Le festività natalizie si avvicinano e Napoli si prepara ad accogliere i più piccoli in un’esperienza unica che stimola la loro creatività. La Prima Municipalità del Comune di Napoli ha organizzato un progetto speciale, “Viennoiseries di Natale”, che promette di arricchire il periodo festivo con laboratori creativi dedicati ai bambini. Realizzati in collaborazione con X Eventi & Communication, questi laboratori non solo offriranno un’opportunità per riscoprire tradizioni gastronomiche, ma anche un modo per andare oltre i confini della semplice attività didattica.
Dettagli dell’iniziativa e sede dei laboratori
I laboratori, guidati da esperti del settore, si svolgeranno presso “In Arte Vesuvio”, un polo polivalente in via Marino Turchi, 23. L’attività avrà inizio oggi, lunedì 16 dicembre, alle ore 16:30, creando così un’atmosfera festiva e accogliente. I bambini saranno in grado di realizzare dolci tipici della tradizione natalizia, come biscotti decorativi da appendere all’albero e struffoli, un classico dolce napoletano, il tutto sotto la supervisione di chef esperti e animatori in costume da elfo.
L’obiettivo non è solo quello di far divertire i bambini, ma anche di offrire loro un’esperienza educativa che combina cucina con l’arte, della quale Napoli è sempre stata un crocevia. Attraverso la lavorazione delle materie prime, i giovani partecipanti potranno avvicinarsi alla gastronomia locale, scoprendo le origini e le storie dietro ogni ricetta.
Leggi anche:
Iscrizioni e modalità di partecipazione
La partecipazione è completamente gratuita, ma è necessario prenotare in anticipo a causa dell’elevato interesse. Le iscrizioni saranno aperte fino a esaurimento posti e sarà possibile registrarsi attraverso tre modalità diverse: tramite un numero di telefono dedicato, contattando un call center o inviando una e-mail. Questa flessibilità intende facilitare l’accesso all’iniziativa, garantendo che un numero ampio di bambini possa partecipare a questa avventura creativa.
Le educatrici e gli animatori coinvolti nell’iniziativa portano con sé una grande esperienza e passione, assicurando che ogni bambino riceva un’attenzione personalizzata. Il coinvolgimento di artisti locali contribuisce ulteriormente a un’atmosfera festiva e di comunità, facendo sì che i bambini non solo apprendano, ma vivano un momento di condivisione e socializzazione.
Obiettivi e visione dell’iniziativa
Il Presidente della Prima Municipalità, Giovanna Mazzone, ha enfatizzato l’importanza di iniziative come questa nel promuovere la creatività e i valori di integrazione e convivialità tra i più piccoli. Mazzone ha sottolineato che “questi laboratori offrono l’opportunità di vivere il Natale in modo significativo”, rimarcando come tali attività non siano solo un’occasione per divertirsi, ma anche un modo per creare legami all’interno della comunità.
Angela e Lucia Andolfo, responsabili del progetto, hanno espresso entusiasmo riguardo alla capacità dei laboratori di coinvolgere i bambini in esperienze creative, incoraggiando la loro curiosità e il loro spirito di esplorazione. Hanno menzionato che “il periodo natalizio rappresenta una gioia particolare per i più piccoli, un momento in cui si possono esplorare tradizioni e giochi, aprendosi ai valori della condivisione”.
Questa iniziativa rappresenta quindi un’ottima opportunità per vivere il Natale a Napoli in modo coinvolgente, offrendo un’esperienza originale che unisce divertimento, educazione e tradizione, senza far mancare il calore dell’atmosfera festiva tanto amata dai bambini.