L’aquila approva la consulta dei giovani d’abruzzo per rafforzare il dialogo con le istituzioni

L’aquila approva la consulta dei giovani d’abruzzo per rafforzare il dialogo con le istituzioni

Il consiglio regionale d’Abruzzo approva all’unanimità la legge per istituire la consulta dei giovani, promuovendo partecipazione attiva su lavoro, cultura e sport con il sostegno della Lega e dei consiglieri D’Incecco, Mannetti e Rossi.
Le28099Aquila Approva La Consulta D Le28099Aquila Approva La Consulta D
Il Consiglio regionale d'Abruzzo ha approvato all'unanimità la legge che istituisce la Consulta dei Giovani, un organismo volto a coinvolgere i giovani nelle decisioni su lavoro, cultura e sport, promuovendo la loro partecipazione attiva nelle politiche regionali. - Gaeta.it

Il consiglio regionale d’abruzzo ha dato via libera, con voto unanime, al progetto di legge che istituisce la consulta dei giovani. Questo organismo mira a creare uno spazio stabile dove i ragazzi della regione possano confrontarsi e collaborare direttamente con le istituzioni su temi importanti come lavoro, cultura e sport. La proposta è stata accolta come un passo concreto verso una maggiore partecipazione giovanile e una migliore attenzione alle loro esigenze.

La nascita della consulta e il ruolo delle istituzioni regionali

La consulta dei giovani d’abruzzo nasce da un’intesa tra diversi gruppi politici, con la spinta decisiva di alcuni consiglieri regionali della lega, tra cui vincenzo d’incecco e carla mannetti. La legge è stata presentata grazie al lavoro del consigliere marilena rossi, che ha portato avanti l’iniziativa sostenendo l’urgenza di dare spazio diretto ai giovani nelle decisioni regionali.

Con questa consultazione, le istituzioni intendono raccogliere osservazioni sulle dinamiche che interessano i ragazzi, offrendo loro un ruolo attivo nel delineare le politiche regionali. L’istituzione della consulta vuole evitare che le istanze giovanili restino isolate o trascurate, ma vengano coinvolte quotidianamente nel dialogo con chi governa.

Le funzioni principali della consulta dei giovani

La nuova consulta fungerà da organismo di ascolto e promozione, con diversi ambiti di intervento. Tra questi, la formazione, il lavoro, la cultura, lo sport e il benessere sociale: campi ritenuti cruciali per lo sviluppo dei giovani abruzzesi. Il consiglio regionale prevede che la consulta segua da vicino le trasformazioni che interessano il mondo giovanile, puntando a proporre iniziative mirate che rispondano a bisogni concreti.

Il confronto costante con le istituzioni consentirà di monitorare le situazioni più critiche, al contempo valorizzando le iniziative che nascono dal basso. Sarà uno spazio di partecipazione attiva, in cui i giovani potranno non solo esprimere le proprie idee, ma anche progettare interventi e collaborare nella loro realizzazione.

L’importanza di una partecipazione ampia e motivata da parte dei giovani

L’esito positivo della votazione ha trovato subito l’appello rivolto ai giovani ad aderire numerosi alla consulta. Il successo di questo strumento dipenderà dalla capacità dei ragazzi di prenderne parte e di farsi protagonisti. I consiglieri d’incecco e mannetti hanno insistito sull’opportunità unica di entrare in contatto diretto con chi definisce le scelte regionali, sottolineando che l’energia e le idee dei giovani devono trovare terreno fertile.

Questo appuntamento rappresenta un invito a tutti i giovani abruzzesi a uscire dal ruolo di semplici spettatori, acquisendo invece voce e peso nelle scelte pubbliche. Il legame tra giovani e istituzioni potrà così rafforzarsi, favorendo una maggiore comprensione reciproca e la costruzione di politiche più efficaci.

Il sostegno della lega alle politiche giovanili e i prossimi sviluppi

La lega regionale conferma il proprio impegno nel sostenere questa iniziativa e altre simili, che mettono al centro i giovani. D’incecco e mannetti hanno ribadito che il loro gruppo continuerà a promuovere proposte concrete per coinvolgere i ragazzi, facilitare l’espressione delle loro competenze e valorizzarne l’apporto.

Il progetto di legge appena approvato apre la strada a nuove occasioni di partecipazione e a politiche più mirate per la fascia d’età giovanile. A breve, la consulta inizierà la propria attività ufficiale e sono attese le prime adesioni. Le istituzioni contano su un’ampia risposta da parte dei giovani per rendere questo organismo un punto di riferimento reale e vivo su territori e bisogni d’abruzzo.

Change privacy settings
×