L’aquila accende il segnale digitale dab+ sul canale 7b per le emittenti locali abruzzesi

L’aquila accende il segnale digitale dab+ sul canale 7b per le emittenti locali abruzzesi

L’Aquila inaugura la trasmissione radio digitale DAB+ sul canale 7b grazie al Consorzio Abruzzo Dab, migliorando qualità audio, copertura e innovazione per le emittenti locali e il pubblico abruzzese.
Le28099Aquila Accende Il Segnale Di Le28099Aquila Accende Il Segnale Di
L’Aquila inaugura la trasmissione radio digitale DAB+ sul canale 7b, grazie al Consorzio Abruzzo Dab, segnando un importante progresso tecnologico e culturale per le emittenti locali e migliorando la qualità audio e la copertura per gli ascoltatori. - Gaeta.it

La città di L’Aquila dà il via alla trasmissione radiofonica digitale DAB+ sul canale 7b, coinvolgendo i circuiti locali abruzzesi. Questa novità segna un passo importante nello sviluppo tecnologico e culturale della regione, con un impatto rivoluzionario sulla modalità di fruizione dei contenuti radiofonici nella zona.

Il ruolo del consorzio abruzzo dab nella diffusione della radio digitale

Dietro questa iniziativa c’è il Consorzio Abruzzo Dab, organismo che raggruppa diverse emittenti appartenenti al territorio regionale. La sua missione è promuovere e regolare il passaggio dal vecchio sistema analogico alla nuova trasmissione digitale radiofonica DAB+. Il consorzio lavora per assicurare che tutte le realtà radiofoniche locali possano usufruire della piattaforma senza disparità, preservando così la varietà di voci e contenuti tipica dell’Abruzzo.

Il consorzio opera da anni su una buona parte della regione abruzzese, ma l’inizio delle trasmissioni digitali a L’Aquila rappresenta la prima tappa in un contesto urbano più ampio e cruciale. Questo permetterà di estendere l’adozione della tecnologia DAB+ agli altri centri. L’obiettivo è rendere accessibile il digitale a un pubblico sempre più vasto e avvicinare le emittenti alla nuova era radiofonica nazionale.

I vantaggi della trasmissione digitale per la comunità locale

La radio digitale mette a disposizione degli ascoltatori un suono pulito, senza distorsioni o sovrapposizioni di segnali che spesso compromettono il segnale tradizionale. Oltre alla qualità audio, il DAB+ garantisce una copertura più ampia e stabile in ambienti urbani difficili, come quelli caratterizzati da edifici fitti o zone collinari, frequenti nella provincia dell’Aquila. La ricezione riguarda non solo i dispositivi fissi ma anche quelli portatili e per auto, garantendo continuità d’ascolto anche in movimento.

Per gli operatori radiofonici locali, questa tecnologia apre nuove opportunità di programmazione e di fidelizzazione del pubblico. Consentendo di trasmettere più canali sullo stesso multiplex, permette di diversificare l’offerta verso segmenti di pubblico diversi, rafforzando la presenza delle voci abruzzesi nella scena mediativa nazionale e regionale.

La novità, dunque, interessa profondamente sia ascoltatori sia emittenti, portando la radio abruzzese su un piano più moderno e competitivo nel panorama della comunicazione italiana.

L’attivazione del dab+ a l’aquila: un salto tecnologico nel radiofonico locale

Il 17 maggio 2025 è stata inaugurata la trasmissione digitale terrestre DAB+ nell’area del capoluogo abruzzese sul canale 7b. Questo evento coinvolge direttamente la città e le sue emittenti radiofoniche, rappresentando un vero e proprio cambiamento nella qualità di trasmissione e ricezione del segnale. Il sistema digitale DAB+ permette infatti di godere di una trasmissione con migliore resa acustica, stabile e priva degli interferenze che spesso caratterizzano le frequenze analogiche.

Questa trasformazione interessa in prima battuta Radio L’Aquila 1, l’unica emittente locale che serve la comunità cittadina. La radio ha iniziato a trasmettere in formato digitale proprio durante questa fase di attivazione, diventando il riferimento principale per un pubblico desideroso di ricevere notizie, aggiornamenti culturali e informazioni di servizio con qualità superiore. Il DAB+ consente il migliore utilizzo dello spettro radio e una ricezione più nitida, garantendo un salto di livello nell’ascolto tradizionale.

L’aquila come simbolo di rinascita tecnologica e culturale

Portare il DAB+ a L’Aquila assume un valore simbolico, oltre che tecnico. La città, riconosciuta per il percorso di ricostruzione e rilancio dopo il terremoto, si pone come esempio di rinnovamento anche sotto il profilo mediatico. Lo sforzo di attivare per prima nel territorio abruzzese questo sistema di trasmissione digitale dimostra una volontà chiara di guardare al futuro, valorizzando la pluralità delle voci e l’accesso diffuso alle informazioni.

Secondo il presidente del Consorzio Abruzzo Dab, Giovanni Fimiani, “il segnale lanciato dalla città non va letto solo come un progresso tecnologico ma anche come un investimento sulla qualità e sulla modernità della comunicazione nelle radio locali.” Questo porta con sé un cambiamento nell’esperienza quotidiana di ascolto e nella diffusione del messaggio culturale e informativo del territorio.

Change privacy settings
×