Landini: "Essenziale mantenere il ruolo pubblico nell'ex Ilva per garantire occupazione e capacità produttiva"

Landini: “Essenziale mantenere il ruolo pubblico nell’ex Ilva per garantire occupazione e capacità produttiva”

Landini, segretario della Cgil, sottolinea l’importanza del ruolo pubblico nell’ex Ilva di Genova durante la commemorazione di Guido Rossa, evidenziando le sfide legate alla privatizzazione e all’occupazione.
Landini3A 22Essenziale Mantenere Landini3A 22Essenziale Mantenere
Landini: "Essenziale mantenere il ruolo pubblico nell'ex Ilva per garantire occupazione e capacità produttiva" - Gaeta.it

Nello storico stabilimento ex Ilva di Genova Cornigliano, Maurizio Landini, segretario della Cgil, ha sottolineato l’importanza di preservare l’integrità del gruppo e il ruolo pubblico all’interno dell’azienda. Queste dichiarazioni sono arrivate in occasione della commemorazione di Guido Rossa, operaio ucciso durante gli anni di piombo. Il tema della gestione dell’ex Ilva è tornato al centro del dibattito, soprattutto in relazione alle offerte di privatizzazione che potrebbero influire sull’occupazione e sulla produzione.

Il ruolo pubblico nell’ex Ilva

Landini ha evidenziato quanto sia fondamentale mantenere il settore pubblico all’interno dell’ex Ilva. Secondo il segretario Cgil, l’azienda rappresenta un asset strategico per il territorio e per il Paese. La dipendenza da aiuti pubblici negli anni è dimostrata dal fatto che l’azienda è stata sostenuta da contributi statali. Ciò pone l’accento sulla necessità di scelte ponderate e di una visione chiara da parte di chi gestisce il gruppo.

Il mantenimento della proprietà pubblica è visto come una garanzia non solo per la preservazione dei posti di lavoro, ma anche per assicurare la continuità della produzione. Landini ha chiarito che l’entrata di privati non dovrebbe essere vista come una panacea, ma piuttosto come una possibile minaccia alla stabilità e al futuro del gruppo, che ha necessità di occupazione sicura e di una produzione sostenibile e responsabile.

Le offerte di privatizzazione e la necessità di una scelta

Nelle sue dichiarazioni, Landini ha toccato anche il tema delle offerte di privatizzazione ricevute dall’ex Ilva. Secondo lui, è fondamentale analizzare attentamente queste proposte per garantire che non compromettono il futuro dell’azienda. Il segretario Cgil ha esortato a considerare solo quelle offerte che possono qualificare e garantire non solo l’occupazione, ma anche il mantenimento della capacità produttiva totale.

Questa considerazione si traduce in una richiesta di maggiore chiarezza sulle intenzioni dei potenziali acquirenti. Le scelte devono essere fatte non solo con un occhio ai bilanci, ma anche alla sostenibilità dell’occupazione e della produzione. In un contesto industriale già fragile, il rischio di un depauperamento delle risorse e della forza lavoro rappresenta una preoccupazione per i lavoratori e per le istituzioni.

Landini ha ribadito l’importanza di dialogare con le parti interessate e di garantire che le decisioni prese siano nel miglior interesse dei lavoratori e del territorio. Mantenere un approccio equilibrato e responsabile è cruciale per navigare le sfide future che l’ex Ilva dovrà affrontare.

La ricorrenza di Guido Rossa e il significato della lotta sindacale

La commemorazione di Guido Rossa non è stata solamente un momento di ricordo, ma anche un’opportunità per riflettere sulla storia della lotta sindacale. Rossa, che ha perso la vita in un contesto di violenza e terrorismo, è diventato simbolo della resistenza operaia e del valore della dignità lavorativa. In questo contesto, le parole di Landini servono a riaccendere l’impegno per la difesa dei diritti dei lavoratori.

L’attualità dell’impegno sindacale è emersa con chiarezza, evidenziando come i valori di giustizia sociale e sicurezza sul lavoro continuino a guidare le battaglie contemporanee. La figura di Rossa rappresenta un faro per le nuove generazioni di lavoratori e sindacalisti, ispirando un’azione collettiva a favore del benessere dei dipendenti e della tutela dell’occupazione.

Questo momento storico impone una riflessione sull’importanza di mantenere uniti le forze, non solo per garantire la stabilità e il futuro dell’ex Ilva, ma anche per trasmettere un’eredità di lotta e solidarietà, mantenendo viva l’attenzione sui diritti degli operai e sul valore del lavoro.

Change privacy settings
×