I preparativi per la nuova stagione sciistica nell’Appennino Emiliano Romagnolo sono in dirittura d’arrivo. Con oltre 300 chilometri di piste che si estendono attraverso i diversi comprensori, gli appassionati di sport invernali possono mettersi in attesa dell’apertura ufficiale, prevista per il ponte dell’Immacolata, sempre che le condizioni meteorologiche siano favorevoli. La regione, che vanta una tradizione sciistica consolidata, è pronta ad accogliere turisti e residenti con una serie di iniziative pensate per valorizzare le bellezze naturali e le opportunità offerte dalle montagne.
Alberto Tomba, ambasciatore dello sci
Anche per questa stagione, il celebre sciatore Alberto Tomba riveste il ruolo di ambasciatore dell’Appennino. Il pluricampione olimpico ha legato la sua carriera alle piste emiliane, dove ha appreso le tecniche di sci. Tomba è protagonista di una nuova campagna promozionale per l’Appennino Bianco, realizzata da Apt Servizi Emilia-Romagna. Gli spot, che andranno in onda su Rai Sport durante le gare di Coppa del Mondo maschile e femminile, sono un modo per attrarre l’attenzione sull’offerta sciistica della regione. Il campione, raccontando delle sue esperienze recenti, afferma: “Ho anche tempo di salire in cima alla montagna con le pelli e nel percorso procedendo nella natura a passo d’uomo.” Con questo approccio, Tomba sottolinea l’importanza di vivere l’ambiente montano in modo diverso rispetto ai ritmi frenetici delle competizioni.
Il messaggio che trasmette è chiaro: l’Appennino non è solo per gli sciatori esperti ma offre anche opportunità di avvicinamento alla natura per chi cerca un’esperienza meno intensa. Lo sciatore descrive il suo percorso, che gli consente di godere di paesaggi mozzafiato e della fauna locale, in contrasto con le velocità sostenute delle competizioni quando scivolava sulle piste.
Leggi anche:
Investimenti per l’adeguamento delle strutture
L’Assessore Regionale al Turismo, Andrea Corsini, ha fornito alcune informazioni sui significativi investimenti effettuati dalla Regione negli ultimi anni, con un totale di 17 milioni di euro dedicati al rinnovamento delle stazioni sciistiche dell’Appennino. Questi fondi sono stati destinati in gran parte all’acquisto e all’ammodernamento degli impianti di risalita, ma non si limitano solo al turismo invernale. Corsini ha inoltre menzionato ulteriori 13 milioni di euro, provenienti da un accordo di programma con la Regione Toscana, che hanno permesso l’implementazione di importanti impianti per migliorare l’accessibilità alle piste.
La Regione spera di vedere una nevicata abbondante per dare il via a una stagione invernale positiva nei comprensori sciistici. La riqualificazione degli impianti e delle strutture è una risposta concreta al cambiamento climatico, un tema che assume sempre più rilevanza nel settore del turismo. Corsini puntualizza l’impegno della Regione a garantire una proposta turistica di qualità, in grado di attrarre visitatori durante tutto l’anno.
Ogni anno, l’Appennino Emiliano Romagnolo si conferma come una meta ambita, non solo per gli sportivi ma anche per famiglie e amanti della natura, in cerca di un rifugio dalla vita di tutti i giorni. La varietà di opzioni sportive e le bellezze paesaggistiche rendono questa stagione invernale promettente per la regione.