Trenord presenta una serie di itinerari che uniscono viaggio in treno e navigazione in battello, pensati per valorizzare i laghi della Lombardia e aree limitrofe. Le proposte offrono la possibilità di esplorare paesaggi lacustri, borghi storici e siti culturali attraverso spostamenti sostenibili, seguendo acque calme e percorsi ferroviari che collegano diversi punti d’interesse. Dal lago di Como al Garda, fino al Maggiore e all’Iseo, ogni percorso si concentra su un’esperienza autentica, accessibile e fatta di scorci suggestivi.
Il fascino di varenna e il castello di vezio sulle rive del lago di como
Varenna, borgo medievale situato sulla riva orientale del lago di Como, rappresenta una tappa centrale per chi sceglie la linea Trenord dedicata ai laghi. La località è raggiungibile via treno da diversi punti della Lombardia ed è punto di partenza ideale per visitare il castello di Vezio. Questa fortezza, arroccata su una collina sopra il paese, racconta una storia che attraversa quasi mille anni e offre vedute ampie sul lago e sulle montagne circostanti.
L’offerta comprende un biglietto unico che combina il viaggio in treno con l’ingresso al castello e permette spostamenti in battello tra Varenna e Lenno. La navigazione lenta segue una rotta che collega alcune delle località più amate del lago, come Bellagio, noto per i suoi giardini terrazzati, e Lenno, dove si trova la villa del Balbianello, rinomata per la sua posizione e architettura. Il tragitto in battello è parte integrante dell’esperienza, mirando a immergere i visitatori in un contesto naturale e storico senza fretta, lungo acque calme.
Leggi anche:
Gardone riviera: un tuffo nella storia e nella botanica sul lago di garda
Gardone Riviera si affaccia sulla sponda bresciana del lago di Garda e conserva atmosfere riconducibili all’inizio del Novecento, con richiami al periodo dannunziano e a suggestioni esotiche. Qui, Trenord propone una combinazione tra viaggio in treno e visite a due luoghi di rilievo culturale e naturalistico: il Vittoriale degli Italiani e il Giardino Botanico Heller.
Il Vittoriale fu l’ultima residenza di Gabriele d’Annunzio, complesso fatto di architetture varie, spazi verdi, un teatro all’aperto e una nave incastonata fra pini e cipressi. Il giardino botanico Heller, poco distante, accoglie specie vegetali provenienti da diverse parti del mondo ed è integrato da installazioni di arte contemporanea. Questo tipo di visita unisce elementi di cultura letteraria, architettonica e botanica, offrendo un percorso di scoperta lungo sentieri e spazi ben curati, accessibili dalla stazione ferroviaria di Gardone Riviera.
Giro del ramo lecchese: borghi autentici e paesaggi naturali sul lago di como
Il ramo di Lecco del lago di Como presenta tratti meno conosciuti ma ricchi di bellezze naturali e borghi che mantengono tradizioni autentiche. Dopo aver raggiunto Lecco in treno, si può proseguire in battello a tappe, per esempio ad Abbadia Lariana, Mandello del Lario e Onno. Questi luoghi offrono un paesaggio costituito da rocce a strapiombo, acque calme e centri storici che raccontano storie di pesca e montagna.
L’itinerario è particolarmente indicato per chi cerca tranquillità lontano dalle mete più turistiche, proponendo uno scambio diretto con la natura e con comunità locali ancora legate al lago. I battelli collegano i vari punti senza fretta, facilitando spostamenti che valorizzano gli scorci visivi unici e la quiete.
Il tour di bellagio e le ville storiche sul lago di como
Bellagio, spesso definita «la perla del lago di Como», è fra le località più fotografate d’Italia e si raggiunge comodamente in battello da Como. L’offerta Trenord dedicata a Bellagio prevede un tour che consente di apprezzare sia il centro storico – noto per l’eleganza e le stradine tipiche – sia le ville storiche che punteggiano la navigazione, come villa Carlotta e villa d’Este.
Il viaggio via lago propone un immersivo percorso tra architetture e giardini con storie lunghe e ben radicate, e la possibilità di tornare a Varenna in treno completa un itinerario circolare accuratamente studiato per offrire una panoramica variegata del lago.
