L’aperitivo in Italia non è solo un momento per bere, ma un rito quotidiano che segna la fine della giornata lavorativa e l’inizio della serata. Questa usanza, diffusa in ogni angolo del paese, ha radici profonde che risalgono a oltre due secoli fa, quando a Torino nacque il vermouth, ingrediente fondamentale per molti cocktail classici. L’attenzione si concentra su Carpano, azienda storica che da sempre accompagna questa tradizione con prodotti distintivi che continuano a dominare il mondo dei drink.
Origini del vermouth e il suo legame con l’aperitivo a torino nel 1786
Nel 1786, Antonio Benedetto Carpano, nella città di Torino, inventò una nuova bevanda aromatizzando vino bianco con erbe e spezie. Questa creazione, chiamata vermouth, concepita per arricchire il gusto del vino, divenne rapidamente popolare per il suo profilo più complesso e gradevole al palato. La novità attirò infatti l’attenzione della corte sabauda che adottò il vermouth come simbolo di raffinatezza e accoglienza. È qui, da questa intuizione, che prese forma uno dei primi gesti legati all’aperitivo, quel rito conviviale che ancora oggi caratterizza la cultura italiana.
La miscela di aromi e l’equilibrio sapiente tra dolcezza e amaro fecero del vermouth una bevanda che non si limitava a essere un semplice aperitivo, ma un prodotto capace di accompagnare e migliorare l’esperienza sociale legata al momento del brindisi. Così Carpano gettò le basi per un successo duraturo, non solo in Italia ma anche oltre i confini nazionali.
Leggi anche:
Carpano e il ruolo nascosto del vermouth nella mixology contemporanea
Nonostante la sua presenza costante, il vermouth spesso rimane un protagonista poco visibile dietro molti cocktail famosi. Dai classici come il Negroni, l’Americano e il Manhattan, fino a varianti come l’Hanky Panky, il vermouth è quell’elemento che con delicatezza e profondità conferisce equilibrio e carattere al drink. Il vermouth di Carpano, in particolare, mantiene un ruolo centrale nella preparazione di questi mix, anche senza apparire come la star principale.
Il vermouth è dunque un vero underdog nel mondo della miscelazione, elegante e discreto, ma fondamentale. Da oltre 200 anni Carpano produce vermouth che hanno definito la qualità e la tradizione dell’aperitivo. La coerenza stilistica e la cura nella scelta degli ingredienti rendono ancora oggi queste bevande adatte sia a cocktail classici che a nuovi esperimenti di miscelazione senza perdere il loro carattere originale.
Questo aspetto contribuisce a mantenere vivo il legame con la storia della bevanda, mentre bartenders e appassionati continuano a valorizzarlo nelle loro creazioni. Il vermouth di Carpano rimane così un punto di riferimento stabile in un panorama di tendenze mutevoli.
L’evoluzione dell’aperitivo: come cambiano luoghi e abitudini senza dimenticare i cocktail classici
L’aperitivo si è adattato ai tempi, cambiando luoghi e modalità. Oggi si può trascorrere un momento al bar sotto casa, in terrazza o tra amici, senza rinunciare all’atmosfera conviviale. Il modo di bere è più informale ma rimangono punti fermi nella scelta dei cocktail più amati. Il Negroni conserva il suo primato, apprezzato per il suo equilibrio e la sua forza, mentre l’Americano continua a offrire freschezza e leggerezza. Anche il Negroni Sbagliato, con lo spumante al posto del gin, vive una nuova stagione di popolarità.
I cocktail internazionali come il Manhattan e l’Hanky Panky resistono senza perdere fascino, dimostrando quanto il vermouth sia ancora centrale nella loro preparazione. Ogni variante di vermouth – Antica Formula, Punt e Mes, Carpano Rosso – offre un carattere diverso, dal profumo intenso e vanigliato di Antica Formula alle note amaricanti di Punt e Mes, fino alla bilanciatura immediata di Carpano Rosso, adatta a un consumo quotidiano.
In un momento in cui il consumo responsabile e la qualità sono temi importanti, i prodotti di Carpano rispondono all’esigenza di gusti autentici e ben definiti, senza ricorrere a artifici o mode passeggere.
Ricette di cocktail storici con vermouth carpano per l’aperitivo italiano
I cocktail con vermouth Carpano sono parte integrante della tradizione italiana, con preparazioni che durano nel tempo grazie al gusto equilibrato dei suoi prodotti. L’Americano, ad esempio, usa 4 cl di Carpano Rosso, 4 cl di Carpano Botanic Bitter, un po’ di soda, la buccia d’arancia e il ghiaccio; è un cocktail rinfrescante e bilanciato, apprezzato da sempre.
Per chi preferisce sapori più complessi, l’Antica Formula si gusta liscia on the rocks, con una scorza d’arancia per esaltarne gli aromi. Questa versione rappresenta il profilo originale del vermouth, ricco e gentile. C’è poi il luxury Negroni, che miscela 3 cl di Antica Formula con lo stesso quantitativo di Carpano Botanic Bitter e gin, con ghiaccio e scorza d’arancia. Una versione più intensa e decisa del classico cocktail.
Tra le proposte con Punt e Mes, il PeM e soda si presenta semplice: metà bicchiere di vermouth, metà di soda, ghiaccio e una nota amaricante fresca. Infine il Mi-To unisce l’amaro milanese Carpano Botanic Bitter con il vermouth torinese Punt e Mes, arricchito da un twist di arancia, unendo in un sorso due tradizioni di città vicine ma distinte.
Queste ricette confermano come il vermouth di Carpano sia l’ingrediente capace di tenere insieme più di due secoli di storia del bere italiano, offrendo sempre un’esperienza gustativa riconoscibile e concreta.