L’amministrazione provinciale dell’Aquila sta intraprendendo un’importante riorganizzazione, con l’obiettivo di migliorare i servizi offerti ai cittadini e accogliere un numero maggiore di dipendenti. Questa iniziativa prevede la ricerca di spazi adeguati da destinare a nuovi uffici amministrativi nel centro del capoluogo abruzzese, un passo fondamentale per affrontare le esigenze crescenti dell’ente.
La necessità di nuovi spazi per i servizi pubblici
La decisione di avviare un’indagine di mercato si basa sulla necessità di reperire locali destinati agli uffici amministrativi, in vista dell’assunzione di nuovo personale, che sarà assegnato principalmente ai settori tecnici. Il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, ha dichiarato che l’obiettivo è rendere più funzionale il servizio pubblico, garantendo così una maggiore efficienza nelle operazioni quotidiane degli uffici. Attualmente, molti di questi settori sono situati nella sede di Campo di Pile, ma c’è esigenza di espandere gli spazi per facilitare l’operato degli uffici.
I locali da cercare dovranno essere disponibili entro il primo febbraio 2025. La ricerca non si limita solo alla vita interna degli uffici, ma considera anche un accesso pratico per i cittadini, rendendo necessario che le nuove sedi siano situate in aree ben servite dai trasporti pubblici. Ciò permetterà di garantire che il personale possa muoversi agevolmente e che l’utenza possa raggiungere i servizi senza inconvenienti.
Dettagli dell’avviso pubblico e criteri di selezione
Il bando pubblicato sul sito ufficiale dell’amministrazione provinciale specifica i criteri da rispettare per i locali messi a disposizione. Oltre alla disponibilità della sede a partire dalla data stabilita, i locali dovranno includere eventuali spazi annessi per funzioni accessorie, come depositi o magazzini. Questo aspetto è essenziale per garantire che gli uffici possano operare in modo efficiente e che ci sia spazio sufficiente per gestire documenti e materiali.
Il processo di selezione dei locali richiederà il rispetto di requisiti tecnici e normativi, assicurando che le nuove sedi siano idonee ad ospitare le diverse attività amministrative. Si prevede che il bando attiri l’attenzione di numerosi proprietari immobiliari, dato il crescente interesse per spazi commerciali e uffici nel centro della città , un’area sempre più dinamica e in fase di sviluppo.
L’importanza del progetto secondo i dirigenti provinciali
Gabriella Sette, consigliere provinciale e delegata all’edilizia pubblica e scolastica, ha messo in luce l’importanza di questa iniziativa nel contesto di una riorganizzazione che mira a rispondere alle nuove richieste amministrative. La Sette ha voluto ringraziare il lavoro della dirigente del settore, ingegnere Alessia Fagnani, e del responsabile del procedimento amministrativo, ingegnere Marco Cerolini, sottolineando come questi sforzi siano un esempio tangibile della crescita nell’efficienza e nella capacità operativa dell’amministrazione provinciale.
L’aumento della dotazione organica segna un passo significativo nella gestione delle risorse umane, dimostrando un impegno concreto nella creazione di posti di lavoro e nell’offerta di servizi pubblici più reattivi alle necessità dei cittadini. Questo progetto rappresenta, quindi, non solo un miglioramento materiale degli spazi di lavoro, ma anche un segnale di vitalità e sviluppo per la provincia, pronto ad affrontare le sfide future.
Ultimo aggiornamento il 8 Gennaio 2025 da Armando Proietti