Martedì 17 settembre, la Biblioteca Comunale “Peppino Impastato” di Ladispoli si prepara a dare il via a una nuova stagione di eventi e attività, con un progetto speciale dedicato ai più piccoli. “Raccontando un’emozione” è un laboratorio di lettura e mindfulness rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni, pensato per aiutarli a scoprire e comprendere il loro mondo interiore. L’incontro rappresenta un’opportunità unica per educare i bambini alla consapevolezza emotiva e all’empatia, fondamentali nella crescita personale e sociale.
Un viaggio alle radici delle emozioni
Perché piangiamo? La risposta in un albo illustrato
Il laboratorio prenderà spunto dal libro “Perché piangiamo?” scritto da Fran Pintadera e illustrato da Ana Sender. Questo albo illustrato non solo racconta le emozioni, ma pone domande profonde e significative a cui ogni bambino si potrebbe trovare a rispondere. Spesso i piccoli sono curiosi e si interrogano su temi complessi come la gioia, la tristezza e l’empatia. La lettura diventa quindi il veicolo perfetto per esplorare queste tematiche. Attraverso le pagine di questo libro, i partecipanti avranno la possibilità di trovare risposte a domande che, sebbene possano sembrare semplici, racchiudono significati enormi e profondi.
Il testo stimola la curiosità e invita i bambini a giocare con le poliedriche sfaccettature delle emozioni. L’incontro sarà un’occasione per confrontarsi sui sentimenti, per scoprire insieme come ognuno vive le proprie emozioni e come si possono condividere con gli altri. Attraverso la lettura di “Perché piangiamo?”, i bambini non solo apprenderanno a riconoscere le proprie emozioni, ma svilupperanno anche un linguaggio e delle competenze per esprimerle.
Mindfulness: uno strumento per crescere consapevoli
La mindfulness, termine che significa “piena consapevolezza di sé”, rappresenta un’altra componente fondamentale del laboratorio. Attraverso giochi e attività pratiche, i bambini impareranno a prestare attenzione al momento presente, sviluppando così una maggiore consapevolezza emotiva. La pratica della mindfulness è sempre più riconosciuta per i suoi benefici, non solo negli adulti ma anche nei bambini, poiché aiuta a promuovere una maggiore autostima e una minore piccolezza emozionale.
Non si tratta solo di un esercizio pratico, ma di una vera e propria filosofia che invita a riflettere su come si sentono nei vari momenti della giornata. Durante il laboratorio, guidati dalla psicologa Antonietta Bruzzese e da Monica Roberti, i piccoli partecipanti saranno coinvolti in attività che stimoleranno la loro empatia verso gli altri e la consapevolezza di sé. La combinazione di lettura e mindfulness crea un contesto di apprendimento ludico e stimolante, dove i bambini possono sentirsi liberi di esplorare e comunicare le loro emozioni.
Dettagli pratici e prenotazioni
Partecipazione gratuita e disponibilità limitata
L’incontro di martedì 17 settembre inizierà alle ore 16:45 e la partecipazione è completamente gratuita, ma è necessaria la prenotazione per garantire un numero idoneo di partecipanti e per eventuali esigenze logistiche. Le iscrizioni possono essere effettuate contattando direttamente la Biblioteca Comunale “Peppino Impastato”. Si invita quindi a non lasciare nulla al caso e a riservare un posto per una giornata dedicata all’esplorazione delle emozioni.
Questo evento rientra nel progetto di Aperta Parentesi, che è stato realizzato con il supporto della Regione Lazio nell’ambito del Piano annuale 2023 per Biblioteche, Musei e Archivi, L.R. 24/2019. L’incontro si propone di diventare un punto di riferimento per il coinvolgimento attivo dei più piccoli nel mondo della lettura e della consapevolezza emotiva.
L’appuntamento si preannuncia ricco di spunti, apprendimento e, soprattutto, divertimento. La Biblioteca attende con entusiasmo i giovanissimi lettori e le loro famiglie per una nuova avventura nel mondo delle emozioni.