapponese sarà ricevuta dagli uffici speciali e dall’assessore alla promozione dell’immagine della città, Ersilia Lancia. Il programma prevede visite approfondite ai siti emblematici della ricostruzione in città e nei comuni del cratere sismico. Questa immersione nei luoghi della rigenerazione urbana intende mostrare i risultati concreti ottenuti e la continuità del lavoro post-sisma. Le visite dimostrano quanto l’aquila sia diventata un punto di riferimento internazionale per la gestione del dopo terremoto.

La rete internazionale per la prevenzione e rigenerazione urbana

L’incontro tra l’aquila e kobe si inserisce nella costruzione di una rete internazionale dedicata alla rinascita urbana e alla riduzione dei rischi da calamità naturali. Iniziative di questo tipo favoriscono il confronto diretto tra città con esperienze simili, permettendo di affinare tecniche di pianificazione territoriale e soluzioni preventive. Lo sviluppo di questa rete si consolida come uno strumento fondamentale per le città esposte a rischi sismici, offrendo un canale per scambiare dati, soluzioni concrete e strumenti di politica locale utili per aumentare la sicurezza e la coesione delle comunità colpite.

Change privacy settings
×