La zanzara pronta al debutto teatrale dopo il successo al festival dell’economia di trento

La zanzara pronta al debutto teatrale dopo il successo al festival dell’economia di trento

Il programma radiofonico la Zanzara, condotto da Giuseppe Cruciani e David Parenzo, debutta in teatro con un tour di dodici date a partire dalla Versiliana, mantenendo satira e ironia che hanno conquistato Radio 24.
La Zanzara Pronta Al Debutto T La Zanzara Pronta Al Debutto T
Il programma radiofonico "La Zanzara" di Cruciani e Parenzo debutta dal microfono al teatro con un tour live di dodici tappe, portando satira e ironia sociale direttamente al pubblico. - Gaeta.it

Il celebre programma radiofonico la Zanzara, noto per la sua irriverenza e i personaggi fuori dagli schemi, ha catturato l’attenzione del pubblico al festival dell’economia di Trento. L’incontro, ospitato nel Teatro Sociale gremito, ha offerto uno spaccato delle dinamiche dietro le quinte del format e anticipato una nuova avventura live del duo Cruciani e Parenzo, che mira a portare il programma dal microfono al palcoscenico teatrale.

La zanzara al festival dell’economia di trento

Lo spettacolo organizzato da Giuseppe Cruciani e David Parenzo si è svolto lo scorso aprile, in un teatro colmo di spettatori desiderosi di assistere a provocazioni e battute tipiche della Zanzara. Il clima era carico di aspettativa, soprattutto per le incursioni del direttore di Radio 24, Fabio Tamburini. Tamburini ha preso parte alla trasmissione in diverse occasioni suscitando grandi risate con i suoi interventi che nel tempo sono diventati dei veri tormentoni.

Durante l’evento, il direttore ha ricordato come la trasmissione, nonostante le controversie dovute a toni a volte irrituali, rimanga un punto di riferimento per chi lavora in radio. Ha sottolineato, con una nota di ironia, che la Zanzara rappresenta “la mia croce ma anche la mia delizia”, evidenziando l’impegno a mantenere una piena libertà di espressione, anche quando si spinge oltre quella che lui ha definito una linea rossa immaginaria. Il successo del programma è quantificato in oltre cinquanta milioni di download dei podcast, il numero più alto in Italia.

La zanzara pronta per lo spettacolo a teatro

Dopo aver conquistato il pubblico radiofonico, Cruciani e Parenzo si preparano a uscire dagli studi radiofonici per salire sul palco, trasformando la Zanzara in uno spettacolo dal vivo. Parenzo ha spiegato che si tratterà di uno spettacolo che riprende l’idea del Maurizio Costanzo show, ma in versione contemporanea, dove si racconterà la società italiana con lo stesso stile diretto e senza filtri che ha contraddistinto il programma radio.

Il produttore Paolo Ruffini ha offerto dettagli sul progetto, annunciando un tour di dodici date. La prima si terrà il 20 luglio alla Versiliana, una location conosciuta per ospitare eventi culturali e di intrattenimento nel periodo estivo. Il calendario toccherà anche città importanti come Milano e Roma, prevedendo un itinerario attraverso i principali centri urbani del Paese.

Le caratteristiche del format teatrale della zanzara

Il passaggio dalla radio al teatro richiede una trasformazione del format, mantenendo però l’essenza che ha reso la Zanzara un appuntamento irrinunciabile per gli ascoltatori. Il team sembra voler esplorare una forma di spettacolo che mescola la satira sociale alla commedia, con momenti di improvvisazione e interazione col pubblico. Questo approccio mira a raccontare episodi di vita reale, situazioni paradossali e personaggi tipici della società italiana, proprio come fu con il Maurizio Costanzo show nei primi anni allo teatro Parioli di Roma.

L’idea è di replicare quella “commedia umana” che ha sempre attirato interesse, andando oltre la semplice trasposizione radiofonica e creando un evento capace di coinvolgere direttamente chi assiste. Sono attesi interventi di ospiti e le consuete battute pungenti, che da sempre rappresentano il marchio di fabbrica di la Zanzara. Il formato teatrale potrà così offrire un’occasione nuova per vivere in modo diverso il clima di discussione, senza censura e con un filo conduttore fatto di ironia e denuncia sociale.

Il successo radiofonico come trampolino per il tour

Il grande seguito della trasmissione su Radio 24 ha fornito una solida base per questo esperimento teatrale. La Zanzara ha infatti consolidato nel tempo un pubblico affezionato che segue con interesse le puntate e i podcast, segnali che testimoniano una capacità di attrarre ascoltatori anche al di fuori dei canali tradizionali. Il superamento della soglia di cinquanta milioni di download sottolinea l’appeal e la rilevanza che il programma mantiene nel panorama italiano.

Questi numeri, uniti alla partecipazione attiva di critici e personaggi del mondo mediatico, offrono al tour teatrale una possibilità concreta di successo. Le aspettative sono alte, a partire dalla prima tappa alla Versiliana, luogo frequentato da diverse realtà artistico-culturali italiane. Gli organizzatori, con le dodici tappe programmate, mirano a coprire un pubblico ampio e variegato, intercettando gli ascoltatori che da anni seguono la Zanzara e attirandone altri incuriositi dalla novità.

Change privacy settings
×