L'Aquila: operazione di sicurezza straordinaria per vigilare sulle aree della movida

L’Aquila: operazione di sicurezza straordinaria per vigilare sulle aree della movida

Intensificati i controlli dei Carabinieri all’Aquila per garantire la sicurezza pubblica, con pattugliamenti mirati e operazioni anti-droga, dopo le recenti decisioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza.
L27Aquila3A Operazione Di Sicure L27Aquila3A Operazione Di Sicure
L'Aquila: operazione di sicurezza straordinaria per vigilare sulle aree della movida - (Credit: abruzzolive.it)

Un’importante operazione di sicurezza ha avuto luogo nelle ultime ore all’Aquila, con l’intensificazione dei controlli da parte dei Carabinieri. Questo intervento straordinario mirato a garantire la sicurezza pubblica è stato attuato in risposta a decisioni prese durante le recenti riunioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza, presieduto dal Prefetto. La vigilanza è particolarmente concentrata sui luoghi di maggiore aggregazione, con l’obiettivo di monitorare e prevenire comportamenti illeciti e situazioni di rischio.

Potenziamento dei pattugliamenti

Nella serata di ieri, più di trenta militari dell’Arma sono stati dispiegati all’interno della cinta muraria della città, accompagnati da oltre dieci equipaggi e un’unità cinofila proveniente da Chieti. Il comandante della compagnia Carabinieri dell’Aquila coordina le operazioni, che si focalizzano su aree ad alta affluenza, come le piazze di Santa Maria Paganica e Regina Margherita, il Parco del Castello e il terminal bus di Collemaggio. Questi posti sono noti per essere punti di ritrovo per i giovani, soprattutto durante le ore serali e notturne.

L’aumento della presenza militare nella città ha l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza ai residenti, ai frequentatori delle aree della movida e ai proprietari delle numerose attività commerciali presenti. I controlli sono stati potenziati non solo per mettere in atto misure di prevenzione, ma anche per garantire un rapido intervento in caso di necessità. Le autorità locali considerano essenziale il dialogo e la collaborazione tra i cittadini e le forze dell’ordine per mantenere un ambiente sereno e sicuro.

Risultati dei controlli e violazioni

Le operazioni di vigilanza hanno già portato a risultati significativi, con l’identificazione di oltre 130 persone e la verifica di più di 100 veicoli. Gli agenti hanno riscontrato 20 violazioni al codice della strada, che hanno comportato sanzioni amministrative per un importo che supera i duemila euro. Queste misure sono parte di un più ampio piano di controllo, volto a garantire il rispetto delle norme e a mantenere un ordine pubblico adeguato.

Oltre ai controlli su veicoli e persone, l’attenzione delle forze dell’ordine si è rivolta anche a individui sottoposti a misure preventive della sorveglianza speciale, che impongono l’obbligo di permanenza in casa durante le ore serali e notturne. Questo approccio mira a seguire più da vicino i comportamenti di tali individui, prevenendo possibili infrazioni e attività illecite, rafforzando così il senso di sicurezza tra i residenti.

Operazioni anti-droga e sequestri

Un altro aspetto delle operazioni di controllo riguarda la lotta contro il traffico di stupefacenti. Durante le attività di perquisizione, i Carabinieri hanno sequestrato circa dieci grammi di cocaina, ritrovati nelle vie pubbliche. Queste sostanze sono state abbandonate, ma le autorità stanno attualmente svolgendo accertamenti per scoprire le origini e le potenziali destinazioni di questa droga. La presenza di sostanze stupefacenti, specialmente in aree frequentate dai giovani, è una preoccupazione costante per le forze dell’ordine, che lavorano instancabilmente per preservare la salute pubblica.

Il piano di sicurezza all’Aquila, quindi, non solo si concentra sulla sorveglianza e sul mantenimento dell’ordine pubblico, ma integra anche operazioni specialistiche per combattere il traffico di droga. La sinergia tra pattugliamenti, controlli stradali e indagini più approfondite costituisce un approccio strategico fondamentale per affrontare le problematiche legate alla sicurezza nella città.

Change privacy settings
×