Questa sera, il cielo italiano sarà animato da un fenomeno astronomico imperdibile: la Superluna dello Storione, nota anche come “Luna blu stagionale”. A partire dalle 20:26, il satellite naturale della Terra raggiungerà la sua fase di pienezza, regalando uno spettacolo affascinante visibile a occhio nudo in tutto il Paese. Scopriamo come e dove osservare al meglio questo evento celeste.
Come vedere la Superluna blu
Stasera, lunedì 19 agosto, gli appassionati di astronomia e gli svagati sognatori potranno ammirare la Luna piena che si leverà nel cielo poco dopo il tramonto. L’orario esatto da tenere a mente è alle 20:26 ora italiana, momento in cui la Luna apparirà all’orizzonte ad un’altitudine relativamente bassa, attorno ai 361.000 km dalla Terra. Il punto di osservazione migliore sarà verso est/sud-est, dove il nostro satellite si presenterà in tutta la sua bellezza.
Per coloro che vogliono avere un’esperienza di osservazione più dettagliata, gli esperti consigliano di utilizzare un binocolo. In questo modo sarà possibile cogliere particolari interessanti sulla superficie lunare, che altrimenti potrebbero passare inosservati. Per chi preferisce un’esperienza online, il Virtual Telescope trasmetterà in diretta la Superluna Blu sul Mar Tirreno, a partire dalle 21:30, fornendo un’opzione accessibile per chi non avrà la possibilità di uscire o per chi si trova in una posizione non favorevole per l'osservazione.
Focalizzando l'attenzione sull'aspetto della Luna, è bene notare che si presenterà circa il 6% più grande e più luminosa rispetto a una normale Luna piena. Tuttavia, il termine “blu” può risultare fuorviante; questa Luna non avrà un colore diverso rispetto al solito, ma potrà apparire con un caratteristico tinge rossastro a causa della maggiore densità atmosferica da cui la luce deve passare.
Significato e origini del nome
Il termine "Superluna" non ha una definizione scientifica rigorosa, ma è comunemente utilizzato per descrivere il fenomeno che si verifica quando la Luna si trova nel suo perigeo, ossia alla distanza minima dalla Terra, durante la fase di Luna piena. Ciò si traduce in un'apparenza più grande e luminosa del satellite, creando un’esperienza visiva impressionante per chi lo osserva.
L’appellativo "Luna dello Storione" trae origine da un’antica tradizione degli agricoltori del Maine, risalente al 1930, quando cominciarono ad utilizzare nomi tratti dalle culture native americane per designare le diverse lune piene. In questo caso, la Luna di agosto è stata battezzata “Sturgeon Moon” poiché in questo periodo dell’anno, i pesci storione nei Grandi Laghi del Nord America raggiungono dimensioni notevoli e sono particolarmente abbondanti, offrendo prede favolose per i pescatori.
Il fenomeno della Superluna dello Storione non si limita a soli osservatori occasionali; è un evento che interessa anche gli studiosi, i fotografi e chiunque desideri immaginare un legame più profondo con il cosmo. Mentre il 2024 si avvicina, segnate nel vostro calendario altri eventi importanti: 17 settembre, 17 ottobre e 15 novembre saranno i prossimi appuntamenti per ammirare la Luna piena, che continuerà a incantarci con la sua bellezza nel corso dell'anno.