L’aquila celebra la giornata internazionale della madre terra con eventi e incontri dal 17 al 18 maggio

L’aquila celebra la giornata internazionale della madre terra con eventi e incontri dal 17 al 18 maggio

L’associazione Nuova Acropoli L’aquila odv celebra la Giornata Internazionale della Madre Terra con attività ludiche, pulizie ecologiche e una tavola rotonda al Palazzetto dei Nobili per promuovere rispetto e cura del pianeta Terra.
Le28099Aquila Celebra La Giornata I Le28099Aquila Celebra La Giornata I
L’associazione Nuova Acropoli L’Aquila ha organizzato due giorni di eventi tra giochi, pulizie ecologiche e dibattiti per celebrare la Giornata Internazionale della Madre Terra, promuovendo rispetto e cura per il pianeta. - Gaeta.it

L’associazione Nuova Acropoli L’aquila odv ha organizzato due giorni di attività dedicate al legame profondo tra l’uomo e il pianeta Terra, in occasione della Giornata Internazionale della Madre Terra promossa dall’Onu. L’iniziativa mira a ribadire quanto la Terra sia non solo il nostro luogo di vita ma una presenza viva a cui dobbiamo rispetto e cura. Tra giochi per bambini, pulizie ecologiche e riflessioni pubbliche, la cittadinanza potrà partecipare a momenti che puntano a rafforzare la connessione con l’ambiente naturale che ci circonda.

Il significato della giornata mondiale dedicata alla madre terra

Fu proclamata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per sensibilizzare tutti i cittadini sul ruolo fondamentale che la Terra svolge nella vita del pianeta e dell’umanità. Questa giornata richiama l’attenzione sul valore degli ecosistemi e sull’importanza di proteggerli non come una moda passeggera ma come un impegno quotidiano. L’associazione Nuova Acropoli, da tempo impegnata in iniziative culturali e ambientali, sottolinea che la Terra rappresenta la nostra casa, il focolare primordiale dove prendiamo ogni giorno respiro, sostegno, nutrimento. Ricordare questo vuol dire imparare a rispettare non solo il terreno e l’aria, ma tutto quello che sentiamo dentro legato a questa relazione.

Un approccio ludico e riflessivo

L’idea di festeggiare la giornata con un programma che unisce momenti ludici e di riflessione cerca di coinvolgere partecipanti di ogni età. L’obiettivo è ristabilire un rapporto di attenzione più intimo e consapevole verso la natura. Non è un discorso astratto, ma la fotografia di un legame che appartiene al senso stesso della nostra esistenza. Chi si prende cura della terra, si cura anche di se stesso. È un richiamo a un principio che molte culture ancestrali hanno conservato: la terra come madre generosa e viva, da onorare con rispetto e gratitudine.

Le iniziative di sabato 17 maggio al parco del castello

Il pomeriggio di sabato 17 maggio, dalle 15 alle 20, si svolgerà una serie di appuntamenti nel parco del castello, una zona verde nel cuore dell’Aquila molto frequentata dalla cittadinanza. L’associazione ha invitato grandi e piccini a prendere parte ai giochi pensati appositamente per i bambini, un modo per farli entrare in contatto con il mondo naturale divertendosi. Parallelamente, sarà organizzata una pulizia ecologica delle aree verdi, una pratica concreta che coinvolge i volontari in azioni di raccolta rifiuti e cura del paesaggio urbano.

Momenti di cultura e simbolismo

Non mancheranno momenti di cultura e simbolismo. Una danza tradizionale sarà eseguita come omaggio al pianeta, richiamando gesti e movimenti legati al ciclo della natura e ai rituali di molti popoli che hanno sempre visto nella terra una madre da celebrare. Si terrà poi una passeggiata guidata alla scoperta delle essenze botaniche del parco, per imparare a riconoscere le specie presenti e la loro importanza nel mantenimento dell’ecosistema locale.

Il simbolo conclusivo dell’evento sarà il volo di una mongolfiera, dedicata al pianeta terra dai volontari di Nuova Acropoli. L’immagine dell’aerostato che si alza in cielo si carica di significato: la prospettiva ampia di chi guarda il mondo dall’alto permette di riflettere su quanto sia fragile e prezioso il nostro pianeta. La serata vuole così chiudersi con un’idea di leggerezza e meraviglia, capace di sostenere l’impegno quotidiano nella protezione dell’ambiente.

La tavola rotonda di domenica 18 maggio al palazzetto dei nobili

Domenica mattina 18 maggio, dalle 10 alle 12.30, la discussione si sposterà nel Palazzetto dei Nobili, sempre all’Aquila. Qui si terrà la tavola rotonda intitolata “noi siamo natura!”, un momento pensato per approfondire il rapporto tra esseri umani e ambiente naturale da diverse prospettive. Tra gli ospiti ci saranno la regista Lia Beltrami, autrice del documentario “Guardiane della foresta”, che racconterà la sua esperienza sul campo con storie di donne custodi di habitat forestali. La professoressa Lina Calandra, docente di geografia presso il dipartimento di scienze umane dell’Università dell’Aquila, porterà una lettura scientifica e territoriale del legame tra popolazione e paesaggio.

Un dialogo aperto e integrato

Piero Bruni, istruttore e formatore di Nuova Acropoli, modererà e integrerà le riflessioni creando un dialogo aperto con il pubblico. L’intento è mettere a fuoco la necessità di riconoscere la natura non come un elemento esterno ma come parte di noi stessi. Questo punto di vista aiuta a cambiare atteggiamento verso scelte più responsabili e rispettose, sia a livello individuale che collettivo. Parlando di natura come un sistema vivente da custodire, il confronto invita a pensare a nuove forme di convivenza con il pianeta, basate sulla consapevolezza e sull’ascolto.

Come partecipare e approfondire l’iniziativa

Chi vuole seguire da vicino queste iniziative può mettersi in contatto con associazione Nuova Acropoli a L’aquila. È attivo un numero telefonico, 333.9906989, raggiungibile anche tramite Whatsapp per informazioni più rapide o iscrizioni. Chi preferisce scrivere può usare la mail info@nuovaacropoli.it dove ricevere dettagli sulle attività e orari. Il sito www.nuovaacropoli.it contiene inoltre notizie aggiornate sui programmi e sulle altre iniziative promosse dall’associazione in altre città italiane.

L’evento al parco del castello e la tavola rotonda rappresentano occasioni aperte alla comunità per riflettere e agire insieme, ricordando che la terra non è solo un luogo dove viviamo, ma la radice più profonda che ci unisce. Questi appuntamenti giornalistici e culturali fanno parte di un calendario più ampio di incontri e manifestazioni che portano avanti una linea di educazione civica e ambientale ormai centrale nelle agende pubbliche.

Change privacy settings
×