Il consiglio comunale di ladispoli ha dato il via libera a un’importante manovra di bilancio che supera gli 8 milioni di euro. La decisione, presa durante la seduta di ieri, conferma una netta priorità per i servizi sociali, senza però trascurare lavori pubblici, scuole, cultura e iniziative turistiche. Questi nuovi fondi riflettono le esigenze attuali del territorio, con un’attenzione particolare alle fasce più vulnerabili della comunità.
Risorse sociali al centro del bilancio comunale
La maggior parte dei fondi, destinata ai servizi sociali, testimonia l’impegno dell’amministrazione guidata dal sindaco alessandro grando nel sostenere le persone in difficoltà. Oltre un milione di euro si aggiunge ai quasi 6 milioni già inseriti nel bilancio, per far fronte alle necessità dei disabili, anziani e minori non accompagnati. Tra gli interventi coperti, spiccano l’assistenza domiciliare e il sostegno economico per gli inserimenti in strutture sanitarie o residenze assistite.
Un fondo di 110.000 euro è stato istituito per aiutare famiglie in difficoltà economica, offrendo un contributo diretto contro l’aumento del costo del gas. L’amministrazione sembra dare così continuità a un criterio consolidato: mettere al primo posto i bisogni sociali. Non sorprende quindi che la voce spesa servizi sociali resti la principale nell’intera manovra finanziaria, con risorse ben calibrate secondo le richieste degli uffici comunali.
Leggi anche:
Interventi di riqualificazione urbana e manutenzioni nelle scuole
Accanto all’impegno sociale, la manovra prevede investimenti significativi per lavori pubblici e manutenzioni, fondamentali per migliorare la qualità della vita a ladispoli. Per quanto riguarda il verde pubblico, sono previsti 400.000 euro per la riqualificazione di due parchi: quello di via dei Fiordalisi e il parco di via Firenze. I lavori mirano non solo a migliorare gli spazi per il tempo libero ma anche a valorizzare il patrimonio comunale.
Per le scuole, sono stanziati complessivamente 420.000 euro, di cui 170.000 destinati al completamento della nuova mensa scolastica e 100.000 alla manutenzione straordinaria degli edifici. A questi si aggiungono 150.000 euro per abbattere le barriere architettoniche, uno dei punti fondamentali per garantire l’accessibilità a tutti gli studenti.
Un capitolo importante riguarda le strade di campagna, dove è destinato un milione di euro, che si sommano ai 5,7 milioni già previsti per strade e marciapiedi cittadini. Si tratta di interventi destinati a migliorare la viabilità e la sicurezza di aree periferiche, spesso dimenticate nelle pianificazioni passate, ma essenziali per la mobilità locale.
Nuove opportunità per i giovani con il centro di aggregazione
Un progetto che emerge con forza è la realizzazione di un centro di aggregazione giovanile vicino alla biblioteca comunale. I 120.000 euro stanziati serviranno per ristrutturare e allestire uno spazio dedicato a ragazzi e adolescenti. Il centro includerà aule multimediali, spazi studio e laboratori, destinati a favorire l’incontro, lo studio e lo sviluppo di nuove competenze.
Questa iniziativa riflette la volontà dell’amministrazione di creare un luogo fisico dove i giovani possano socializzare e partecipare a percorsi educativi fuori dall’orario scolastico. Il centro potrà diventare un punto di riferimento per varie attività culturali e di formazione, rafforzando il tessuto sociale della città.
Investimenti per cultura, sport e turismo a ladispoli
Una parte più piccola del bilancio, intorno al 3 per cento, è destinata alla promozione di eventi culturali, sportivi e turistici. L’obiettivo è accrescere l’attrattività di ladispoli come luogo di svago e cultura, sostenendo le realtà associative locali attive in questi campi.
Nel 2025 la città ospiterà eventi consolidati come la sesta edizione del summer fest, la quarta dell’air show delle frecce tricolori e la terza edizione del concerto di capodanno. Si conferma anche la biennale d’arte che, alla seconda edizione, rappresenta una vetrina importante per artisti e appassionati.
Queste manifestazioni animano ladispoli lungo tutto l’anno, richiamando visitatori e rafforzando l’identità culturale cittadina. Il sostegno comunale contribuisce a garantire l’organizzazione di queste iniziative, favorendo il coinvolgimento della comunità e incentivando il turismo locale.
Un passo avanti nel percorso amministrativo di ladispoli
Il sindaco alessandro grando ha ringraziato chi ha collaborato per il raggiungimento di questo risultato, includendo consiglieri, assessori, delegati e il personale comunale con una menzione speciale per il responsabile della ragioneria, dott. renato barbato.
Questa manovra rappresenta un avanzamento importante nell’azione dell’amministrazione, più attenta ai bisogni concreti di cittadini e territorio. Le risorse destinate a sociale, infrastrutture, giovani e cultura contribuiscono a delineare un progetto di sviluppo che ormai va avanti da tempo.
Il bilancio approvato fotografa scelte precise, concentrate su interventi reali e tangibili, con l’intento di migliorare la qualità della vita a ladispoli e proseguire nel cammino verso una città più vivibile e inclusiva.