Nel primo trimestre del 2025, la turchia ha registrato un flusso turistico senza precedenti, accogliendo circa 8,844 milioni di visitatori stranieri. Questo dato rappresenta un nuovo picco per il paese, accompagnato da entrate turistiche che superano i 9,5 miliardi di dollari, confermando la sempre più solida posizione della nazione nel turismo internazionale. I numeri fanno parte di una crescita costante che vede la turchia puntare a 65 milioni di visitatori e 64 miliardi di dollari di introiti entro la fine dell’anno.
Incremento dei flussi turistici e performance economica nel primo trimestre
I primi tre mesi del 2025 hanno portato in turchia un numero record di turisti internazionali, con un totale di 8,844 milioni di visitatori. Questa crescita si traduce in un aumento delle entrate turistiche, pari a 9,5 miliardi di dollari, un incremento del 5,6% rispetto all’anno precedente. Le cifre non derivano solo dalla quantità di visitatori, ma anche dalla spesa media, testimoniando un turismo più redditizio sul territorio.
L’agenzia per la promozione turistica Go Turkiye ha descritto questi dati come la conferma di un trend positivo e di un riconoscimento globale della turchia come destinazione attrattiva. La nazione aspira a superare i 65 milioni di visitatori entro il 2025, dopo aver sfiorato i 62,2 milioni nel 2024, generando allora 58,5 miliardi di dollari. Questi risultati fanno sperare in ulteriori investimenti e un’ulteriore crescita economica legata al turismo.
Leggi anche:
Provenienza dei visitatori e caratteristiche del soggiorno medio
Lo studio sui mercati di provenienza dei turisti ha evidenziato una forte presenza di visitatori dall’iran e dalla russia nelle prime settimane del 2025. L’iran ha inviato oltre 733.000 turisti, seguito da vicino dalla russia con circa 601.000 viaggiatori. Altre nazioni europee come germania, bulgaria e regno unito compongono la lista dei maggiori paesi di origine.
Gli ospiti stranieri trascorrono in media 11 notti in turchia, un dato rilevante che indica una permanenza relativamente lunga rispetto ad altre mete. Questo contribuisce a una maggiore spesa turistica e a una più intensa esperienza culturale e di fruizione delle attrazioni locali. L’offerta turistica si adatta così a una clientela che privilegia soggiorni estesi, con ricadute positive su tutto il comparto.
Ruolo dell’aeroporto di istanbul nella crescita del turismo
La capacità aeroportuale gioca un ruolo chiave nell’accoglienza di un numero crescente di turisti. L’aeroporto di istanbul ha completato ad aprile 2025 l’attivazione simultanea di tre piste indipendenti, una novità in europa che permette di gestire un flusso maggiore di voli contemporanei.
Questa espansione mira ad aumentare la capacità annuale dello scalo fino a 120 milioni di passeggeri entro la fine del 2025, un salto significativo rispetto agli anni passati. Il potenziamento infrastrutturale supporta le ambizioni turistiche, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza dei viaggiatori in ingresso e uscita dal paese.
Investimenti strategici e sviluppo infrastrutturale
Questa crescita strategica è parte di un piano più ampio che vede la turchia investire sul turismo come motore economico di rilievo, creando un collegamento efficiente tra le destinazioni turistiche e i principali mercati di origine dei visitatori.
Dichiarazioni ufficiali e prospettive future del turismo in turchia
Mehmet Nuri Ersoy, ministro della cultura e del turismo, ha commentato i dati con soddisfazione, affermando che il primo trimestre del 2025 è stato decisivo per confermare la direzione intrapresa dal paese. Il 5,6% di aumento nelle entrate turistiche è una prova tangibile di come la turchia stia consolidando la sua presenza a livello internazionale.
Il governo punta a mantenere questo ritmo, prevedendo di raggiungere una soglia di 65 milioni di visitatori e 64 miliardi di dollari di ricavi a fine anno. Questi obiettivi delineano un quadro di crescita costante e di interesse crescente per il turismo, che potrebbe tradursi in benefici economici più ampi per tutto il territorio.
Con il supporto delle infrastrutture e l’afflusso da mercati strategici, la turchia si conferma come meta di riferimento per il turismo globale, offrendo servizi e attrazioni che rispondono alle esigenze di un pubblico diversificato e internazionale.