L’appello a turisti e materani per la festa del 2 luglio a matera e gli angeli del carro

L’appello a turisti e materani per la festa del 2 luglio a matera e gli angeli del carro

La festa del 2 luglio a Matera unisce tradizione, solidarietà e comunità: Mariano Iacovone e gli Angeli del Carro invitano turisti e residenti a vivere l’atmosfera unica prima della processione.
Le28099Appello A Turisti E Materani Le28099Appello A Turisti E Materani
La festa del 2 luglio a Matera, con la tradizionale processione del Carro di cartapesta, è un evento unico che coinvolge cittadini e turisti, promosso dagli Angeli del Carro, attivi anche in iniziative di solidarietà per la comunità locale. - Gaeta.it

La festa del 2 luglio a Matera è un evento che richiama migliaia di persone ogni anno, attirate dalla tradizione e dalla spettacolarità di uno dei momenti più attesi: la processione del Carro di cartapesta. Mariano Iacovone, presidente degli Angeli del Carro, invita turisti e residenti a vivere la città con anticipo per gustare l’atmosfera unica, mentre gli Angeli sono impegnati anche in iniziative di solidarietà nel territorio materano.

L’invito di mariano iacovone ai turisti per vivere matera prima della festa

Mariano Iacovone spiega che l’emozione più intensa della festa non si limita al solo 2 luglio, ma inizia parecchi giorni prima. Il presidente degli Angeli del Carro vuole che i visitatori arrivino anticipatamente per assaporare quel clima di festa e gioia che si respira a Matera in quei momenti. La sua esperienza gli conferma che quell’atmosfera si percepisce nello sguardo stesso dei turisti.

L’invito è chiaro: non arrivare solo per il giorno clou, ma approfittare del tempo utile per immergersi nella cultura e negli eventi collaterali che precedono la processione. In questo modo si potrà apprezzare a pieno ogni dettaglio, dal volto della città fino ai preparativi che mettono in moto tutta la macchina della festa. Il valore di questa esperienza non si misura soltanto nelle ore della processione, ma in tutta la settimana che precede.

La responsabilità dei materani nel preservare la tradizione del 2 luglio

Iacovone sottolinea l’importanza che hanno i cittadini materani nel mantenere intatto il senso della festa. A loro si chiede di fare da custodi delle usanze e del significato di questo appuntamento. Alla base c’è un forte legame con la comunità e la necessità di garantire un evento che rispetti il passato e che coinvolga tutta la gente nel modo autentico.

L’appuntamento della sera del 2 luglio vede la folla assaltare il Carro di cartapesta nella piazza centrale di Matera, piazza Vittorio Veneto. Questo gesto rappresenta il culmine di un rito antico, un momento carico di energia e di convivialità che trasforma per qualche ora la città in un tripudio di colori e suoni. La partecipazione di tutti, materani e visitatori, è essenziale per mantenere vivo questo spettacolo, che non ha eguali nel mondo.

Le attività di solidarietà degli angeli del carro nei mesi precedenti

Oltre a fare da guardiani del Carro durante la festa, gli Angeli del Carro si impegnano in azioni di solidarietà che riguardano la comunità locale. Mariano Iacovone racconta che nei mesi prima del 2 luglio l’associazione mette in campo iniziative di supporto concreto, puntando soprattutto alle fasce più fragili.

Di recente hanno donato libri e arredi al reparto di Neuropsichiatria infantile dell’ospedale Madonna delle Grazie a Matera. Questo intervento mira a migliorare gli spazi e il benessere dei bambini ricoverati o in cura. A breve sarà completato con ulteriori donazioni di giocattoli, tavoli e sedie per lo stesso reparto. La solidarietà diventa così un altro elemento che lega l’associazione alla città, facendo parte della sua identità insieme alle tradizioni.

Il lavoro degli Angeli del Carro non si ferma alla festa ma coinvolge tutta la città, rafforzando quel senso di comunità che anima Matera durante il grande evento del 2 luglio.

Change privacy settings
×