La XIII edizione del seminario Food, Wine & Co. esplora innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare

La XIII edizione del seminario Food, Wine & Co. esplora innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare

Il seminario “FOOD, WINE & CO.” a Roma ha esplorato sostenibilità, digitalizzazione e creatività nel settore agroalimentare italiano, evidenziando sfide e opportunità per il futuro del mercato.
La Xiii Edizione Del Seminario La Xiii Edizione Del Seminario
La XIII edizione del seminario Food, Wine & Co. esplora innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare - Gaeta.it

Il seminario FOOD, WINE & CO. si è concluso ieri a Roma, rivelandosi un’importante piattaforma per discutere e promuovere l’eccellenza italiana nell’ambito agroalimentare ed eno-gastronomico. Organizzato dalla professoressa Simonetta Pattuglia e dal Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media, oltre al Master in Marketing e Management dello Sport dell’Università di Roma “Tor Vergata”, l’evento ha attratto un ampio pubblico, da studenti a professionisti del settore, tutti interessati a esplorare le tendenze emergenti e le sfide del mercato.

Il tema centrale: Food Planet

Quest’anno, il seminario ha adottato il titolo “FOOD PLANET: PRODOTTI, TERRITORI, IMPRESE. LA SFIDA GLOBALE”, ponendo l’accento su tre aspetti vitali per il futuro del settore agroalimentare italiano: sostenibilità, digitalizzazione e creatività. Questi temi sono estremamente rilevanti in un’epoca in cui le dinamiche del mercato globale richiedono un approccio innovativo e proattivo da parte delle aziende alimentari.

Sostenibilità nell’agroalimentare

Uno dei punti focali è stata la sostenibilità, che rappresenta una priorità crescente per i produttori e i consumatori. Sono stati discussi obiettivi ambiziosi, come la riduzione dell’uso di pesticidi del 50% entro il 2030, in linea con le strategie adottate a livello europeo. La crescita delle pratiche agricole rigenerative, in grado di ripristinare la salute del suolo, rappresenta un’altra area chiave, con stime che parlano di un incremento del 14% fino al 2032. L’interesse per prodotti locali e a chilometro zero sta crescendo, supportato da dati che indicano un aumento della domanda del 28%. La dieta mediterranea viene proposta come modello non solo per la salubrità ma anche come esempio di sostenibilità ambientale.

Digitalizzazione: un futuro smart

Non meno importante è il tema della digitalizzazione nel settore agroalimentare. L’adozione di tecnologie come l’agricoltura di precisione gioca un ruolo cruciale nel migliorare l’efficienza produttiva e ridurre gli sprechi. La recentissima crescita del 20% nell’uso di app per la tracciabilità dei prodotti è indicativa di un mercato sempre più orientato verso soluzioni tecnologiche. L’e-commerce alimentare sta vivendo un’impennata, con vendite che hanno visto un incremento del 60% nel solo 2023. Questo panorama evidenzia la necessità di un approccio data-driven per ottimizzare le operazioni e la gestione del prodotto.

Creatività nel settore alimentare

L’ultima area di discussione ha riguardato la creatività, elemento che sta diventando sempre più centrale nell’esperienza gastronomica. L’integrazione della tecnologia sta dando vita a innovazioni come ristoranti virtuali e eventi interattivi. Le collaborazioni tra il mondo del cibo, del mixology e della moda, insieme all’esplosione di format come i ristoranti pop-up, stanno trasformando il modo in cui le persone vivono e apprezzano la gastronomia. Anche le strategie di marketing si stanno evolvendo, con un uso crescente di video ricette e storytelling dei brand sui social media, per coinvolgere i consumatori in modo più diretto e creativo.

Il seminario ha messo in luce come la sostenibilità e la digitalizzazione stiano plasmando una nuova era per il marketing e la comunicazione nell’agroalimentare, ponendo sfide e opportunità per il settore italiano. L’adeguamento a queste trasformazioni rappresenta un imperativo per le aziende agroalimentari desiderose di mantenere la loro competitività in un contesto in rapida evoluzione.

Change privacy settings
×