Il centro per l’impiego di lanciano ha lanciato un’iniziativa per facilitare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro nel settore vitivinicolo della zona frentana. L’obiettivo è mettere in contatto chi cerca occupazione con aziende agricole, cantine e realtà vitivinicole interessate ad assumere profili specializzati. L’appuntamento dedicato al reclutamento sarà giovedì 5 giugno presso la sede del centro, con una serie di figure professionali richieste e spazi per colloqui diretti.
Il recruiting day a lanciano per i lavoratori del settore vitivinicolo
Giovedì 5 giugno, dalle 9 alle 13, la sede del centro per l’impiego di lanciano ospiterà un recruiting day specifico per il mondo agricolo e vitivinicolo locale. L’indirizzo è via ovidio 58, nel cuore dell’area frentana, punto di riferimento per molte realtà produttive. Le aziende partecipanti saranno pronte a incontrare i candidati e valutare le competenze offerte, in modo da coprire posti aperti in diversi ruoli chiave del ciclo produttivo della vite e del vino.
L’iniziativa è nata per rispondere alle esigenze delle imprese che faticano a trovare personale preparato in questo settore, spesso stagionale ma con richieste precise. Si tratta di un’occasione importante per chi vuole inserirsi in un comparto con tradizioni radicate e una forte presenza economica nel territorio abruzzese. I candidati devono presentare il proprio curriculum via mail prima dell’evento, per poi poter essere convocati a colloqui individuali.
Leggi anche:
Profili ricercati e caratteristiche del lavoro proposto
Le figure professionali richieste coprono diversi ambiti della filiera vitivinicola in provincia di chieti. Si cercano cantinieri per la gestione delle operazioni di cantina, trattoristi per la meccanizzazione agricola e operai specializzati nella raccolta manuale delle uve. Gli addetti all’imbottigliamento avranno il compito di seguire la fase finale della produzione, mentre i carrellisti dovranno occuparsi della movimentazione dei materiali all’interno degli stabilimenti.
Non mancano ruoli più amministrativi come impiegati per la logistica e addetti ai registri aziendali, fondamentali per la tracciabilità e il controllo burocratico delle attività. Durante la stagione, sono necessarie anche figure per l’accoglienza di visitatori e clienti, nonché addetti alla potatura per seguire le operazioni in vigna. Il controllo della qualità e la gestione delle pese completano il quadro dei profili di interesse, riflettendo la complessità delle attività quotidiane lungo tutta la catena produttiva.
Partnership e modalità di candidatura all’evento di lanciano
L’organizzazione del recruiting day vede la collaborazione fra il centro per l’impiego di lanciano e importanti agenzie per il lavoro con filiali nel territorio: adecco nelle sedi di val di sangro e ortona, insieme a sviluppo lavoro italia. Questo lavoro di rete consente di mettere a sistema le offerte occupazionali e di raggiungere un pubblico più ampio di candidati.
Chi desidera partecipare deve inviare il proprio curriculum alla mail ido.lanciano@regione.abruzzo.it, così da ricevere un invito o ulteriori dettagli sull’evento e le modalità di selezione. L’appuntamento offre un momento diretto per dialogare con i responsabili del personale delle aziende, affrontando quesiti e approfondendo le opportunità di lavoro stagionale o a tempo indeterminato nelle cantine e nelle aziende agricole dell’area frentana.
Il settore vitivinicolo riveste un’importanza economica significativa per tutta la provincia di chieti. Questa iniziativa si pone come uno strumento concreto per favorire l’incontro tra chi offre lavoro e chi cerca impiego, e supporta le aziende in un periodo cruciale della loro attività produttiva, quello della raccolta e trasformazione dell’uva.