La recente notizia che Lucky Red ha acquisito i diritti per la trasposizione cinematografica della prima autobiografia di Papa Francesco, intitolata “Life. La mia storia nella Storia”, ha scatenato un grande interesse sia nel mondo del cinema che tra i fedeli. La casa editrice HarperCollins Italia ha ufficialmente annunciato questa collaborazione, che promette di portare sul grande schermo un racconto che attraversa momenti significativi della vita del Pontefice. Questo progetto si pone l’obiettivo di utilizzare il linguaggio del cinema come mezzo per riflettere su temi cruciali, in particolare sulla memoria e sul ricordo.
La soddisfazione di Papa Francesco per il progetto
In merito a questa iniziativa, Papa Francesco ha manifestato il proprio entusiasmo, considerandola una bella opportunità . “Il linguaggio del cinema, che è una vera forma di poesia, può aiutare a riflettere con maggiore immediatezza su molte tematiche”, ha affermato. Il Pontefice ha ricordato come da bambino, influenzato dai genitori, si sia avvicinato al mondo della cinematografia, trovando in alcuni film delle vere catechesi d’umanità . La sua gratitudine si estende a tutti coloro che parteciperanno a questo progetto, sottolineando come il film contribuirà a un’opera di evangelizzazione, soprattutto in un’epoca caratterizzata da conflitti e guerre.
Un racconto che attraversa la storia
Il libro “Life. La mia storia nella Storia”, previsto in uscita in Italia da HarperCollins a marzo 2024, offre uno sguardo intimo e approfondito sulla vita di Papa Francesco. La narrazione si muove attraverso eventi storici di fondamentale importanza, a partire dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, evento cruciale che ha segnato la gioventù del Pontefice. Attraverso le sue esperienze personali, si intrecciano i ricordi di momenti storici significativi, rendendo il racconto non solo autobiografico ma anche storico.
Leggi anche:
Nella realizzazione del libro, la voce di Papa Francesco si alterna con quella di un narratore esperto, Fabio Marchese Ragona, il quale arricchisce il testo fornendo un contesto storico ad ogni capitolo. Questa struttura permette di comprendere meglio il panorama in cui il Pontefice ha vissuto e le influenze che hanno plasmato la sua vita e il suo pensiero.
Lavoro di squadra tra Lucky Red e HarperCollins
Laura Donnini, amministratore delegato di HarperCollins Italia, ha espresso orgoglio per il progetto, evidenziando che “Life. La mia storia nella Storia” è diventato in breve tempo un’opera di respiro internazionale. La realizzazione del film permetterà di ampliare ulteriormente il messaggio contenuto nel libro, mettendo in luce le memorie più personali di Papa Francesco. La casa editrice rivendica con fierezza di essere stata la prima a pubblicare la sua autobiografia, un traguardo significativo in un panorama editoriale sempre più competitivo.
L’entusiasmo di Lucky Red
Andrea Occhipinti, fondatore e CEO di Lucky Red, ha condiviso il proprio entusiasmo riguardo al progetto. La casa di produzione, nota per il suo impegno nel riportare sul grande schermo grandi storie e autori, si appresta a lavorare su un film che rappresenta una vera sfida. Occhipinti ha espresso “grande gratitudine al Pontefice per la fiducia e per aver accolto positivamente il nostro progetto”. L’obiettivo è di realizzare il film nel minor tempo possibile, condividendo il percorso con la prestigiosa HarperCollins.
La vita di Papa Francesco, con la sua ricca storia di impegno umano e sociale, di fronte a sfide e conquiste, si prepara a essere raccontata attraverso il medium cinematografico, una forma d’arte capace di raggiungere un vasto pubblico e di suscitare riflessioni profonde.