Il lago maggiore tra laveno, stresa e le isole borromee
Per chi preferisce spostarsi sul lago Maggiore, le offerte di Trenord toccano diverse località di interesse storico e naturalistico. Da Laveno parte il battello che conduce verso la sponda piemontese, famosa per giardini e ville nobiliari. Villa Taranto si distingue per il suo orto botanico, molto apprezzato dai visitatori.
Un’altra proposta parte da Stresa e raggiunge le Isole Borromee, ognuna con un carattere proprio. Isola Bella si nota per il palazzo Borromeo, mentre Isola Madre custodisce un ampio giardino botanico. L’isola dei Pescatori con le sue tradizioni locali completa l’esperienza. Questi punti rappresentano un intreccio tra storia, natura e architettura, accessibile con i mezzi combinati offerti da Trenord.
Sirmione e il lago di garda: archeologia e relax sulla penisola
Sirmione è una delle mete più note lungo le rive del lago di Garda, apprezzata per scenari e reperti archeologici. Si raggiunge in treno fino a Desenzano o Peschiera e poi in battello fino alla penisola di Sirmione. Il percorso prosegue attraverso acque limpide e arriva fino al castello Scaligero e alle rovine romane delle Grotte di Catullo.
Chi vuole esplorare ulteriormente può scegliere la Garda Experience, una navigazione che include altre località del basso lago, come Lazise e Salò. Questi siti combinano panorami naturali con testimonianze storiche, arricchendo il viaggio di contenuti diversi.
Monte isola sul lago d’iseo: la più grande isola abitata d’europa
Monte Isola si trova nel lago d’Iseo ed è l’isola abitata più grande d’Europa. Partendo in treno dalla Lombardia, si arriva sul lago d’Iseo da dove i battelli conducono direttamente sull’isola. Monte Isola si caratterizza per i suoi sentieri, borghi di pescatori e la gastronomia legata al lago.
Si tratta di una destinazione che offre un contatto diretto con un ambiente tranquillo e poco turistico, immerso in una natura che sembra conservata e silenziosa. La visita si concentra su esperienze legate a paesaggi verdi e ad atmosfere semplici.
Il viandante via lago: itinerari con treno e battello lungo il sentiero storico
Il sentiero del Viandante, antico percorso medievale, si snoda lungo la sponda orientale del lago di Como, collegando diversi borghi e punti naturalistici. Trenord propone un itinerario di un giorno che parte da Lecco in treno e comprende spostamenti in battello fino a Colico.
Lungo il cammino si attraversano località come Abbadia Lariana, Varenna, Piona e Bellano. Ogni tappa conserva un’identità particolare, con scenari che uniscono il lago e le montagne, e la possibilità di passeggiare su sentieri che richiamano una storia antica. La formula prevede un biglietto unico per treno e battelli, lasciando flessibilità negli spostamenti per scegliere il proprio ritmo.
Due giorni sul viandante via lago per esplorare la sponda orientale del lago di como
Per chi desidera prolungare la durata della visita, Trenord offre anche una versione di due giorni dell’itinerario lungo la sponda orientale del lago di Como. La prima giornata può essere dedicata a Varenna, includendo il lungolago e i giardini di villa Monastero.
Il secondo giorno comprende la zona più a nord, con soste a Piona, famosa per l’abbazia, e Colico, dove le spiagge e il panorama sulle Alpi Orobie rappresentano un modo per completare il viaggio. L’intero percorso combina tratti a piedi e navigazione, con soste dedicate alla scoperta dei piccoli borghi e della natura circostante.
Tour del primo bacino del lago di como: dimore aristocratiche e borghi affacciati sul lario
Il primo bacino del lago di Como rappresenta un’area ricca di ville storiche e paesaggi dal carattere aristocratico. Chi utilizza il servizio Trenord può raggiungere Como in treno da varie località e imbarcarsi su battelli diretti a destinazioni come Cernobbio, Moltrasio, Blevio e Torno.
Questo tratto del lago è punteggiato da dimore come villa d’Este e villa Erba, intervallate da piccoli centri affacciati sull’acqua. Cernobbio spicca per le sue terrazze e panorami sul lago. Il percorso prosegue verso Torno, borgo noto per la sua posizione che unisce montagna e lago. La proposta di viaggio permette di alternare viaggio in treno e libera navigazione, offrendo un’esperienza personalizzabile lungo uno dei tratti più suggestivi del Lario.