Il Comune dell’aquila ha ricevuto un finanziamento di 2 milioni e 592 mila euro destinato alla costruzione di un nuovo asilo nido nella zona torrione. Il progetto fa parte delle risorse stanziate dal piano nazionale di ripresa e resilienza , che punta a potenziare i servizi educativi per la prima infanzia. L’intervento mira a creare uno spazio per 108 bambini, con l’obiettivo di migliorare l’offerta educativa e rispondere alle esigenze delle famiglie.
Altri interventi educativi in corso e finanziamenti ottenuti
Il progetto per il nuovo asilo nido in zona torrione si inserisce in un quadro più ampio. Già in corso ci sono lavori per la realizzazione di tre asili nido destinati a complessivi 140 bambini, con due strutture vicino agli insediamenti abitativi del progetto case di paganica e di pagliare di sassa. Questi interventi, con un investimento totale di 2,5 milioni di euro, ricevono anch’essi fondi derivanti dal pnrr.
Altra opera significativa è la costruzione di un polo scolastico a collemaggio. Questa struttura è pensata per accogliere sei classi di scuola dell’infanzia, quattro sezioni di primaria e sei di secondaria di primo grado. Nel polo potranno studiare fino a 980 studenti, divisi tra infanzia , primaria e secondaria . Il progetto, finanziato con un milione di euro sempre dal pnrr, mira a centralizzare l’offerta educativa in un’area strategica per la città.
Leggi anche:
Impatto sulle famiglie e copertura totale della richiesta di nidi
Secondo il sindaco biondi, il completamento di questi interventi educativa rappresenta un miglioramento sostanziale nell’offerta del territorio aquilano. L’amministrazione ha scelto di concentrare le risorse per integrare diverse strutture, assicurando così una risposta soddisfacente alle necessità quotidiane delle famiglie, soprattutto quelle con madri che lavorano.
Un dato che conferma l’efficacia di questa strategia riguarda la copertura totale delle richieste di iscrizione ai nidi. Dal 2023, infatti, il comune è in grado di accogliere tutti i bambini per cui è stata fatta domanda. Questo traguardo testimonia il rapporto stretto tra programmazione e bisogni sociali, e mette a fuoco l’attenzione dedicata dall’amministrazione alla prima infanzia. L’azione proposta non si limita alla semplice realizzazione di edifici, ma punta a sostenere concretamente il tessuto familiare locale.
Finanziamento e percorso di progettazione per il nuovo asilo nido
Il contributo economico ottenuto dall’aquila proviene dalla missione 4 del pnrr, specificamente dalla componente dedicata al potenziamento dei servizi di istruzione, con attenzione particolare agli asili nido e alle scuole dell’infanzia. Questo finanziamento arriva in un momento cruciale per la città, che ha già avviato una politica rivolta al miglioramento degli ambienti educativi. L’amministrazione comunale deve ora completare la fase di progettazione entro agosto 2025, così da poter lanciare la gara d’appalto per i lavori.
Il sindaco pierluigi biondi ha sottolineato come questa somma rappresenti un passo ulteriore nel percorso di sviluppo dell’edilizia scolastica locale. Nel suo intervento ha evidenziato l’importanza di predisporre strutture moderne e funzionali, in grado di allinearsi alle richieste delle famiglie. Per l’amministrazione comunale, infatti, soddisfare il bisogno di spazi attrezzati per l’infanzia si traduce in una risposta concreta alle necessità sociali del territorio.