La wunderkammer orchestra 2025 a pesaro tra musica, danza e spettacoli multidisciplinari nei luoghi simbolo della città

La wunderkammer orchestra 2025 a pesaro tra musica, danza e spettacoli multidisciplinari nei luoghi simbolo della città

La wunderkammer orchestra di Pesaro presenta per il 2025 un ricco calendario di eventi che uniscono musica da camera, danza storica e letteratura in spazi insoliti, con protagonisti come Paolo Marzocchi e Dmitrij Šostakóvič.
La Wunderkammer Orchestra 2025 La Wunderkammer Orchestra 2025
La Wunderkammer Orchestra di Pesaro presenta per il 2025 un ricco calendario multidisciplinare che unisce musica da camera, danza storica e letteratura in spazi non convenzionali della città, offrendo esperienze culturali innovative e coinvolgenti. - Gaeta.it

La wunderkammer orchestra di Pesaro propone per il 2025 un calendario intenso di eventi culturali che uniscono musica da camera, danza storica, letteratura e nuove produzioni artistiche. Il progetto, nato nel 2017 da un’idea del compositore Paolo Marzocchi, si svolge in diversi luoghi della città valorizzando spazi poco convenzionali. La programmazione offre venti appuntamenti da marzo a dicembre, pensati per un pubblico interessato a esperienze culturali che superano i confini tradizionali della musica classica.

La genesi e la missione della wunderkammer orchestra

La wunderkammer orchestra è nata per portare la musica d’arte fuori dai contesti usuali, offrendo nuove esperienze che uniscano più linguaggi artistici. Paolo Marzocchi ha fondato questa realtà a Pesaro con l’obiettivo di sperimentare i limiti espressivi dell’orchestra da camera, rendendo accessibile la musica in spazi insoliti della città. Il progetto ha fin dall’inizio puntato a costruire collaborazioni con enti e realtà culturali locali per creare eventi suggestivi e coinvolgenti.

L’orchestra si distingue per un approccio multidisciplinare che mescola concerti, danza ottocentesca, presentazioni di libri e spettacoli pensati per dialogare con l’architettura e la storia di Pesaro. Grazie al sostegno del Comune e la partecipazione di artisti diversi, è diventata un punto di riferimento per chi cerca una programmazione culturale lontana dai cliché canonici.

Il cartellone 2025: apertura e appuntamenti primaverili

La stagione si è inaugurata il 13 e 14 marzo al teatro Rossini con “Queste parole di colore oscuro. Suonare la lingua di Dante”: un concerto dedicato alla giornata della poesia con brani di Paolo Marzocchi, Gabriel De Pace e Damiano Ferreri. L’esibizione ha proposto un dialogo musicale che mette in luce la relazione tra la parola poetica dantesca e suoni contemporanei, sottolineando il carattere sperimentale della wunderkammer orchestra.

Il 18 maggio, alla libreria Il Catalogo, è in programma un evento dedicato a Dmitrij Šostakóvič con l’esecuzione al pianoforte a quattro mani di due movimenti della Sinfonia n. 7 “Leningrado”. Roberta Pandolfi e Cesare Pezzi accompagneranno l’esecuzione con una conversazione condotta da Oreste Bossini e Paolo Trognoni, autore della biografia del compositore. L’evento mira a intrecciare musica e contenuti biografici, arricchendo la comprensione del pubblico.

L’8 giugno sempre alla libreria Il Catalogo lo scrittore Alessandro Macchia presenterà il suo nuovo libro su Benjamin Britten. La presentazione approfondirà l’aspetto cristiano e personalista della figura del compositore inglese, mettendo in luce influenze che si riflettono nelle sue opere. Il 14 giugno a Villa Vismara Currò è previsto il “Gran Ballo dell’Estate”, una serata dedicata alla danza storica dell’ottocento accompagnata dal soprano Aiym Askar e dal pianista Alessandro Cassano. Si tratta di un incontro tra musica vocale e ballo in un ambiente storico, che permette di rivivere atmosfere passate.

