L'aquila ospita la giornata finale del torneo interscolastico di calcio femminile 2025

L’aquila ospita la giornata finale del torneo interscolastico di calcio femminile 2025

Il 5 maggio 2025 all’Aquila si conclude il 3° torneo interscolastico di calcio femminile “Gioca con noi, facciamo squadra!”, promosso da Lega Nazionale Dilettanti Abruzzo e Ufficio Scolastico Regionale, con eventi sportivi, formazione e riflessioni sul ruolo delle giovani atlete.
L27Aquila Ospita La Giornata Fi L27Aquila Ospita La Giornata Fi
Il 5 maggio 2025 a L’Aquila si terrà la finale del 3° torneo interscolastico di calcio femminile “Gioca con noi, facciamo squadra!”, un evento che unisce sport, formazione e comunicazione per promuovere il calcio rosa e l’empowerment delle giovani atlete abruzzesi. - Gaeta.it

Il 5 maggio 2025 l’aquila si prepara a ospitare l’evento conclusivo del 3° torneo interscolastico di calcio femminileGioca con noi, facciamo squadra!”, una manifestazione che unisce migliaia di ragazze delle scuole abruzzesi attorno al calcio a 8. L’iniziativa, promossa dalla Lega Nazionale Dilettanti Abruzzo insieme al Coordinamento Regionale SGS e all’Ufficio Scolastico Regionale, punta su una nuova narrazione dello sport femminile, spostando l’attenzione su giovani, scuole e comunità. Il programma della giornata si sviluppa tra sport, formazione e riflessioni per valorizzare la crescita delle calciatrici e il loro ruolo nello sport.

Il progetto che ha coinvolto le scuole e le giovani atlete abruzzesi

Dal 28 marzo 2025 fino all’appuntamento conclusivo del 5 maggio, centinaia di studentesse di scuole secondarie di primo e secondo grado di tutto l’abruzzo sono state protagoniste di una vera e propria competizione di calcio a 8. Le ragazze hanno potuto mettersi in gioco grazie al sostegno tecnico delle società affiliate alla Lega Nazionale Dilettanti e al supporto dei docenti scolastici, che hanno affiancato le squadre in tutte le fasi del torneo.

L’iniziativa ha integrato attività sportive e momenti di formazione, promuovendo i valori dello sport femminile e la crescita condivisa. Attraverso questo percorso, le studentesse hanno trovato un’opportunità per dimostrare il loro impegno, sviluppare spirito di squadra e confrontarsi su temi di attualità come l’empowerment, la parità di diritti e il ruolo della donna nello sport e nella società.

Una giornata dedicata a calcio femminile, comunicazione e nuove narrazioni

Il cuore della manifestazione sarà la giornata di lunedì 5 maggio, che si aprirà alle 10.30 nella Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo con il convegno intitolato “Calcio femminile: per noi una questione di comunicazione”. Questo evento rappresenta da tempo un appuntamento fisso per la LND nella promozione del calcio femminile e degli aspetti culturali ad esso legati.

Il convegno si concentrerà sulla necessità di costruire una narrazione nuova, positiva e autentica del calcio femminile. Il linguaggio e l’uso dei mezzi di comunicazione saranno il punto di partenza per raccontare il calcio delle donne senza stereotipi, valorizzando storie, talenti e realtà ancora troppo spesso sottovalutate dai media tradizionali.

Laura Tinari, responsabile del calcio femminile LND Abruzzo, aprirà i lavori con un intervento in cui sottolineerà come “il calcio femminile non voglia concessioni, bensì uno spazio vero e riconoscimento”. La riflessione proseguirà con i saluti istituzionali di Vito Colonna, assessore allo sport del Comune dell’Aquila, seguiti dagli interventi di rappresentanti di diversi enti e istituzioni sportive locali e nazionali.

Le testimonianze di atlete e protagonisti del calcio femminile italiano

Tra gli ospiti di rilievo la giornata ospita Manuela Giugliano, la prima calciatrice italiana candidata al Pallone d’Oro, oggi punto di riferimento con la maglia della AS Roma. La sua carriera testimonia la crescita del calcio rosa italiano che, negli ultimi anni, ha beneficiato di più investimenti in formazione e visibilità.

Accanto a Giugliano, interverranno Betty Bavagnoli, responsabile del settore femminile all’interno della stessa AS Roma e con un passato da calciatrice e allenatrice internazionale, ed Elena Valente, capitana della rappresentativa femminile LND Abruzzo. La loro presenza darà voce diretta alle esigenze, alle ambizioni e alle esperienze delle atlete, raccontando come il calcio femminile sta cambiando pelle tra grandi fatiche e nuovi stimoli.

Nuovi linguaggi social e la finale allo stadio gran sasso d’italia

Nel pomeriggio, la riflessione sui linguaggi passa ai social media. Nel panel intitolato “TikTok: giocare sul loro stesso campo linguistico” verranno mostrati i migliori video prodotti dalle studentesse durante il torneo. Le scuole hanno infatti realizzato contenuti video incentrati su tematiche come l’empowerment femminile, i diritti e la parità. Questo elemento segna una novità importante dell’edizione 2025, affiancando così lo sport al racconto diretto fatto dalle giovani atlete attraverso la piattaforma preferita dai giovanissimi.

Alle 14.30 prenderà il via allo stadio Gran Sasso d’Italia la finale regionale del torneo, divisa nelle categorie cadette e allieve. Le partite decideranno le scuole campionesse regionali. Sarà un momento che unisce agonismo, festa e condivisione in uno degli impianti più importanti della regione, volto a incoraggiare la partecipazione femminile e la crescita del calcio rosa sul territorio.

Questo evento si inserisce in un percorso che intreccia sport, formazione e comunicazione mettendo al centro le giovani protagoniste della crescita sportiva e culturale dell’abruzzo. L’attenzione sulle scuole, sulle realtà locali e sul racconto delle atlete restituisce una dimensione nuova e concreta del calcio femminile e del suo sviluppo futuro.

Change privacy settings
×