La storica casa di produzione e distribuzione cinematografica Titanus, fondata da Gustavo Lombardo, festeggia un importante traguardo: 120 anni di attività. Questo anniversario sarà al centro della sedicesima edizione del Galà Cinema Fiction-Italian Identity, che si terrà mercoledì 20 novembre a Napoli. L’evento, ideato e prodotto da Valeria Della Rocca, è atteso con grande entusiasmo e si propone di riunire il meglio dell’industria audiovisiva italiana.
Programma dell’evento: incontri e proiezioni
Il Galà di quest’anno è stato organizzato in forma speciale e prevede una serie di incontri e proiezioni che coinvolgeranno personalità di spicco del settore. Tra i partecipanti spiccano nomi noti come Pappi Corsicato, Maurizio Aiello, Antonio Parlati e Manuela Tempesta. Il programma dell’evento include incontri con giovani studenti, un’ottima opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo del cinema.
I primi eventi si svolgeranno presso la storica sede di Palazzo Ischitella, dove i partecipanti potranno assistere a una serie di dialoghi tra esperti del settore. Marco Spagnoli, direttore artistico dell’evento, ha commentato la rilevanza di Titanus e il suo fondatore, affermando come l’incontro celebrerà il prestigio di una casa di produzione che ha segnato la storia del cinema italiano. Questi momenti di confronto e apprendimento rappresentano una pietra miliare per gli studenti che aspirano a lavorare nell’industria cinematografica.
Leggi anche:
Proiezione di “Titanus 1904” e tributi speciali
La giornata culminerà con la proiezione del docufilm “Titanus 1904” al Cinema Filangieri, prodotto dalla Luiss Business School e diretto da Giuseppe Rossi. Questo documentario racchiude gli anni d’oro di Titanus, ripercorrendo la sua evoluzione e il suo impatto nel panorama cinematografico italiano. È un’occasione unica per i cinefili e per chiunque voglia approfondire la storia di questa importante istituzione.
Successivamente, il Galà prosegue al Suor Orsola Benincasa il 21 novembre con un tributo alla sceneggiatrice Manuela Tempesta, dedicato alla figura di Tina Pica. Questo evento prevede la proiezione di un episodio della serie “Donne di Campania”, che celebra le eccellenze femminili nel cinema italiano. È previsto anche un incontro con i nipoti di Tina Pica, creando un momento di connessione tra le generazioni passate e quelle future.
Altri eventi in programma al Galà
Il ciclo di eventi proseguirà con una serie di incontri dedicati ad altri professionisti del settore. Il 22 novembre, il sceneggiatore Francesco Agostini discuterà al’Accademia di Belle Arti, mentre il 25 novembre, il regista Pappi Corsicato sarà ospite al Suor Orsola Benincasa. Il 27 novembre, Antonio Parlati, il Direttore del Cptv Rai di Napoli, parteciperà a un incontro all’Accademia di Belle Arti. In quella stessa giornata si svolgerà una cerimonia in cui l’attore Maurizio Aiello riceverà un premio speciale per i suoi contributi al mondo del cinema.
L’ultimora conclusione di questi festeggiamenti avverrà l’11 dicembre presso l’Istituto Bernini-De Sanctis, dove si terrà l’ultimo incontro con la sceneggiatrice Sara Rescigno. Questi eventi non rappresentano solo occasioni di celebrazione, ma anche una piattaforma per l’educazione e lo scambio di idee tra professionisti e appassionati del settore.