Concerti estivi e dialogo tra musica e arte visiva

L’estate propone appuntamenti in spazi suggestivi come il cortile di Palazzo Montani-Antaldi, che il 2 agosto ospiterà la giovane pianista Anastasia Fioravanti. La scelta di questo luogo non convenzionale riflette la filosofia della wunderkammer orchestra di far dialogare musica e ambienti urbani particolari.

Il 15 agosto ci sarà un evento site-specific dal titolo “Lo spazio in ascolto / la voce della scultura”. In questo spettacolo la musica di Riccardo Perugini incontrerà la danza di Erika Rombaldoni, prendendo ispirazione da una scultura simbolo della città di Pesaro. Questa forma di contaminazione artistica mette in rilievo il rapporto tra arte visiva e sonora, dando vita a un’esperienza immersiva e originale che rompe la separazione tra discipline.

Il 17 agosto al Cenobio di San Bartolo è atteso il concerto del fisarmonicista pesarese Raffaele Damen, noto per le sue interpretazioni nel repertorio contemporaneo. Il contesto suggestivo del cenobio arricchirà l’ascolto offrendo una cornice storica dove la musica attuale trova spazio.

Il ritorno alla storia con la danza e la formazione

Il 20 settembre nella chiesa della SS. Annunziata verrà messa in scena una rievocazione storica in danza, ispirata alle nozze di Costanzo Sforza e Camilla d’Aragona. Questa rappresentazione riporta in vita momenti della storia locale grazie all’arte del movimento e alla ricostruzione scenica fedele.

Il giorno dopo, a Villa Vismara Currò, si terrà il recital conclusivo della masterclass “Belcanto al Sol Levante”. Dieci giovani cantanti giapponesi diretti dal maestro Luca Gorla porteranno in scena un repertorio vocale che mostra il dialogo internazionale e la formazione artistica come elemento centrale del progetto. La masterclass rappresenta uno spazio per affinare la tecnica e presentare nuove voci nel panorama lirico.

Appuntamenti autunnali con i grandi nomi della musica classica

La sala della Repubblica del teatro Rossini vivrà quattro appuntamenti importanti con il compositore Mario Totaro, che proporrà conversazioni musicali dedicate a Debussy, Satie, Ravel e Stravinskij. Le date fissate sono 28 settembre, 19 e 16 ottobre e 30 novembre. Questi incontri uniscono approfondimenti e ascolto, offrendo una panoramica su figure chiave del Novecento.

Il 18 ottobre alla chiesa della SS. Annunziata lo spettacolo “Voci d’amore” vedrà impegnati Diana Höbel e Federico Nicoletta. La performance indaga il sentimento amoroso attraverso repertori che spaziano da Mozart a Šostakóvič, con l’intreccio di parole e musica che accentua il tema emotivo.

Il 1° novembre a Villa Giulia “Pavarotti” si presenterà il saggio “Puccini ’900” di Filippo Del Corno. La serata proseguirà con il concerto degli allievi che hanno frequentato la masterclass di canto lirico tenuta da Gianni Tangucci, offrendo una vetrina per giovani talenti in un luogo legato alla memoria del grande tenore.

Chiusura dell’anno con musica contemporanea e concerti in spazi storici

La programmazione si chiuderà il 6 dicembre nella chiesa della SS. Annunziata con il concerto del Yugen Quartet accompagnato da Marco Messa al clarinetto. L’ensemble eseguirà il “Quartetto per la fine del tempo” di Olivier Messiaen, un brano che coniuga tensione drammatica e suggestioni spirituali e che si inserisce nel solco di un repertorio contemporaneo di grande rilievo.

Questo appuntamento finale consacra la capacità della wunderkammer orchestra di mescolare tradizione e modernità, offrendo al pubblico un’esperienza intensa che illumina spazi antichi con musica che sfida il tempo.

Change privacy settings
×