Salotto Valadier: il nuovo ristorante di Fiumicino che unisce tradizione e freschezza gastronomica
A Fiumicino, un nuovo ristorante si distingue per la sua proposta gastronomica e il suo stile vintage accattivante. Nasce così il Salotto Valadier, progetto di Francesca Carli, Matteo Capoteca e Andrea Ragno, già noti per il successo di Azul. Questo locale rappresenta non solo un sogno realizzato, ma anche un’espressione di una cucina che celebra la freschezza del pescato locale e l’eleganza di un ambiente curato.
La passione di Francesca Carli per la ristorazione affonda le radici nella sua infanzia. Cresciuta in una famiglia di ristoratori, la sua vita è stata influenzata dal ristorante di carne dei genitori, dove era solita muoversi tra i tavoli prendendo ordinazioni. Nonostante i consigli ricevuti dai suoi, che la spingevano a esplorare altre opzioni professionali e a studiare all’estero, Francesca ha sentito un richiamo irresistibile verso la ristorazione. Dopo una breve parentesi universitaria, ha condiviso le sue esperienze lavorative con il fratello Matteo e il socio Andrea, dando vita a Azul, un chioschetto marino che ha riscosso un immediato successo.
Il triello ha desiderato evolversi e, culminando in una nuova avventura, hanno aperto Salotto Valadier, dando così vita a un nuovo concept di ristorazione. Questa iniziativa non solo riflette le esperienze pregresse, ma rappresenta un ritorno alle radici, con un’attenzione particolare al pescato fresco e alla cucina tradizionale, interpretata con un tocco moderno.
Gli spazi e l’ambiente
Salotto Valadier ha aperto il 4 dicembre 2023, prendendo il nome dall’architetto che ha realizzato il palazzo in cui è ospitato. Due ingressi accolgono i visitatori, uno su via di Torre Clementina e l’altro su via degli Orti. All’ingresso, coloro che varcano la soglia possono apprezzare il cortile esterno, che introduce a vari ambienti interni, tutti arredati con cura e attenzione ai dettagli. Il ristorante è in grado di ospitare fino a sessanta persone, offrendo spazi articolati che rispondono a diverse esigenze, dai pranzi informali alle cene più intime.
L’atmosfera degli interni punta a ricreare il calore e la convivialità di un salotto domestico, con il vintage che si riflette in ogni lato del locale. La Sala delle Rocce presenta i muri originali dell’edificio ottocentesco, mentre altre sale, come quella dedicata al bar, offrono un’ambientazione ideale per il dopocena. Ogni elemento, dai lampadari ai complementi d’arredo, contribuisce a rendere il Salotto Valadier un luogo unico e accogliente, perfetto per condividere momenti speciali.
La proposta gastronomica di Salotto Valadier
Un aspetto fondamentale di Salotto Valadier è la proposta culinaria, curata da Simone Chindamo e Davide Leone. I due chef presentano un menu che valorizza la qualità degli ingredienti, con piatti freschi e semplici, ma ricchi di gusto. Le creazioni in tavola spaziano da un antipasto di polpo su vellutata di ceci aromatizzata al lime e rosmarino, a un pescato locale panato servito con una crema di cavolo romanesco, taralli e mandorle tostate. Accanto a questi, non possono mancare i crudi, tra cui ostriche fresche.
Tra i primi piatti, gli spaghetti alle vongole e le fettuccine al nero di seppia si affiancano a un risotto con gambero rosso e salsa di datterino arrosto, dimostrando l’abilità nel trattare la materia prima con rispetto. La proposta di secondi piatti varia quotidianamente, seguendo la stagionalità e l’offerta del mare, con la grigliata del Salotto che promette un’esperienza di sapori intensi.
La dolcezza finale è affidata alle creazioni di Chindamo, proposta che include gustose tartellette, cheesecake al caramello salato e un classico tiramisù. Il tutto è accompagnato da una selezione enologica, orchestrata da Francesca Carli. La cantina offre un mix di etichette rinomate e scoperte affascinanti, perfette per accompagnare i piatti proposti, riflettendo l’approccio professionale da sommelier della proprietaria.
Salotto Valadier si propone come un punto di riferimento a Fiumicino, combinando eleganza e freschezza in un ambiente che trasmette un’idea di convivialità e autenticità .