Con un viaggio di oltre 40.000 miglia e una serie impressionante di 29 porti toccati, l’emblematica nave scuola Amerigo Vespucci si avvicina al suo prossimo approdo: Doha, in Qatar. Da 17 a 22 dicembre, la capitale qatarina si trasformerà in un palcoscenico internazionale per il Made in Italy, ospitando la 30esima tappa di un tour che celebra le eccellenze italiane. Questo evento è organizzato sotto l’egida del ministro della Difesa, Guido Crosetto, e coinvolge il supporto di numerosi ministeri italiani.
Arrivo del Villaggio Italia
Il Villaggio Italia a Doha promette un’esperienza unica, riunendo sotto lo stesso tetto le “nazionali delle eccellenze italiane”. Questa esposizione, fortemente voluta per mettere in luce la qualità e la varietà dei prodotti italiani, rappresenta un’importante opportunità per i partecipanti di entrare in contatto con diversi settori, dal cibo all’artigianato, fino all’arte. Il programma è fitto di eventi e incontri che mirano a valorizzare non solo i prodotti ma anche la cultura e la tradizione del nostro paese.
Tra gli ospiti attesi durante questa manifestazione ci saranno il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago. Sarà presente anche Paolo Toschi, ambasciatore italiano in Qatar, che sottolineerà l’importanza delle relazioni bilaterali tra i due paesi. Inoltre, l’ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto, sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, e Luca Andreoli, amministratore delegato di Difesa Servizi, parteciperanno all’incontro, conferendo un ulteriore prestigio all’iniziativa.
Leggi anche:
Un programma ricco di eventi
Durante i cinque giorni di apertura, il Villaggio Italia offrirà un ampio ventaglio di eventi dedicati non solo alla gastronomia, ma anche alla cultura e all’economia italiana. Uno degli obiettivi principali della manifestazione sarà promuovere la candidatura della cucina italiana per diventare patrimonio immateriale dell’UNESCO. Gli appuntamenti dedicati al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare si concentreranno su questa importante iniziativa, coinvolgendo esperti del settore e appassionati di gastronomia.
In aggiunta, grande attenzione sarà rivolta al tema della disabilità. Saranno organizzati talk e incontri incentrati sul catamarano “Lo Spirito di Stella”, un’imbarcazione accessibile che accoglie persone con disabilità. Questa presenza mira a sensibilizzare il pubblico riguardo all’importanza dell’inclusione e dell’accessibilità nella società.
L’arte come espressione di coesione
L’artista Jago, noto scultore italiano, avrà una sezione dedicata all’interno del Villaggio Italia, presentando la sua opera in marmo “Family”. Questa scultura rappresenta tre avambracci che si intrecciano in un gesto quasi di danza, simbolizzando un legame profondo e la coesione tra le persone. Riscoprendo l’antico simbolo dell’Uroboro, Jago invita il pubblico a riflettere sull’importanza delle relazioni umane e della comunità.
Dialogo Italia-Qatar
Un momento saliente del programma sarà il talk organizzato dall’ANSA, previsto per il 17 dicembre, incentrato sui rapporti bilaterali tra Italia e Qatar. I rappresentanti delle istituzioni civili si alterneranno sul palco per discutere delle opportunità e delle sfide che caratterizzano la cooperazione tra i due paesi. A bordo dell’Amerigo Vespucci, l’ANSA presenterà anche la nuova edizione del libro PhotoANSA, che festeggia quest’anno il suo ventesimo anniversario, un traguardo che evidenzia il ruolo fondamentale dell’informazione nella cultura contemporanea.
Con il Vespucci come palcoscenico, Doha diventa così un crocevia di cultura, tradizione e opportunità, un evento che non mancherà di lasciare un segno importante nei legami tra Italia e Qatar.