L'Aquila: avviata la seconda edizione dell'Apprendistato Duale con Enel e UnivAQ

L’Aquila: avviata la seconda edizione dell’Apprendistato Duale con Enel e UnivAQ

Laquila Avviata La Seconda E Laquila Avviata La Seconda E
L'Aquila: avviata la seconda edizione dell'Apprendistato Duale con Enel e UnivAQ - Fonte: Ansa | Gaeta.it

A L’Aquila si sono ufficialmente aperte le porte della seconda edizione del programma “Apprendistato Duale di Alta Formazione e Ricerca“. Questo innovativo progetto, frutto della collaborazione tra Enel e l’Università degli Studi dell’Aquila, ha permesso a 11 studenti del corso di Laurea in Ingegneria elettrica di firmare la loro lettera di assunzione a tempo indeterminato. L’iniziativa rappresenta un significativo passo in avanti nella formazione di nuovi professionisti in un settore, quello dell’energia, in continua evoluzione.

Il progetto di apprendistato duale

Un connubio tra studio e lavoro

L’Apprendistato Duale di Alta Formazione e Ricerca si propone di integrare l’apprendimento teorico con l’esperienza pratica sul campo. Gli studenti coinvolti hanno l’opportunità di sperimentare direttamente i processi di distribuzione e generazione elettrica, affrontando le sfide reali del mercato. Questo approccio non solo arricchisce le loro competenze tecniche, ma li prepara anche ad affrontare le dinamiche professionali del settore energetico.

Quest’anno, rispetto alla precedente edizione che ha coinvolto 15 studenti, il programma ha accolto 11 nuovi apprendisti, dando vita a un percorso di formazione che consolida l’impegno di Enel verso la creazione di un capitale umano altamente specializzato. Con un totale di 26 giovani, giunti da diverse regioni italiane, che hanno beneficiato del curriculum di studi denominato “Energia“, l’iniziativa rappresenta un modello efficace di formazione duale che risponde alle esigenze di un settore in rapida trasformazione.

Innovazione e transizione energetica

Il protocollo d’intesa firmato con l’Università degli Studi dell’Aquila si inserisce all’interno di una serie di iniziative promosse da Enel per garantire una formazione di qualità. Mettendo in primo piano l’innovazione e la transizione energetica, il programma si propone di affrontare le sfide moderne che i futuri ingegneri elettrici dovranno affrontare nel loro percorso professionale. I giovani formati attraverso questo corso non solo ricevono un’educazione tradizionale, ma sono anche equipaggiati con competenze rilevanti e aggiornate per navigare nel mondo del lavoro.

Le voci del progetto

Le parole di Edoardo Fiorucci

Il Professore Edoardo Fiorucci, presidente del Corso di Laurea in Ingegneria elettrica, ha espresso il suo entusiasmo per il proseguimento della collaborazione con Enel. “La prosecuzione della collaborazione con Enel è per il nostro Corso di Laurea motivo di viva soddisfazione. Auguriamo ai nuovi partecipanti di poter coniugare al meglio le competenze accademiche e aziendali che vengono loro offerte in questo programma unico nel suo genere”, ha dichiarato. Sottolineando l’importanza di una formazione pratica, ha evidenziato come il settore dell’Ingegneria elettrica stia attraversando un periodo di rapida espansione e di innovazione tecnologica.

Il commento del Rettore

Anche il Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Edoardo Alesse, ha voluto dire la sua riguardo all’iniziativa. “Ancora un risultato eccellente del nostro Ateneo. Congratulazioni agli ideatori e ai realizzatori, sia accademici che aziendali dell’iniziativa”, ha affermato, rimarcando l’importanza della collaborazione fra il mondo accademico e quello industriale. Questa sinergia non solo valorizza l’esperienza educativa degli studenti, ma contribuisce anche a formare una rete di professionisti pronti a rispondere alle sfide future del settore energetico italiano e internazionale.

Nell’epoca della transizione energetica, programmi come l’Apprendistato Duale di Alta Formazione e Ricerca rappresentano un’opportunità fondamentale per i giovani. Con un’educazione mirata e l’accesso a esperienze sul campo, i partecipanti non solo ampliano le loro competenze, ma si preparano a diventare protagonisti del cambiamento nel settore dell’energia.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×