Ladispoli: cerimonia di consegna diplomi per il corso sull'uso dei tablet per le persone sorde

Ladispoli: cerimonia di consegna diplomi per il corso sull’uso dei tablet per le persone sorde

La Biblioteca Comunale di Ladispoli ha ospitato una cerimonia per la consegna dei diplomi a un corso sull’uso dei tablet, promuovendo l’inclusione delle persone sorde attraverso il videoInterpretariato.
Ladispoli3A Cerimonia Di Conseg Ladispoli3A Cerimonia Di Conseg
Ladispoli: cerimonia di consegna diplomi per il corso sull'uso dei tablet per le persone sorde - Gaeta.it

La Biblioteca Comunale Peppino Impastato di Ladispoli ha recentemente ospitato una cerimonia significativa, durante la quale sono stati consegnati i diplomi ai partecipanti del corso formativo dedicato all’uso dei tablet. Questo evento, tenuto da Luca Rotondi, presidente di Emergenza Sordi, si è concentrato sull’importanza del Servizio di videoInterpretariato in Lingua dei Segni, fornito dalla società E-lisir. La cerimonia ha rappresentato un passo avanti nell’inclusione delle persone sorde, garantendo loro l’accesso a servizi essenziali attraverso l’uso della tecnologia.

Un servizio innovativo per le persone sorde

Il nuovo servizio di videoInterpretariato in Lingua dei Segni è attivo da alcuni giorni presso l’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Ladispoli. Questo sistema innovativo permette agli utenti sordi di comunicare in modo indipendente, avvalendosi di un’interfaccia semplice ed efficace. Attraverso una chiamata da remoto, un interprete Lis è in grado di supportare le persone nel relazionarsi con gli operatori comunali. La diffusione dei tablet nelle farmacie comunali, in biblioteca e presso la Polizia Locale, che avverrà nei prossimi giorni, rappresenta una grande opportunità per migliorare l’accessibilità ai servizi pubblici.

Questo approccio si inserisce in un contesto più ampio di iniziative comunali finalizzate a favorire l’inclusione sociale. L’obiettivo è quello di assicurare che ogni cittadino, indipendentemente da eventuali disabilità, possa usufruire dei servizi pubblici in autonomia e senza barriere. In un tempo in cui la tecnologia gioca un ruolo cruciale nella vita quotidiana, la biblioteca diventa anche un punto di riferimento per l’informazione e la formazione, incrementando la competenza digitale tra i cittadini.

Le parole dell’assessore alla Sanità

L’assessore alla Sanità, Alessandra Feduzi, ha espresso il suo entusiasmo durante la cerimonia di consegna dei diplomi, sottolineando l’importanza di queste iniziative. Feduzi ha evidenziato come il corso rappresenti un modo per dotare il personale dei mezzi necessari per rispondere alle esigenze speciali delle persone sorde. Secondo l’assessore, l’inclusività è un aspetto fondamentale per la comunità, e il Comune di Ladispoli si distingue per il suo impegno nel garantire pari opportunità a tutti i cittadini, senza alcuna esclusione.

La presenza di personale ben preparato e informato è essenziale per garantire che le nuove tecnologie vengano utilizzate nel migliore dei modi. L’iniziativa segna un passo avanti significativo verso una città più consapevole e sensibile alle necessità delle persone con disabilità, promuovendo un dialogo aperto tra le istituzioni e i cittadini.

I ringraziamenti e il futuro del progetto

Marco Cecchini, delegato al progetto “Ladispoli una città che sa ascoltare“, ha condiviso la sua soddisfazione per il successo del corso formativo. Durante il suo intervento, ha chiarito che il logo di E-Lisir sarà sinonimo di accessibilità e inclusione nei luoghi pubblici. La sinergia tra diverse istituzioni e il coinvolgimento attivo dei cittadini rappresentano il fulcro del progetto, destinato a migliorare la qualità della vita per le persone sorde.

Cecchini ha colto l’occasione per ringraziare il personale dell’amministrazione comunale, della Biblioteca e delle farmacie, sottolineando il lavoro di squadra che ha reso possibile l’attuazione del servizio. Inoltre, ha reso omaggio all’Unppe, aiutiato nel ricevere i tablet, ponendo i volontari come pionieri nell’uso di questi strumenti, sia in tempi ordinari sia in situazioni di emergenza.

L’evento non è stata solo una cerimonia formale, ma ha rappresentato un forte impegno verso un futuro più accessibile per tutte le fasce della popolazione. L’attività svolta dalla biblioteca e il corso offerto segnano un cambiamento positivo, simbolo di una comunità che si evolve e abbraccia il principio di inclusione sociale.

Change privacy settings
×